Nvidia Shield TV

Buongiorno a tutti,
vorrei raccontare la mia esperienza con la console/android box/chiamatela come volete Nvidia Shield TV sperando magari di aiutare chi abbia l’idea di fare un simile acquisto.
Da tempo, sul sito Plex vedevo la pubblicita’ di questo prodotto. Prodotto che e’ uscito nel mondo nel 2015 mentre in Italia solo nel 2016.
Dalle caratteristiche tecniche, partendo dal processore e finendo col processore grafico, prometteva grandi cose.
Ho quindi cercato informazioni e queste mi hanno portato a vedere come il box potesse addirittura ospitare il PMS (Plex Media Server).
Tanto mi e’ bastato per decidermi, quindi l’ho comprato.
Naturalmente, come mio solito, non avevo visto che questa feature sarebbe stata implementata solo con la versione firmware 3.2
Infatti il box mi e’ arrivato con firmware 3.1 e stavo impazzendo. Nessuna notizia certa sul rilascio della 3.2 che veniva pubblicizzato come “soon available”. Cosa significa “presto” per una ditta?
A sorpresa ieri, 29 giugno, la console mi ha proposto l’aggiornamento che ho eseguito avidamente.

Allora. A livello di fluidita’ dell’interfaccia, nulla da dire. Reattiva, senza intoppi.
La prima operazione che ho fatto e’ stata assegnare un indirizzo IP statico al box (operazione noiosa e fattibile solo con telecomando/gamepad) in modo da variare la regola sul router per usufruire dell’accesso remoto.
Effettuato questo, ho collegato il NAS alla console. L’operazione e’ tra le piu’ banali e semplici: impostazioni, memoria, connetti unità di rete. Il NAS lo ha trovato e me l’ha proposto, io ho solo dovuto inserire le credenziali.
L’operazione non e’ durata piu’ di 2 minuti.

Operazione successiva: avviare Plex. All’avvio, l’app comunica che puo’ funzionare come server e chiede quindi se avviarlo, quindi crea (volendo) le librerie predefinite (utilizzando movie, photo e music della console) e in brevissimo ero pronto.
Chiaramente, tutte le librerie e le altre personalizzazioni, vanno necessariamente fatte via web.
Richiamato il server su browser, mi ha fatto completare la registrazione del server, quindi ho iniziato ad inserire le librerie.
La velocita’ con cui le ha create ed ha operato le indicizzazioni, scarico metadati, associazioni ecc, e’ stata impressionante. Con circa 400 film, il riconoscimento e’ terminato in meno di 60 minuti. (Magari voi avete esperienze diverse/migliori, io abituato ad avere il server sul Synology, ero abituato ad attendere un giorno almeno)

Ora, considerato che nel tempo, con un lavoraccio estenuante, ho gia’ convertito le mie librerie per un buon 60% (per risparmio spazio e per maggiore compatibilita’) devo fare test esaustivi sulle sue capacita’ soprattutto di transcodifica che definiscono eccellenti. Quindi questa prova mi riservo di farla prossimamente e di aggiornare il post.

Come esperienza di gioco, non ho provato molto se non un must della mia generazione, ossia Day of the tentacle della Lucasarts (Lucasfilm).

Non ho nemmeno provato la connettività Wifi perche’ preferisco il cablaggio quando disponibile.

Promosso a pieni voti, invece, il telecomando al quale e’ possibile collegare cuffie con attacco jack standard. Questo toglie la voce alla tv e permette di ascoltare senza disturbare, magari, chi dorme. Un po’ come le cuffie senza filo. Ma senza le fastidiose interferenze.

Mi ritengo momentaneamente soddisfatto.

Sto aspettando la versione Pro ordinata il 22/6.
Intenzionato anche io a farle fare da server Plex. Non ho ben capito la questione dell’ip. Ora il server e’ sul mio imac e da remoto accedo senza problemi. Sulla shield non sara’ cosi’?
Grazie

No, mi sono spiegato male. Ho solo voluto precisare che ho assegnato un ip fisso anziche’ lasciarla in dhcp (default) cosi’ da mettere regole fisse sul router per l’accesso remoto.

Anche io ho la pro.

L’unica pecca finora notata, riguarda questo: dopo 1,5 ore di inattivita’ va in standby per risparmio energetico. Il server si ferma e riavviando il servizio (da plex, impostazioni) non parte. Devo riavviare la Shield.
Sto cercando informazioni a riguardo

Grazie.
L’ultimo da te descitto e’ un bel problema. Vivendo in due appartamenti differenti a seconda dei giorni, e’ davvero un brutto inconveniente! Se risolvi per favore posta qui! Grazie!
P.s arrivo previsto della mia: 7 luglio :frowning:

@usulbz said:
No, mi sono spiegato male. Ho solo voluto precisare che ho assegnato un ip fisso anziche’ lasciarla in dhcp (default) cosi’ da mettere regole fisse sul router per l’accesso remoto.

