Durata canzoni 0:00

Ciao a tutti,

 

vi è mai capitato di aprire un album e avere le canzoni con durata 0:00 e di conseguenza l'impossibilità di ascoltarla?

 

Per ascoltarla è necessario cliccare su info della canzone quindi aggiorna la durata e sarà cosi possibile mettere play.

 

Non c'è un altro modo per poter aggiornare la durata per tutte le canzoni?

 

Grazie

Puoi indicare con quale client e versione ti succede?

Ciao, come nas ho un qnap 212p, e il problema me lo fa collegandomi su plex direttamente.

Grazie per la risposta

Ciao,

c'è nessuno che può aiutarmi?

Grazie

ciao

anche io ho il tuo stesso problema,ho il plex server 1.03 montato su un NAS DLINK...la cosa strana è che solo 1 CD degli svariati che ho si riesce ad ascoltare,gli altri hanno tutti durata 0:00.

se uso Itunes nn ho problemi e sento qualsiasi CD senza problemi

qualcuno puo aiutarci?

thnx

È parecchio che non uso più delle NAS insieme a Plex e posso dare solo qualche consiglio generico.

Innanzitutto controllate se la versione di Plex Media Server è quella attuale? (la versione più recente è la 0.9.9.14, 0.9.10.3 con la Plex Pass)

Dove appare esattamente che la durata dei brani è di 0 secondi? Nella superficie con la quali si gestisce il server o nei vostri clients quando volete ascoltare la musica?

ciao e grazie per la risposta..a me personalmente il problema si presenta con la versione web di plex perchè l'applicazione Plex Home Theater che ho installato sull'IMac funziona egregiamente.

la versione che ho installato sul NAS è "DNS-320L Plex Package v1.03_03182014_UA" e sul web c'è la Versione 0.9.8.14....e questo è il problema che si presenta.

ciao e grazie per la risposta..a me personalmente il problema si presenta con la versione web di plex perchè l'applicazione Plex Home Theater che ho installato sull'IMac funziona egregiamente.

la versione che ho installato sul NAS è "DNS-320L Plex Package v1.03_03182014_UA" e questo è il problema che si presenta.

Dato che non esistono versioni ufficiali per le NAS della D-Link suppongo che non si tratti di una versione di PMS "alternativa" e probabilmente non aggiornata.

Non ho idea fino a che punto plex/web sia pienamente compatibile con questa versione e se il problema sia risolvibile.

Se capisco bene Plex Home Theater è in grado di riprodurre i tuoi media collegandosi con PMS installato su D-Link oppure hai installato PMS anche sul iMac?

Penso che installare Plex sul D-Link seguendo le vie ufficial non sia cosa semplice ed probabilmente avrai sempre qualche problema anche perchè Plex aggiorna molto spesso il software e col tempo si perde la piena compatibilità con i clients.

La soluzione più semplice sarebbe quella di installare PMS sul iMac e di mappare i dischi della NAS sul iMac.

Altra soluzione (però senza alcuna garanzia) potrebbe essere quella di installare Debian Linux o Debian sqeeze sulla NAS per il quale dovrebbe esistere una versione "ufficiosa" gestita da utenti esperti. Tieni comunque presente che la CPU della NAS è molto debole e molte funzioni di PMS sono limitate.

allora...

  • PHT legge i file dal NAS anche se ho anche PMS sul Mac
  • se mappo il NAS sul PMS dell IMAC il problema è che per ascoltare la musica e gestirla dal tablet devo avere per forza l'IMac acceso!
  • il bello è che tempo addietro riuscivo a riprodurre musica dal Plex web senza problemi mentre adesso NO
  • provato anche TWONKY SERVER e nessun problema!

...e il mistero continua....

Quale versione di Plex/web utilizzi?

Versione 2.2.7 browser firefox

...come per magia adesso apro Plex Web e vedo che pian piano gli mp3 cominciano ad avere una durata e quindi a sentirsi!!

...anche se non tutti (vedi)

possibile che il processo di aggiornamento sia cosi lungo? perche credo che da quando ho reinstallato tutto ,dal NAS al Web, non ho mai visto il nas spento ma sempre in lavoro

Non è che il problema è l'abbonamento a PlexPass che io non ho?

che dici?

Sono tuttora sorpreso che PMS funzioni su una NAS con una CPU così debole.

L'aggiornamento completo dei file di musica può richiedere in effetti parecchio tempo. Plex deve analizzare i files uno per uno e aggiornare la banca dati. A seconda di quanti files sono anche per un computer abbastanza veloce questo può richiedere anche alcune ore. Naturalmente richiede più tempo con una CPU debole.

Il fatto che la NAS sia sempre in movimento però un po' mi insospettisce. Ammesso che un paio di giorni possano essere spiegati con l'indicizzazione dei files di musica, controlla di non aver attivato anche l'indicizzazione dei film.

Questa funzione estrae dai film una serie di immagini che vengono utilizzate solamente per generare una visione abbinata alla posizione del cursore in alcuni clients.

Comporta un uso enorme della CPU a tal punto che sono pochi gli utenti ad usarla.

...di Plex ho scaricato anche la versione x ipad e come server ho usato l'imac,piuttosto che il nas, e come volevasi dimostrare nn ha cannato una riproduzione!...anzi le uniche che ha cannato erano cartelle mappate su hd esterno....e nn riesco a capire il perchè!

cmq è vero che la potenza della cpu del Nas è inadeguata per un Mediacenter del genere.

a questo punto abbandonero'il nas e opterò per qualcosa di piu performante,magari un mini pc con xp e Plex media server in boot

tu cosa usi?

Ho usato anche io varie NAS della Synology per alcuni anni. Aumentando la risoluzione dei filmati a un certo punto ho smesso di usarle.

Il transcoder è un componente importantissimo del server che assicurare la compatibilità dei tuoi files con praticamente tutti gli apparecchi sui quali desideri riprodurre i tuoi media. Richiede però anche una CPU sufficientemente potente. Questo limita moltissimo l'uso di PMS installato direttamente su una NAS. Al lato pratico funziona bene solamente se usi PHT per vedere i tuoi film o se hai una NAS con CPU sufficientemente potente.

Puoi comunque usare la NAS come fonte di files da riprodurre. La soluzione più semplice è quella di mappare i dischi rigidi permanentemente sul computer dove è installato PMS. Altrimenti è anche possibile inserire (però completamente a mano) l'indirizzo del server al posto di quello delle cartelle nelle impostazioni delle tue biblioteche.

Io personalmenente ho optato per un "server" che ho messo insieme da solo con Windows 7. PMS non richiede nessuna scheda grafica particolare ma solo quanto ti server per utilizzare il computer. Va bene pertanto qualsisi grafica integrata nel motherboard. Se usi simultaneamente molti apparecchi è meglio investire piuttosto in una CPU potente.

I dati del mio server: i5-3570K + 8 GB RAM + ASUS P8H77-M PRO + BeQuiet! Pure Power L8 (300W) + SSD da 120 GB e 3 x 3TB WD red.

Se sei preoccupato per il potenziale consumo di elettricità:

standby: 1 Watt,

idle ma con PMS attivo: 26-28 Watt,

PMS con 1 x transcoder attivo: picchi di 70 Watt ma una media di ca. 35 Watt.

Sono al lato pratico valori simili a quelli delle Synology che ho utilizzato precedentemente.

Ho trasferito tutti i dischi rigidi direttamente all'interno del server e abolito le NAS (nella somma i singoli apparecchi consumavano molto di più).

This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.