Plex e transcoding obbligatorio?

Salve a tutti,
Premetto che sono un nuovo utente del software plex che sto testando in questo periodo.
Inutile dire che il punto di forza è la libreria centralizzata (almeno per l’uso che ne faccio io)… ma veniamo al punto dolente.
Ho la mia libreria su un nas qnap ts451 … e come client ho la possibilità di usare un iPad, una Android TV è un Mac…
Quello che ho notato è che anche settando su “originale” , il server effettua sempre una conversione, per alcuni file solo audio … e per alcuni anche video… e non parliamo del fatto che per inserire dei sottotitoli srl… debba per forza fare transcoding.
Tutto questo si tramuta in una esperienza di visione veramente pessima.

Ora chiedo a voi… è possibile disabilitare Definitivamente il transcoding in modo da visualizzare il file così com’è come fanno altre applicazioni del genere?

forza il directplay. le app per iPad e Mac non le conosco ma su avanzate>Riproduttore o comunque nella sezione video dovrebbe esserci una impostazione per forzare il settaggio per forzare il direct play. Poi da interfaccia web puoi sempre limitare la banda massima dello streaming su rete sia remota che locale.
Ps. La prossima volta scrivi in inglese

Ciao Elia…
sono riuscito a forzare il direct play su Android TV… ma ho notato che i film in qualità SD (i vecchi .avi mpeg4) non riesco a riprodurli. Come mai? Devo convertire la libreria ai nuovi formati mkv in h264 per renderli visibili?
Tutta sta questione mi sembra paradossale… tutti i lettori di un certo livello leggono di tutto senza necessità di transcoding (che reputo essere necessario solo da remoto in base alla connessione internet).

Ps. Perché mi dici di scrivere in inglese?

Ok… da queste prime prove sto notando che la conversione dipende anche da quale client riproduce il file. Spiego meglio: ho file mkv h264 con audio DTS…
Se riproduco su Smart TV lg… audio e video stream diretto (ma mi da conversione in corso depotenziata)
Se riproduco su Android TV (nexus player) mi converte l’audio in aac
Se riproduco su Mac con Chrome converte L’audio in aac
Se riproduco su Mac con Safari converte audio in aac
Se riproduco su Mac con Plex home theater mi da finalmente RIPRODUZIONE DIRETTA! Anche se attivo i sottotitoli!

Questo mi fa pensare che i client creati per le diverse piattaforme hanno un lettore moooolto depotenziato… anzi… forse sfrutta il player predefinito dell’apparecchio stesso (mi riferisco a nexus player, Smart TV , iPad ecc ecc)

Ps. Perché mi dici di scrivere in inglese? perche’ cosi’ il 95% delle persone puo’ risponderti senza dover andare a tradurre magari?
A me ha sempre riprodotto tutto in direct play. Che TV hai? Puoi fare setting separati direct play per 1080p o quelli che richiedono piu’ banda, transcoding per quelli che sono in SD. Per la differenza tra transcoding e direct ti rimando qua https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201566396-How-are-Direct-Play-Direct-Stream-and-Transcoding-different-

Di solito il modo più sicuro per evitare il transcoding è avere il video in h264 di livello opportuno (4.1 se non ricordo male), audio in aac, sottotitoli “burn in”. L’audio è un punto in fondo secondario, di solito anche i NAS possono transcodificare l’audio. I sottotitoli invece sono critici: se attivi i sottotitoli Plex molto probabilmente dovrà transcodificare anche un h264, per aggiungere i sottotitoli alle immagini. Quindi meglio convertire il materiale “scrivendo” già i sottotitoli nel file video

@zpaolo11x said:
Di solito il modo più sicuro per evitare il transcoding è avere il video in h264 di livello opportuno (4.1 se non ricordo male), audio in aac, sottotitoli “burn in”. L’audio è un punto in fondo secondario, di solito anche i NAS possono transcodificare l’audio. I sottotitoli invece sono critici: se attivi i sottotitoli Plex molto probabilmente dovrà transcodificare anche un h264, per aggiungere i sottotitoli alle immagini. Quindi meglio convertire il materiale “scrivendo” già i sottotitoli nel file video

Si … in effetti per la transcodifica audio poco importa… anche se a livello generale importa anche questo aspetto!
per quanto riguarda i sottotitoli trovo inopportuna la scelta di dover codificare tutti i file con i sub impressi a video… perchè potrebbe sempre essere necessario di voler guardare il video senza i sub!

In merito invece alla mia ipotesi… eliabntt mi ha linkato quello che io immaginavo: plex utilizza il player nativo del device dove deve riprodurre il file… ecco perche si rende necessario il transcoding: per fare in modo che sia compatibile con il player del device.

