Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e di Plex in generle perciò spero possiate darmi una mano.
Provenendo da meediOS, sto valutando se può valere la pena o meno di passare a Plex come software principale per un sistema multimediale casalingo.
Plex mi sembra una via di mezzo tra la libertà di meediOS e la stabilità di Boxee. Purtroppo dopo qualche utilizzo mi sembra sia un po’ poco flessibile: per ora non ho trovato il modo di importare le info da mymovies.it e di modificare manualmente le informazioni dei vari files.
Esiste uno scraper per mymovie?
Voi come vi trovate con questo software? C’è magari qualcun’altro che ha usato in passato meediOS?
Se stai provando la versione 8 di plex allora lo scraper esiste (http://muttley.eb2a.com/2010/xbmc4xbox-scraper-per-mymovies-it-update-18-07-10/) non è proprio per Plex ma per Xbmc. Se invece stai usando la 9 allora armati di tanta pazienza perchè se il progetto 9 è molto bello le funzionalità del media server sono ancora troppo grezze e non sia hanno ancora sufficienti info per creare un plug apposito.
Se non hai pazienza passa a Xbmc per MAC temporaneamente e poi passa a plex 9 quando sarà più completo.
Io personalmente uso Plex 9. Prima dopo una esperienza non troppo felice con plex 8, stufo di aspettare plex 9, sono passato a Xbmc Camelot che ritengo, come media center, decisamente superiore a plex 8. Una volta uscito Plex 9 sono subito ritornato a Plex e spero che questo progetto abbia maggior successo della versione 8.
Concordo con Corrado,
io da utente che amavo Plex 8 sono passato a XBMC per il problema degli scraper.
Purtroppo la comunità mac italiana non è molto fiorente e più e più volte si è iniziato il discorso a provare a scrivere uno scraper per un sito italiano ma purtroppo non siamo mai riusciti ad organizzare. Vuoi la mancanza di informazioni, xbmc e plex erano troppo probabilmente nessuno alla fin fine ha ne ha mai iniziato lo sviluppo. Personalmente ci ho provato ma i risultati non erano nemmeno pubblicabili in forma di alpha.
A parte queste digressioni, XBMC e in particolar modo la versione Dharma (appena uscita in beta 1) è molto valido. La comunità potendo contare su un installato basato su Windows e si Linux ha più sviluppatori.
Lo scraper italiano di XBMC è semplicemente perfetto, e sopratutto non ha problemi di compatibilità (cosa che purtroppo capiterà con plex9).
Tieni presente che non è possibile fare upgrade senza perdita di dati per passare da plex8 a plex9 quindi valuta quanto impegno ci vuoi mettere nel test dei due prodotti.
Cosa cambia da XBMC a Plex: a dire il vero non lo so, XBMC è meno legato al sistema operativo quindi mancano alcune funzioni. Mi mancano? No, o meglio sopravvivo anche senza.
Perchè sono qui a risponderti? Perchè sono convinto che Plex sia un ottimo prodotto e se riuscirà a nascere una comunità italiana di sviluppatori sarò il primo a tornare ad utilizzarlo.
Grazie per queste iniziali risposte.
Punto 1
Diciamo che il discorso non è tanto Plex 8 vs. Plex 9 vs. XBMC ma piuttosto meediOS [Windows] vs. “qualcosa” [Mac].
Ho addocchiato Plex 9 (per quanto riguarda il lato mac] perché mi sembra il più promettente ma è ancora moolto indietro rispetto a meediOS. D’altro canto meediOS pur essendo pieno di features risulta piuttosto instabile. Nuove versioni escono ogni settimana e questo mi incoraggia a seguirne lo sviluppo.
Voi su cosa cosa mi consigliate di puntare per realizzare un sistema casalingo?
Mac o PC?
(ok, forse qui vado un po’ OT, ma almeno qui dovrebbero esserci persone interessate alla questione).
P.S. Se non potete fare il confronto PC - Mac, mi direste almeno le qualità del Mac per un tale utilizzo?
Punto 2
XBMC è ancora supportato? Intendo, il suo sviluppo continua ad essere portato avanti? E la comunità italiana come è messa?
Nota: XBMC mi sembra particolarmente interessante perché è multipiattaforma. Sarebbe possibile configurare database etc e poi piazzare questi file su NAS e utilizzarli per XBMC su Windows e Mac?
Non entro nel merito di XBMC perchè l’ho utilizzato poco e solo su Ubuntu molto tempo fa (su eeebox, risultati non edificanti).
Il paragone Mac-PC è arduo perché il primo è un sistema dove hardware e software sono integrati e (quasi) indivisibili mentre Windows è un sistema operativo generico che tende a prescinde dall’hardware.
