Plex client senza transcodifica

Ciao a tutti,
Ho installato Plex Media Server su un iMac i5.
Sulla rete di casa ho un NAS Zyxel, nel quale ho riversato parte della mia collezione di bluray e dvd, tutti rippati in MKV H264 1:1 con tracce audio originali DD, DTS e i loro corrispettivi in HD, dal momento che ho un sintoampli che gestisce perfettamente questi formati.

Fatta questa premessa, vi spiego il mio problema. Ho provato a usare la mia Xbox One come client, ma se per vedere il rip da un DVD non ci sono problemi, le cose cambiano quando si parla di un Bluray: il video s’interrompe ogni tot secondi e in alcuni casi di blocca dandomi errore. Ora, pensando che sia la transcodifica il problema, vorrei passare a un client diverso.

In questo caso ne vorrei uno che lavori in direct play, senza dover effettuare interventi al volo sulla traccia, audio o video che sia.

Ero lì lì per prendere la Apple TV 4, ma mi sembra di capire che il problema sia lo stesso dell’Xbox. Quindi cosa potrei fare?

Grazie

Apple TV 4 non supporta tutti i formati. Con un box Android o Windows dovresti andare sul sicuro. Ma la one ècollegata via Wi-Fi o cavo?

Ciao e grazie della risposta.

Si, collegata via cavo. Ma guardando all’interno di Plex Server quando parte il film vedo che fa la transcodifica. Pensavo “sarà il nas lento, o la rete”.
Invece faccio girare tre rip da bluray diversi sull’iMac che ospita il server, su un altro mac in wifi e un terzo su un altro pc. Zero problemi, nemmeno sugli avanzamenti veloci (e si parla mediamente di 25/30 Mbit al secondo a film).
Invece l’Xbox soffre.
Del Roku cosa mi dici?
Grazie ancora.

Ps: il mio obiettivo è portare la mia collezione (circa 1000 tra DVD e Bluray) su Plex, al massimo della qualità audio e video possibile. Su questo non accetto compromessi (a parte acquistare un Kaleidescape che sarebbe una figata ma è davvero fuori prezzo).

che configurazione ha il tuo mac? perchè potenzialmente anche un pc di 10 anni fa può gestire un sacco di stream contemporaneamente a patto che non debba fare transocding. Nel caso della one può essere che il tuo mac non ci stia dietro. Leggo che per te la qualità è importante, potresti comuqnue provare con l’ottimizzazione di plex.
Il roku non l’ho mai personalmente utilizzato, dovresti controllare con quali formati video e audio è compatibile.

Di che tipo di ottimizzazione parlI?

Il mio iMac è un i5 di metà 2011 con 12GB di memoria, Hd a stato solido. Potenzialmente credo possa ancora dire la sua.

che modello di i5? guarda sul sito di passmark e posta qual’è il punteggio della tua cpu (deve essere almeno 2000 per poter fare transcodifica).
è importante anche avere almeno il doppio di spazio libero rispetto al file che si vuole riprodurre sulla periferica di memorizzazione.
Plex ti permette di ottimizzare i video per specifici profili. Lo trovi nelle funzioni sulla barra di sinistra quando sei dentro a un film.

Non sono in Italia quindi non posso avviare un benchmark sul computer. Ma controllando sul sito che mi hai segnalato la cpu, un Intel quadcore i5 2400S mediamente genera un punteggio di 4800. Quindi dovrebbe bastare. Quando torno provo, dopo aver re installato il SO e Plex (e avendo liberato anche un bel po’ di spazio) a riprovare.
Nel frattempo guardavo anche i nuovi tv Samsung che dovrebbero permettere di installare Plex direttamente come app… sai dirmi qualcosa in merito?
Grazie ancora per i consigli.

@Fulvietto74 said:

Si, collegata via cavo. Ma guardando all’interno di Plex Server quando parte il film vedo che fa la transcodifica. Pensavo “sarà il nas lento, o la rete”.

Se fa transcodifica è perché il video è in un formato che la One non supporta direttamente. Ad esempio HEVC, o H264 ma con parametri particolari, o VC1. O forse il bitrate è troppo alto e il player della One non lo supporta. O forse hai attivato i sottotitoli che causano sempre una transcodifica.