… Non capisco come mai non implementino un player potenziato all’interno delle proprie app dei diversi devices (players, tv, tablet ecc, ecc) in grado di poter leggere qualsiasi tipo di traccia audio/video … e non venite a dirmi che non si può fare… perchè sono in grado di dirvi almeno 2 Media Servers che possono farlo! (ovviamente non sono compatibili con tutte le piattaforme come Plex)!

@djmarkb said:

… Non capisco come mai non implementino un player potenziato all’interno delle proprie app dei diversi devices (players, tv, tablet ecc, ecc) in grado di poter leggere qualsiasi tipo di traccia audio/video …

Lo fanno per PMP (usando comunque un player di terze parti per PC) e lo fanno su OpenPHT, ma non lo fanno per le app e per le smart TV perché vorrebbe dire programmare un player multi-piattaforma che abbia un feature set uguale su tutti i device per andare a braccetto con il server. Questo oltre che complesso è anche “contro” la filosofia di Plex in cui il server adatta i contenuti a prescindere dal client.

Insomma è una cosa che può fare chi supporta giusto due o tre device (come altri sistemi client/server) ma se consideri che Plex gira dall’XBox ai Roku alle smart TV Android, Opera TV, PC, Mac, cellulari di ogni genere… insomma sarebbe un delirio. Comunque l’hanno fatto (un player custom) per Roku perché il nativo era inadeguato.

e non venite a dirmi che non si può fare… perchè sono in grado di dirvi almeno 2 Media Servers che possono farlo! (ovviamente non sono compatibili con tutte le piattaforme come Plex)!

Esattamente ;D

(“Plex”-кодирует все в MP4 - для Веб обработки;) и какие установки вы не произведете все вернется "рано или далее к обработке по “Default”.)
Хоть обкадируйтесь! (Код прописан таким образом!(=
У Вас есть (исходный “код РМS” - для Редактирования???).

@djmarkb said:
… Non capisco come mai non implementino un player potenziato all’interno delle proprie app dei diversi devices (players, tv, tablet ecc, ecc) in grado di poter leggere qualsiasi tipo di traccia audio/video … e non venite a dirmi che non si può fare… perchè sono in grado di dirvi almeno 2 Media Servers che possono farlo! (ovviamente non sono compatibili con tutte le piattaforme come Plex)!

Esattamente perchè è assolutamente multipiattaforma che non si mettono a farlo probabilmente così non ci sono preferenze e ognuno usa un po’ quello che gli pare. Con il direct play NON hai assolutamente bisogno di fare il transcoding del file nel server in quanto viene mandato così com’è. per quanto riguarda i sottotitoli non ho mai avuto problemi nè con la app tv nè con la app android ad aggiungere togliere o far andare a colpi gli stessi senza bisogno di imprimerli o altro!

@djmarkb said:
Ok… da queste prime prove sto notando che la conversione dipende anche da quale client riproduce il file. Spiego meglio: ho file mkv h264 con audio DTS…
Se riproduco su Smart TV lg… audio e video stream diretto (ma mi da conversione in corso depotenziata)
Se riproduco su Android TV (nexus player) mi converte l’audio in aac
Se riproduco su Mac con Chrome converte L’audio in aac
Se riproduco su Mac con Safari converte audio in aac
Se riproduco su Mac con Plex home theater mi da finalmente RIPRODUZIONE DIRETTA! Anche se attivo i sottotitoli!

Questo mi fa pensare che i client creati per le diverse piattaforme hanno un lettore moooolto depotenziato… anzi… forse sfrutta il player predefinito dell’apparecchio stesso (mi riferisco a nexus player, Smart TV , iPad ecc ecc)

dipende dalla piattaforma di riproduzione e dall’applicazione in ogni caso sei sempre in grado di forzare l’applicazione a fare il direct play che visto che non vuoi transcoding è la soluzione che stai cercando. Il direct play manda il file al client così com’è(è possibile disabilitare Definitivamente il transcoding in modo da visualizzare il file così com’è[cit.]) al massimo come in Android puoi incorrere in “problemi” di decodifica se non hai il codec necessario nell’applicazione ma basta usare il lettore del telefono o un lettore esterno(app di VLC per esempio) e risolvi tutto. Per le televisioni se sono un minimo recenti dovresti arrivare facilmente al x264 fino alle ultime con HVEC e x265.
La riproduzione diretta su Smart TV puoi selezionarla dalla apposita casella
Su android tv suppongo sia come da app vai su settings>avanzate>riproduttore>forza riproduzione diretta
Su Chrome/safari non credo sia possibile sinceramente visto che chrome e safari non hanno veri e propri lettori di file multimediali al loro interno o usano Flash o HTML5 o simili.
Sono stato chiaro?

