NVIDIA Shield - Consigli configurazione Server/Client

Buongiorno! Ho provato in tutti i modi a configurare la mia rete domestica senza risultati accettabili ed ora eccomi qui a chiedere il vostro aiuto.

Plex Media Server è installato su NVIDIA Shield e collegato via ethernet al router. Allo Shield sono collegati degli HD esterni dove conservo la mia raccolta. Nella TV collegata a Shield la riproduzione dei film funziona bene.

In un’altra TV ho installato Plex Client. La TV è collegata via Wi-Fi ad un range extender che amplifica la connessione casalinga.

I miei problemi sono in questa TV. Ho sempre problemi di buffering. Ho provato a modificare le varie impostazioni, ma sempre senza successo.

A questo punto vi chiedo come posso impostare il server su Shield e il client sulla TV per avere una ricezione ottimale?

Vi ringrazio tantissimo!!!

Il Range Extender amplifica il segnale del WiFi, ma non ne aumenta la velocità: ti permette di avere 5 “tacche” invece, magari, di 2 sulla TV in questione…ma la velocità del WiFi in termini di banda dipende dal Router, dalla TV e, non ultimo, al protocollo.
In sostanza potrebbe comunque essere un problema di banda insufficiente per lo streaming di film in alta qualità.

Purtroppo le impostazioni circa la qualità di riproduzione sono lato client…quindi dovresti vedere se l’app di Plex sulla TV che buffera ha la possibilità di fare questa impostazione.

Su un client PC tale impostazione è sotto PLEX MEDIA PLAYER --> Qualità : c’è l’impostazione per lo streaming attraverso internet e quello per lo “streaming domestico” che di default è impostato su “Usa le impostazioni raccomandate” ( che dovrebbe significare “massima qualità” ), togliendo la spunta ti appare il menù a tendina con le varie opzioni esattamente come per lo streaming su internet
2019-10-23_12-21-37

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.

Dal lato client della TV ho provato diverse impostazioni riguardo la qualità. Ho provato anche a modificare l’impostazione relativa al H264 impostandola al massimo (5.2) mentre m consigliava la versione 5.1.

Comunque ho anche scoperto che la mia TV Samsung del 2018 non supporta il DTS. Da qui ho pensato che il problema potrebbe dipendere da questo. Così ho ordinato la nuova Fire Stick 4K di Amazon. Proverò ad utilizzarla come client, non so se riuscirò a risolvere.

Mmmh…non sono esperto fino a tal punto ma non credo che la non compatibilità con il DTS possa portare a buffering…semplicemente l’audio non godrà di quelle caratteristiche proprie del DTS.

Secondo me è principalmente un problema di scarsa larghezza di banda del WiFi…il buffering solitamente è dovuto a quello, né più né meno di quello che succede con YouTube se guardi video in FullHD con una ADSL 10 Mega…

Posso sapere il modello di router e di extender che usi?
Molto dipende anche dalla posizione dei vari strumenti…e quindi, se il problema è questo, con la FireStick non risolverai niente ( DTS a parte ).

Il Router è lo Smart Modem Technicolor della TIM mentre l’extender è Netgear. Ho anche provato a collegare la TV al Wi-Fi del router ma il risultato non cambia. E anche la distanza è irrisoria, c’è soltanto una parete di mezzo.

Il fatto è che comunque lo streaming da internet con le varie piattaforme (Netflix, Prime, TIMVision) funziona benissimo.

Smart Modem Technicolor della TIM…brrrrrr :face_vomiting::face_vomiting::face_vomiting:

Il tuo modello ha sia la WiFi 2.4GHz che 5GHz ? La TV è compatibile con la 5GHz ? Se si potresti provare quella…hai un larghezza di banda maggiore a fronte, però, di una copertura minore…

Se c’è solo una parete di mezzo sei sicuro che la TV si attacchi all’extender e non direttamente al router?

La qualità dello streaming da internet ( sicuramente da Netflix, non so di preciso gli altri ) viene ridotta automaticamente in base alla connessione disponibile…cos’hai? ADSL? FTTC? A quanto navighi? Se la connessione è scarsa (tipo un’ADSL 20 Mega ) non potrai mai vedere uno streaming 4k da Netflix perchè Netflix stesso ti farebbe vedere “solo” la versione FullHD ( o addirittura meno ) perchè predilige la fluidità alla qualità…e la abbassa in automatico.

Se la tua WiFi va, ad esempio, a 54Mbps è difficile streammare un film in 4K con Plex che, se non debitamente impostato, ti spara il 4K a massima qualità.

Tieni presente che la larghezza di banda che arriva alla TV, se passa dall’extender, non sarà MAI maggiore di quella che arriva all’extender partendo dal router.