Anche io ho la pro.

L’unica pecca finora notata, riguarda questo: dopo 1,5 ore di inattivita’ va in standby per risparmio energetico. Il server si ferma e riavviando il servizio (da plex, impostazioni) non parte. Devo riavviare la Shield.
Sto cercando informazioni a riguardo

Leggendo in giro sembra che la shield sia ideata per rimanere accesa 24/7 e basta metterla in sleep mode invece che risparmio energetico e tutto dovrebbe funzionare.
Cosa invece da segnalare è che sembra che tuttora e probabilmente anche in futuro non sarà possibile installare canali fuori da quelli di default di plex e questa almeno per me è una cosa grave.
E a livello di multitasking? Se stai giocando (dato che è principalmente una console) e qualcun altro in casa si guarda un film come sono le prestazioni? Usa la gpu come sui nuovi nas wd plex per transcodificare o solo la CPU come succede nei server tradizionali?
Sono molto interessato a queste novità che sta introducendo il team di plex e ti ringrazio per la tua recensione e per le tue informazioni!
Un’ultima domanda, essendo Android è possibile roottare la shield? Cosa che ritengo sia necessaria per installare canali e scanner custom.

Affronti argomenti interessanti.
Allora… non mi sono nemmeno minimamente informato sul fatto se esista o meno la possibilita’ di trasportare il db plex dalla piattaforma precedente alla nuova. Ma dubito esista. Quindi ho creato tutto da capo. E librerie da rifare. Ora… ho precedentemente elogiato il fatto che le librerie fossero online ed aggiornate in tempi accettabili, ma anche no.
Ipotizzo un qualche problema nell agente plex scanner. A parita’ di librerie, sulla (sullo?) Shield mancano dati.(intere serie tv. Non mi parlate di nomi files: stessi files, 2 librerie su 2 sistemi diversi)
Non solo. Durante l’aggiornamento le prestazioni sono state imbarazzanti. Non riuscivo nemmeno ad usare il telecomando. Ci sta che ho impegnato tanto il sistema è che poi gli aggiornamenti non incideranno, ho comunque voluto segnalarlo.

Ti ringrazio per la dritta: ci provo subito. Fosse cosi’ banale, ne sarei felice.

Dei canali ho letto pure io. Si, al momento e’ limitante ma e’ anche vero che fioccano lei richieste di aggiunta della funzionalita’. In effetti volevo metterci dvblink.

Il resto invece mi lascia ancora perplesso. Nel senso che purtroppo lavorando, riesco a darle il massimo dell’attenzione da domani. A 20 anni avevo piu’ tempo. Poi si e’ complicato tutto :smiley:

Sul root mi informo. Dubito che xda non abbia gia’ pensato a tutto :wink:

Aggiornamento.

Allora, la modalita’ sleep riguarda unicamente lo schermo per cui non influisce su nulla.
Rimane inspiegabile perche’ il server si sia arrestato due volte.
Ad essere sincero, dalle 18 di ieri, e’ ancora in piedi. Lo tengo monitorato.

Altra cosa strana, invece, e’ che stamattina non erano piu’ montate le share di rete. Ho dovuto reinserire nuovamente utente e password per accedere al nas.

Vorrei dire che e’ colpa mia perche’ ho combinato qualcosa di inspiegabile, ma non toccando nulla, tendo a togliermi dal problema.

Confermato il problema di connessione al Nas anche da diversi altri utenti. Non vedo soluzioni al momento. Alcuni consigliano di abilitare sul NAS l’utente guest, senza password.
Provero’ anche questa possibilita’, nonostante non mi piaccia per niente.

In generale, avevo ricollegato il Nas stamattina alle 7 e ora, alle 10 il collegamento non c’e’ piu’.
Questo per me e’ serio e grave.

@usulbz said:
Confermato il problema di connessione al Nas anche da diversi altri utenti. Non vedo soluzioni al momento. Alcuni consigliano di abilitare sul NAS l’utente guest, senza password.
Provero’ anche questa possibilita’, nonostante non mi piaccia per niente.

In generale, avevo ricollegato il Nas stamattina alle 7 e ora, alle 10 il collegamento non c’e’ piu’.
Questo per me e’ serio e grave.

Concordo soprattutto se si ha necessità dell’accesso remoto!
C’è da aspettarsi qualche bug soprattutto su queste prime release, certo bisogna capire quanto è da attribuire a plex e quanto invece al firmware della shield e spero che collaborino insieme nel fixare al più presto tutti questi problemi iniziali.