@eliabntt said:
al massimo come in Android puoi incorrere in “problemi” di decodifica se non hai il codec necessario nell’applicazione ma basta usare il lettore del telefono o un lettore esterno(app di VLC per esempio) e risolvi tutto.

Questo lo puoi fare se usi Plex come server DLNA, non se vuoi usare il client Plex vero e proprio.

La riproduzione diretta su Smart TV puoi selezionarla dalla apposita casella

A quanto ne so non puoi “forzare” la riproduzione diretta su un client Plex: la puoi attivare e se il client è compatibile manderà il file così com’è ma se il file non è compatibile col client Plex, lui transcodifica anche se hai scelto di attivare direct play, non ricordo un settaggio per “forzare” il direct play.

Paolo

Questo lo puoi fare se usi Plex come server DLNA

Lo uso in entrambi i modi xD e dalla app puoi forzare il direct play come vedi dalle foto.

“forzare” la riproduzione diretta su un client Plex

Non centra il client io posso installare plex dove voglio e usare il direct play centra il dispositivo in se’ e per se’, se la tv non supporta gli mkv e’ evidente che tu non possa utilizzare il direct-play in quanto ee cito il link che ti ho mandato precedentemente

Direct Play
The media file is 100% compatible with the native player on the device on which you wish to play it

quindi non centra il programma “client plex” ma centra il dispositivo. Se il dispositivo non e’ compatibile e tu forzi la riproduzione diretta non va e probabilmente il sistema fa il fallback su transcoding.

Certi codec vanno elaborati via hw non solo sw.

@eliabntt said:

Questo lo puoi fare se usi Plex come server DLNA

Lo uso in entrambi i modi xD e dalla app puoi forzare il direct play come vedi dalle foto.

Si ma usare Plex in modalità DLNA non è la stessa cosa, è comodo quando hai problemi di formato ma in generale preferisco l’esperienza di usare Plex con il suo client.

Direct Play
The media file is 100% compatible with the native player on the device on which you wish to play it

quindi non centra il programma “client plex” ma centra il dispositivo.

No, c’entra anche il client: nelle tue schermate di un client Plex Android c’è un’opzione per “forzare” il Direct Play, che su iOS, OperaTV, OpenPHT semplicemente non esiste. C’è solo un’opzione che “permette” il Direct Play. Il punto è che è il client a decidere, sulla base delle caratteristiche del dispositivo, cosa chiedere a Plex. Se il client ha la possibilità di forzare il direct play lo farà e Plex manderà il file in modalità diretta anche se poi il dispositivo non riesce a riprodurlo (che è assurdo, lo so, ma tecnicamente si può fare).

Se il dispositivo non e’ compatibile e tu forzi la riproduzione diretta non va e probabilmente il sistema fa il fallback su transcoding.

Secondo me se forzi non fa il fallback, ma non ho un client Android per provare :smiley: Immagino che questa tipologia di opzioni sia tipica di Android: ci sono molti dispositivi diversi e l’opzione di usare un player “esterno”, cose che su iOS semplicemente non esistono perché il dispositivo di fatto è uno, e il client è fatto solo per quello.

Per quanto riguarda i codec elaborati via HW o SW, dipende sempre dal client o meglio dal player che utilizza. Se il player non supporta la decodifica hardware farà tutto in software. Discorso diverso è la transcodifica che è sempre “software” (cioè a carico della CPU del server)

In DLNA l’ho usato una volta in tre anni che ho plex(che lo uso almeno una due volte al giorno). Se nella app iOS non e’ possibile forzare DP non so che farci v.v io lo uso con android e con la smartTV. Non centra la possibilita’ o meno del client io lo forzo perche’ no sempre sceglie in maniera corretta se DP o Tr.
Ho detto probabilmente infatti visto che non ho problemi di formati o altro.
Il player esterno non l’ho mai usato(tranne una volta per provare DIRETTAMENTE dalla app senza usare il client DLNA), ho attivato quello nativo solo perche’ non riproduceva correttamente un audio su un episodio di una serie.
Io comunque ho solo risposto alla tua domanda se sapevi gia’ che non c’era un modo di forzare il DP nei dispositivi che ti interessa non so che stiamo qua a fare.
Tolto il fatto dei sottotitoli che non ho mai avuto problemi sinceramente con DP.
per
Se riproduco su Android TV (nexus player) mi converte l’audio in aac
Se riproduco su Mac con Chrome converte L’audio in aac
Se riproduco su Mac con Safari converte audio in aac
guarda le impostazioni del web player c’e’ la sezione audio con le impostazioni per AAC AC3 ecc

@djmarkb said:

sono riuscito a forzare il direct play su Android TV… ma ho notato che i film in qualità SD (i vecchi .avi mpeg4) non riesco a riprodurli. Come mai?