Bè, se dobbiamo parlare della connessione, stendiamo un velo pietoso. Dovrei viaggiare con un ADSL 20Mega, la massima copertura possibile nella mia zona, per questo non oso oltre con router più performanti.

E quindi per la questione “streaming da internet” che funziona bene ( da Netflix ) abbiamo la risposta: prova a guardare un video di youtube in FullHD da quella TV…probabile che ti bufferizzi pure quello.

Resto dell’idea che il problema sia la scarsa velocità del WiFi…quale sia l’anello debole della catena però lo puoi verificare solo tu.

Una cosa che potresti provare è usare delle PoweLine al posto della WiFi…

E’ arrivata ieri la Fire Stick 4K e devo dire che i problemi sembrano essersi risolti! Forse merito di un hardware un pò più performante di una Smart TV. Sono riuscito a vedere tranquillamente un film in 4K senza problemi, quando prima mi dava problemi di buffering anche con i 1080p.

Quella dell’HW più performante era un’altra ipotesi seppur remota…teoricamente non dovrebbe “bufferizzare” in quei casi ma dovrebbe andare a scatti/rallentare/distorcere/andare fuori sincro l’audio rispetto al video

E’ successo anche me prima che prendessi la Shield: usavo un mini-pc cinese con W10 e un processore Atom scrauso come client, guardando Spiderman Far From Home nelle scene più concitate andava a scatti fino a quando ad un certo punto video ed audio sono andati completamente fuori sincro, l’audio andava avanti regolare ma il video andava a scatti restando indietro.

Quindi…si…forse la FireStic ha un hw più performante…ma sul fronte Connessione WiFi, resto della mia idea. :laughing:

Comunque quello che più conta è che tu abbia risolto.

ciao ragazzi.
ho letto i post e una cosa importante su cui riflettere.
se peschiamo il file video all interno della nostra rete, NON si utilizza la banda di internet, quindi tutta la parte ridurre la qualità video perche abbiamo poca banda si va a far benedire. per esperienza personale vi posso dire che il problema é
uno la wifi, plex se non gli arriva bene la wifi funziona malino e soprattutto se va a transcodificare.
i dispositivi quali telefoni, tablet e soprattutto tv non supportano i file mkv, l audio dts e plex in quel caso va sempre in transcodifica.
la mia configurazione é questa:

2 hd esterni collegati ad un PC portatile fascia bassa che fa da media server
se apro plex su iPhone,tv e iPad non se ne parla di farlo funzionare, questo perché parte sul pc la transcodifica per i problemi detti prima in quanto plex nn digerisce nulla e mi va la cpu al 100%
risultato … il.server é poco potente ecc ecc

stessa configurazione ma apro la mia libreria sui dispositivi utilizzando vlc
nessun problema , vlc mangia tutto,
la cpu del pc non viene toccata e se avete una buona ricezione wifi vedete tutto. personalmente ho dei Powerline e su una tv samsung riesco a vedere film in full hd senza problemi , cosa che prima mi sognavo.
plex +vlc combo perfetta :grin:

Citazione
ciao ragazzi.
ho letto i post e una cosa importante su cui riflettere.
se peschiamo il file video all interno della nostra rete, NON si utilizza la banda di internet, quindi tutta la parte ridurre la qualità video perche abbiamo poca banda si va a far benedire.

Non è esattamente come dici perché, come si vede dallo screen che ho postato, l’impostazione circa la qualità c’è anche per lo streaming “domestico” solo che, a quanto pare, tale impostazione è disponibile solo sul Client, e non sul server, che lo farebbe valere per tutti i dispositivi automaticamente, e non su tutte le versioni del Client pare esserci.

Hai ragione invece per quanto riguarda il resto, e lo abbiamo visto qui sopra: la velocità fornita dal WiFi al dispositivo Client è molto importante ( e non bisogna soffermarsi a guardare solo le “tacche” ) così come lo è il Server a livello HW: il mio consiglio da questo lato è acquistare una NVidia Shield da usare come Server ed eventualmente anche come client.
Non costa molto, tra i 150 e i 200€, quindi non tanto di più di un qualsiasi PC di fascia bassa, se pre-assemblato, anzi, ma è una bomba rispetto a qualsiasi PC di quel livello.
Tra l’altro è appena uscita la versione nuova che costa uguale e va il 25% in più della precedente ( stando alle dichiarazioni ).

Ad ogni modo se guardi spesso i filmati dai dispositivi mobili o dalla TV che però non supporta nativamente i formati che usi, puoi usare la funzione di transcodifica preventiva: converti il tutto prima ( e con calma ) in modo che quando ti serve quel file è già pronto e non devi transcodificarlo in real time.

This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.