...ciao a tutti, su Xpenology ho installato Plex e funziona a meraviglia, ma vi vorrei chiedere una cosa, vorrei che almeno una cartella fosse privata (a scanso di equivoci, ho una figlia piccola e a me piacciono gli horror e splatter :-) e vabbè dai anche qualche pornazzo non guasta... :-D ) e protetta da password cosi dal tv per poter accedervi si debba digitare un codice numerico... possibile?
anche noi vorremmo fare una cosa del genere ma non ci siamo riusciti.
spero che plex introduca un "parental control" o similare al più presto
Ciao Winzozz,
per te che hai il pass, non sono già sufficienti le funzioni introdotte con "Home" come scegliere quali cartelle condividere con il singolo utente ed eventualmente applicare restrizioni per valutazioni ed etichette?
In casa basterebbe creare almeno due account di cui il master protetto da codice PIN a disabilitare il login automatico.
per te che hai il pass, non sono già sufficienti le funzioni introdotte con "Home" come scegliere quali cartelle condividere con il singolo utente ed eventualmente applicare restrizioni per valutazioni ed etichette?
In casa basterebbe creare almeno due account di cui il master protetto da codice PIN a disabilitare il login automatico.
ti spiego:
io condivido con te 2 librerie: una "per tutti" e una per soli adulti.
il problema nasce per te che, in casa hai dei bambini che vogliono guardare la libreria "per tutti"....ma inevitabilmente vedono anche l'altra che è condivisa.
se io inserisco restrizioni in condivisione, finisco per toglierti la possibilità di vedere, oppure la lascio libera alla visione.
serve un parental che limiti la visione al tuo account, magari dandoti la possibilità di impostare una pass per una libreria in particolare, oppure per una determinata categoria/tag.
è questo che credo sia necessario e non trovo tra le opzioni di plex
tu alek che hai il pass come me, riesci a fare questo tipo di restrizione? perchè io ancora non ci sono riuscito o non ho trovato l'opzione giusta
Uhm, credo di aver capito la tua esigenza (leggendo la firma) ma il tuo è un uso decisamente particolare...
Al momento quello che puoi fare è quanto segue:
- come amministratore di PMS crei le cartelle che vuoi (supponiamo le classiche Movies, Tv Shows e Music).
- Ad un utente lasci libero accesso
- Con un secondo utente condividi solo Tv Shows e Music (quindi hai già applicato una restrizione nella visione dei contenuti)
- All'ultimo utente invece concedi di vedere la libreria Movies ma restringi il campo in base ad "etichette" e "valutazioni" andando in Utenti --> Restrizioni.
Concedi un tentativo a questa soluzione sia perché meno macchinosa rispetto a quello che avete in mente sia perché... al momento è l'unica disponibile! ;-)
Uhm, credo di aver capito la tua esigenza (leggendo la firma) ma il tuo è un uso decisamente particolare...
Al momento quello che puoi fare è quanto segue:
- come amministratore di PMS crei le cartelle che vuoi (supponiamo le classiche Movies, Tv Shows e Music).
- Ad un utente lasci libero accesso
- Con un secondo utente condividi solo Tv Shows e Music (quindi hai già applicato una restrizione nella visione dei contenuti)
- All'ultimo utente invece concedi di vedere la libreria Movies ma restringi il campo in base ad "etichette" e "valutazioni" andando in Utenti --> Restrizioni.
Concedi un tentativo a questa soluzione sia perché meno macchinosa rispetto a quello che avete in mente sia perché... al momento è l'unica disponibile! ;-)
si grazie, questa l'abbiamo già individuata come unica soluzione disponibile, solo che risulta decisamente scomoda per chi ne fa uso.
in ogni caso non è un problemone, in definitiva riguarda una libreria di nicchia e non molto richiesta.
penso sarebbe però gradito da tutti poter limitare la visione di serie tv o film particolarmente crudi con il famoso parental, per questo spero venga un giorno integrato da plex :)
Io credo invece che quello che tu richiedi, non sia in linea con lo "stile" che i ragazzi di Plex hanno adottato finora.