Invece faccio girare tre rip da bluray diversi sull’iMac che ospita il server, su un altro mac in wifi e un terzo su un altro pc. Zero problemi, nemmeno sugli avanzamenti veloci (e si parla mediamente di 25/30 Mbit al secondo a film).

In questo caso quando dici “far girare” intendi che usi un client tipo OpenPHT su Mac? Quello riproduce tutto in direct play e spesso pure i sottotitoli senza transcodifica.

Invece l’Xbox soffre.
Del Roku cosa mi dici?

Il Roku supporta solo h264, i modelli nuovi penso anche h265.

Ps: il mio obiettivo è portare la mia collezione (circa 1000 tra DVD e Bluray) su Plex, al massimo della qualità audio e video possibile. Su questo non accetto compromessi (a parte acquistare un Kaleidescape che sarebbe una figata ma è davvero fuori prezzo).

Se non accetti compromessi vuol dire che vuoi fare un rip 1:1 dei tuoi DVD e (soprattutto) BluRay, quindi avrai file ad alto bitrate, eventualmente con formati audio non supportati dal player, e formati video “strani” con codifiche h264 fuori dai limiti supportati dal player stesso. Se la qualità per te è fondamentale, io ti consiglio un piccolo NUC da usare come client installando Plex Media Player (se sei utente Plex Pass) oppure OpenPHT. Sono i client più versatili se non vuoi transcodificare nulla e mantenere i formati originali.

In pratica una sorta di HTPC in piccolo.
In realtà è quello che avrei voluto evitare… nel senso che mi sarebbe piaciuto che so, un bel tv Android o Roku dove sparargli dentro tutto e via… ma mi rendo conto che le mie richeste sono esose in termini di performance.
Ora che ci penso… per forza parte la transcodifica: quanto ci sono i sottotitoli anche solo per una piccola parte del film (che so, un parlato in un’altra lingua, o dei testi nella lingua originale che vengono sottotolati) c’è la traccia che ho segnato come “forced” che comporta sempre una transcodifica (c@##o).

Tu dici davvero che magari un tv delle ultime generazioni non ce la faccia a gestire una mole di dati di questo tipo?

Grazie!

@Fulvietto74 said:
In pratica una sorta di HTPC in piccolo.

Esatto.

In realtà è quello che avrei voluto evitare… nel senso che mi sarebbe piaciuto che so, un bel tv Android o Roku dove sparargli dentro tutto e via… ma mi rendo conto che le mie richeste sono esose in termini di performance.

Eh sarebbe piaciuto anche a me, ma non so se Android TV supporti il decoding dei sottotitoli senza transcodifica (forse Roku?) E comunque se usi materiale ad alto bit rate trasferito 1:1 da Bluray il rischio che il client non lo supporti (perché troppo pesante o per formati strani) c’è sempre. Tranne che per OpenPHT/PMP

Tu dici davvero che magari un tv delle ultime generazioni non ce la faccia a gestire una mole di dati di questo tipo?

Non ho esperienza diretta, ho una TV con Opera TV che supporta praticamente solo h264 quindi ad esempio i vecchi DVD rippati in DivX vanno transcodificati (o ricodificati). A quanto ne so neppure Android TV supporta MPEG4 (DivX XVID e simili) ma potrei sbagliarmi…

e se trovo un vecchio popcorn hour? tipo il 110 o il 210?
Eventualmente sul nuc su cosa mi consigli di indirizzarmi? tieni presente che non ho velleità di UHD o 3D, vorrei solo qualcosa che riunisca PLEX, NETFLIX e magari altri servizi di questo genere (magari con fruizione di contenuti da youtube) e infine al quale collegare un eventuale bluray esterno per vedere qualcosa che non ho ancora rippato… con un telecomando per gestire tutto.

android tv penso che non supporti ancora i 5 canali audio, mentre con un qualsiasi box android (tipo i minix) o un mini pc windows su cui installargli open plex home theatre dovrebbero essere sufficienti. Però se il tuo scopo è usare netflix allora pochissimi box android sono compatibili con netflix (non avresti fullhd e 4k).
Per quanto riguarda le smart tv, le samsung dovrebbero essere quelle che supportano il maggior numero di formati.