Per fare un paragone bisognerebbe considerare anche l’hardware dove Windows viene installato e quali sono gli obiettivi che si vogliono ottenere (a mio avviso non si può definire un sistema migliore di un’altro prescindendo dall’utilizzo che se ne vuole fare).
Volendo rimanere sul generico e considerando solo il lavoro di mediacenter io ho trovato ideale il Mac mini per le seguenti ragioni:
- un consumo energetico ridottissimo (idle 13 watt): veramente tra i più bassi che ho verificato, questo mi permette di tenerlo sempre acceso (utile anche per fare da server domestico, punto di download, centralino voip, ecc…).
- un rumore sotto la soglia uditiva: praticamente non si sente la sua presenza.
- dimensioni minime.
- vocazione multimediale: uscite digitali multiple (peccato la separazione dell’audio dall’uscita video hdmi), audio ottico, masterizzatore, ecc…
come vedi sono tutti vantaggi hardware, il SO non brilla per versatilità e numero di applicazioni (in confronto alla concorrenza) ma freeBSD sotto il cofano e l’attenzione alla qualità del produttore garantiscono un’ottima stabilità e performance più che discrete.
Come svantaggio potrei citare solo il prezzo elevato.
Senza dilungami:
XBMC continua a sviluppare anche per osx e ha una comunità molto più fiorente proprio in virtù del fatto che è multipiattaforma. Si porta il db sul nas (ma non l’ho mai fatto pur avendo il nas a casa)
Che so: OSX per i motivi elencati sopra (il rumore che senti sono gli HD in quanto il mini è fanless) adesso è uscito il nuovo ma a mio avviso non ha un prezzo giustificabile.
Perchè è meglio OSX come sitema operativo: essendo dedicato l’hw non devi trovare il miglior driver, non devi sperare ogni volta che installi qualcosa che poi tutto funzioni. Non è perfetto, ha le sue magagne, il supporto SMB ad esempio non è perfetto e probabilmente opterai per montare i filesystem direttamente da osx invece che farli montare al volo se avrai un nas con delle directory con moltissimi titoli sopra.
Ma posso dirti che anche mio padre usa un mac e alla fin fine pur non essendo un esperto nella manutenzione (lo usano come pc e come media center) risulta che mi ha chiamato molte meno volte per supporto rispetto alle volte che windows decide di fare le bizze.
Per me questo è un grosso valore aggiunto. Se non hai un hometheatre tieni in considerazione la separazione dell’audio dall’HDMI, potrebbe essere un problema (non ho idea se il mac mini nuovo abbia lo stesso problema del vecchio)
Gli altri sitemi da te nominati non li conosco quindi non mi esprimo.
Solo un consiglio, plex8 è semicompatibile con xbmc 9, plex9 dovrai affidarti per lo sviluppo degli scraper interamente alla community di plex in quanto a quanto ho capito non sarà compatibile con dharma.(attendo smentite)
Segnalo che le nuove versioni del Mini hanno audio e video integrati nell'hdmi.
Personalmente lo adoro. Premesso che in casa abbiamo solo Mac, Plex 9 soddisfa tutte le nostre esigenze.
Rispetta la filosofia Apple del "Just Work", anche se - naturalmente - soffre ancora di qualche problema di gioventù (come gli scraper in altre lingue e l'edit manuale, sue opzioni che saranno introdotte in futuro).
Considera che la versione 9 è stata rilasciata da pochissimo e lo sviluppo procede serrato.
Se analizziamo un po’ nel dettaglio Plex e Xbmc possiamo trovare in ciascun prodotto dei difetti o pregi.
Xbmc ad esempio non trasforma audio AAC in 5.1 su l’uscita ottica multicanale che invece è supportata da Plex
Altro punto a favore di Plex è il player meglio ottimizzato per le risorse mac.
Quello in cui Xbmc è superiore è nello sviluppo delle skin che è decisamente superiore (con più di 800 film e su plex 9 non riesco a far scorrere i film a pagina, selezionando la scroll laterale, cosa che invece facevo su Xbmc).
In definitiva credo che se ti piace MAC devi per forza supportare PLEX per una semplice ragione: è fatto apposta solo per MAC!!
Quindi appena uscirà la 9.1 (adesso secondo me è ancora tutto un po’ confuso e non vorrei far del lavoro per nulla) e la situazione sul fronte italiano non migliorerà proverò a creare un nuovo Metadata Agent ( i nuovi scraper) per l’acquisizione delle info in Italiano dal sito mymovies.it.
Viva Plex!
This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.