Tutta l'esperienza d'uso ruota attorno al concetto di utente: tener traccia di cosa si è visto, riprodurre dal punto esatto in cui ci si era interrotti, cambiare dispositivo senza perdere alcun dato etc.
In quest'ottica, aprire una libreria in cui ci sono dei contenuti "premium" che non possono esser riprodotti salvo qualche operazione aggiuntiva, diventa un elemento di disturbo che rovina la sensazione complessiva. Inoltre, poiché si presume che il gestore del server abbia deciso a monte cosa condividere con quell'utente, sarebbe ripetitivo un ulteriore filtro di condivisione, sei d'accordo?
Nel tuo caso il problema nasce perché non c'è più corrispondenza tra utente e persona fisica ma questo più che un limite di Plex mi sembra che sia un caso particolare. Per ovviare potresti accettare due account per "amico" di cui uno con le restrizioni (te ne accorgi subito in caso di furbetti..)
Io credo invece che quello che tu richiedi, non sia in linea con lo "stile" che i ragazzi di Plex hanno adottato finora.
Tutta l'esperienza d'uso ruota attorno al concetto di utente: tener traccia di cosa si è visto, riprodurre dal punto esatto in cui ci si era interrotti, cambiare dispositivo senza perdere alcun dato etc.
In quest'ottica, aprire una libreria in cui ci sono dei contenuti "premium" che non possono esser riprodotti salvo qualche operazione aggiuntiva, diventa un elemento di disturbo che rovina la sensazione complessiva. Inoltre, poiché si presume che il gestore del server abbia deciso a monte cosa condividere con quell'utente, sarebbe ripetitivo un ulteriore filtro di condivisione, sei d'accordo?
Nel tuo caso il problema nasce perché non c'è più corrispondenza tra utente e persona fisica ma questo più che un limite di Plex mi sembra che sia un caso particolare. Per ovviare potresti accettare due account per "amico" di cui uno con le restrizioni (te ne accorgi subito in caso di furbetti..)
no no, non mi sono spiegato.
anzitutto non interessa a me ma agli utenti che vedono le mie librerie.
in pratica loro vogliono usare un solo account con il pass, che mettono su tutti i loro dispositivi (tv, pad ecc) e fin qui tutto normale.
se però chiedono l'abilitazione della libreria hot, per vederla in determinati momenti, si ritrovano con i figli che possono vedere anche loro quella libreria e ovviamente non va bene.
quindi finiscono per farmela disattivare e io gliela attivo su un account a parte.
solo che alla fine della fiera, tutte le volte che vogliono vedere quella libreria devono disconnettersi con l'account primario e connettersi con quella, ricordandosi poi di fare il procedimento inverso una volta che hanno finito di guardarla.
puoi immaginare la scomodità....e infatti tendono a non guardala proprio.
cmq a prescindere da questo caso (chissenefrega degli hot :) ) resta il fatto che dei pargoli possono essere interessati a vedere serie tv tipo flash, buffy, crazy ones, everwood ecc. .... ma i genitori possono anche non vedere di buon occhio che possano avere accesso a serie tipo spartacus, banshee, walking dead, roma ecc.....che sono decisamente crudi e con scene di sesso molto esplicite (lasciano ben poco all'immaginazione).
ecco, in questa ottica, avere accesso a contenuti contrassegnati tramite una semplice password che conoscono solo gli adulti potrebbe certo essere una cosa apprezzata dalle famiglie, senza per questo rendere plex più complicato o allontanarsi dal suo stile :)
Ho capito perfettamente lo scenario che descrivi, pensavo fosse chiaro dalle risposte ;-)
Ormai la maggior parte dei client (penso alle smart Tv, web, PHT e forse anche piattaforma Android) supporta il cambio rapido utente.
Ecco perché ho scritto come soluzione quella del doppio account sotto lo stesso tetto - uno con restrizioni e uno senza - dato che i disagi a cui fai riferimento di fatto non esistono più.
E per la cronaca, potendo limitare l'accesso ad un determinato account previo inserimento PIN, si ottiene lo stesso risultato di parent control.