Mamma che macello… mi sta passando la voglia :slight_smile:

1 Like

Occhio che le Samsung non hanno un client plex ufficiale, a meno che non siano Android TV

Sempre peggio. Mi sa che mi conviene tornare al caro, vecchio, lettore bluray :slight_smile:
Probabilmente credo la soluzione sia, come suggerito, andare su un HTPC.

C’è una questione “filosofica” di fondo da affrontare: l’idea di base di Plex è di non dover “correr dietro” a mille formati audio e video per poter vedere i propri film, l’idea è che sia Plex a “fare il lavoro sporco” attuando la transcodifica, quindi Plex necessita di un buon server per poter lavorare come è stato pensato.

Ci sono scenari ottimali e alcuni “meno ottimali” con cui lavorare. Lo scenario ottimale è un server Plex abbastanza potente da consentire la transcodifica del materiale, e un client (magari Smart TV, o Roku) di buona qualità in grado per lo meno di riprodurre direttamente h264 e che poi ti permette anche di vedere Netflix o altre app senza troppi problemi. L’altro scenario “meno ottimale” è un server poco potente (tipo un NAS) accoppiato a un client in grado di riprodurre “di tutto”, e questo per me vuol dire HTPC (forse nVidia Shield è quello che più si avvicina, raspberry PI non so se riproduce h265).
Poi ci sono gli scenari un po’ sfigati in cui hai un NAS poco potente e un client che fa i capricci con i formati.

La cosa strana è che secondo me il tuo server non dovrebbe avere problemi a transcodificare anche materiale ad alto bitrate, quindi temo tu stia in una via di mezzo in cui, per qualche motivo, il client non è in grado di riprodurre in modo fluido il materiale che il server transcodifica :confused:

Credo anche io. Infatti appena sarò a casa in italia (vorrei ‘sto weekend, ma penso sarà il prossimo) faccio un bel ripulisti dentro all’ iMac, reinstallo da zero il SO e Plex Server. Da li farò un test con la Xbox One (che comunque su youtube è pieno di video dove anche le peggio chiavette o i tvbox cinesi vanno come delle schegge rispetto a lei), poi andrò a prendere la Apple TV 4 che hanno i miei a casa loro e farò anche li delle prove… sebbene già so che non processa il DTS.

Alla fine credo che la soluzione HTPC sia la migliore, sopratutto pensando al futuro. A quel punto potrei concentrarmi sull’acquistare un Tv esclusivamente per la qualità d’immagine senza preoccuparmi troppo del software di navigazione e riproduzione che si porta al suo interno.

Detto questo: pensando a un HTPC, meglio un iMac Mini o un NUC, a vostro avviso? Nel caso di un NUC, che tipo di SO meglio installare, considerando che vorrei, fin dall’accensione, avere un’interfaccia multimediale dove posso navigare tra Plex, Netflix o altri servizi analoghi, Youtube, foto ed eventualmente il lettore BR “volante” attaccato all’HTPC alla bisogna quando mi serve di vedere qualcosa su disco, il tutto comandato da un telecomando?

Grazie

Ps: domandina facile facile (…) se io togliessi totalmente i sottotitoli dai rip, Plex dovrebbe essere in grado di cercarseli online da solo. La domanda, o meglio le domande che mi sorgono sono 3:

  • in questo caso avviene lo stesso la transcodifica?
  • Plex è in grado di gestire questo lavoro in maniera decente? (sincronizzazione con audio, ad esempio)
  • Questo avviene anche per le tracce “forced” quando ci sono solo piccole parti di film da sottotitolare (tipo in Kill Bill quando Hattori Hanno parla in giapponese, oppure nelle extended version di alcuni film che non sono state doppiate)

Grazie della pazienza.

O nuc o te lo autoassembli, il Mac mini ha un rapporto qualità prezzo veramente pessimo. Il nuc però non ha un lettore blurey, dovresti usarne uno esterno. Io per esigenze di versatilità utilizzo Windows e come interfaccia multimediale uso la modalità big picture di steam a cui linko le varie app.
Per comandare il tutto utilizzo il telecomando della TV tramite “flirc” che è una periferica usb programmabile che ti permette di usare un qualsiasi telecomando ir per comandare il pc. Va da se che per operazioni più complesse utilizzo una tastiera con trackpad integrato wireless.