A quanto ricordo Android TV (e pure lo Shield di nvidia) NON supportano mpeg4 (aka DivX, Xvid ecc) quindi in quel caso non riesce a mandarli in direct play.

Devo convertire la libreria ai nuovi formati mkv in h264 per renderli visibili?

Potrebbe essere una soluzione.

Tutta sta questione mi sembra paradossale… tutti i lettori di un certo livello leggono di tutto senza necessità di transcoding (che reputo essere necessario solo da remoto in base alla connessione internet).

Quali lettori? Se parli di Kodi o altro software tipo VLC, ok, questi sono player che girano su PC e possono sfruttare hardware e software che altri “lettori” non hanno a disposizione. I lettori “moderni” non sempre supportano MPEG4, ma praticamente tutti supportano h264 e aac per l’audio. Siamo nell’“era dell’h264” che è un formato stabile, ben codificato e robusto. MPEG4 ormai sta invecchiando e i nuovi device (Apple TV ad esempio, Roku, Opera TV) non lo supportano. h265 è molto promettente ma sta cominciando ora a diffondersi sulle TV Ultra HD, è ancora “giovane” sia in termini di encoder che di decoder, e non è detto che tutti i player lo riproducano bene.

@zpaolo11x said:

@djmarkb said:

sono riuscito a forzare il direct play su Android TV… ma ho notato che i film in qualità SD (i vecchi .avi mpeg4) non riesco a riprodurli. Come mai?

A quanto ricordo Android TV (e pure lo Shield di nvidia) NON supportano mpeg4 (aka DivX, Xvid ecc) quindi in quel caso non riesce a mandarli in direct play.

Devo convertire la libreria ai nuovi formati mkv in h264 per renderli visibili?

Potrebbe essere una soluzione.

Tutta sta questione mi sembra paradossale… tutti i lettori di un certo livello leggono di tutto senza necessità di transcoding (che reputo essere necessario solo da remoto in base alla connessione internet).

Quali lettori? Se parli di Kodi o altro software tipo VLC, ok, questi sono player che girano su PC e possono sfruttare hardware e software che altri “lettori” non hanno a disposizione. I lettori “moderni” non sempre supportano MPEG4, ma praticamente tutti supportano h264 e aac per l’audio. Siamo nell’“era dell’h264” che è un formato stabile, ben codificato e robusto. MPEG4 ormai sta invecchiando e i nuovi device (Apple TV ad esempio, Roku, Opera TV) non lo supportano. h265 è molto promettente ma sta cominciando ora a diffondersi sulle TV Ultra HD, è ancora “giovane” sia in termini di encoder che di decoder, e non è detto che tutti i player lo riproducano bene.

GRAZIE

Ho appena letto tutti i post dal mio ultimo intervento… e mi avete chiarito un bel po di cose.

Per ora i dispositivi dove mi interessa fare DP sono

  • TV LG my 2016 (con web OS 2.0)
  • Nexus Player (Android TV)

e a breve su una Samsung UHD con Tizen OS

poco mi importa di chrome, safari, ecc, ecc.

Mi piacerebbe capire come si comporta su Apple TV 4.

LG e Samsung con Tizen non credo abbiano un client “ufficiale” (correggetemi se sbaglio) e non saprei dirti quali formati supportano per il DP, il Nexus è Android TV quindi puoi forzare il DP ma, anche qui possono esserci inconvenienti. Prendiamo ad esempio lo Shield di nVidia, “ufficialmente” supporta MPEG-2/ MPEG-4/ Xvid/ DivX/ WMV9/ ASF/ AVI/ MKV/ MOV/ M2TS/ MPEG-TS/ H.263/ H.264/ H.265/ VC-1/ VP8/ VP9, ma non è detto che il player che usa Plex sullo Shield (exoplayer se non erro) sia già aggiornato per supportare tutti i formati che l’hardware supporta.

Altra questione importante: metti che tu hai un file .avi con audio DTS e video MPEG4, metti che il tuo client non supporta l’audio in DTS e quindi Plex deve transcodificarlo, o che non supporta il contenitore avi e quindi deve fare un direct streaming. In entrambi i casi Plex prende il tuo file, separa audio e video e lo reimpacchetta in uno stream HLS. Ma HLS supporta SOLO h264 come video, quindi in questo caso, anche se basterebbe un direct streaming o un transcoding solo dell’audio, Plex dovrà transcodificare ANCHE il video per trasformarlo da MPEG4 a h264.

Per questo insisto che, potendo, il formato migliore è h264 con contenitore mkv o mp4, per lo meno sei ragionevolmente sicuro che, sottotitoli a parte, il video non verrà transcodificato.