Il NAS con che protocollo è collegato? samba?

Resto comunque un po perplesso sulla natura del device, sarà perchè io la vedo prettamente una console e mi sembra sbagliato appoggiargli sopra un media server. Per me console=client anche se ha le capacità di transcodifica.
Ma allo stesso tempo mi incuriosisce lo sviluppo lato server su piattaforma android

Allora, intanto confermo i problemi: server arrestato e non si avvia se non faccio reboot della console.
Confermata anche la disconnessione immotivata al nas.
La mia rete e’ cablata, il nas e’ il synology ds214play.

Il protocollo non lo scelgo. Shield fa tutto da se’. Suppongo smb comunque.

A 2 giorni di utilizzo, comincio ad essere scazzato, se mi passate il termine.

Saro’ impulsivo, ma vi avviso che ho avviato la procedura di reso amazon.
comprendo appieno bug di gioventu’ ma non riesco a tollerare errori/mancanze basilari.
non trovo interessante stressarmi cosi’ tanto. Ho comprato un prodotto completo, non un qualcosa che funziona circa.

No, perdonatemi ma…

Purtroppo problemi di gioventù il PMS su shield sembra averne eccome, ho letto di problemi con l’accesso agli share di rete (mentre funziona meglio con un disco attaccato direttamente) e qualcuno lamenta problemi grossi con la transcodifica dei bluray in formato VC-1 rippati direttamente (ora è vero che molti rippano e convertono in H264, ma c’è anche chi vuole avere la qualità originale inalterata).

Condivido le parole di usulbz. Ho collegato il Nvidia Shield Tv al mio NAS DS216play e riscontra parecchi problemi sia di rete che lettura di formato.
Problemi di rete:

mi vede solo le cartelle condivise di default del Nas (audio, video e image) obbligandomi a trasferire il tutto nella cartella video e creare un volume RAID 0 perchè senza sarei stato limitato dalla dimensione di un HD,
mi compare spesso errore condiviso da Usulbz e non ne capisco il motivo
alcuni file (divx risoluzione 720x406 da 3 gb) mi dice che "la rete è troppo lenta o il server troppo poco potente "e di abbassare la qualità. Peccato che se lo stesso file lo apro con Kodi e lo apre in un secondo. Oo
caricamenti sempre di 10 secondi quando con Kodi ci mette un secondo e lo stesso vale con la mia tv samsung in camera con il lettore di default.
Problemi formato file:
non mi legge i file divx dicendo (divx risoluzione 720x406 da 3 gb) mi dice che "la rete è troppo lenta o il server troppo poco potente "e di abbassare la qualità. Peccato che se lo stesso file lo apro con Kodi e lo apre in un secondo. Oo

E poi non capisco come bisogna assettare i parametri delle impostazioni per me scritti in modo incomprensibile quando basterebbe inserire delle impostazioni di default e tutto andrebbe da dio.

Permetto che sono ampiamente convinto della bontà di PLEX. Dal punto di vista grafico e catalogazione è davvero anni luce davanti a Videostation. E’ anche vero che però è parecchio indietro sulla compatibilità dei formati (ci sono prodotti cinesi o programmi che leggono tutto) e sulla gestione della rete.

Se avete qualche suggerimento su come posso migliorare la mia esperienza Plex sono tutto orecchie. Anche se condivido ampiamente quanto detto da Usulbz “Ho comprato un prodotto completo, non un qualcosa che funziona circa”.

Salve, volevo chiedervi una info.
Ho aggiornato la nvidia shield alla 3.2 e sto provando plex media server.
Ho collegato il server alla shield ed aggiunto dei filmati da web.
Il problema è che mi vede solo 5 cartelle di quelle condivise quando ne ho più di 10 almeno… come mai? che fare? suggerimenti? grazie

non dal web dal nas ovviamente

Caro fuhrloka ti quoto totalmente. Infatti ho deciso di restituire la console e creare un server con un nuc (che completero’ in settimana, presumibilmente). Capisco e accetto che il prodotto o comunque il segmento software siano acerbi, ma non sulle cose basilari, dai. Non puo’ perdere le connessioni di rete e non puo’ essere cosi’ approssimativo.
Il mio senso e’: me lo descrivi come perfetto, completo… ma non va. Non ci siamo!

PEr vincbaldi: stesso problema che avevo io sempre sullo Shield: di 300 film, ne vedevo solo 200. Perche’? Chi puo’ dirlo.

@usulbz said:
PEr vincbaldi: stesso problema che avevo io sempre sullo Shield: di 300 film, ne vedevo solo 200. Perche’? Chi puo’ dirlo.

Forse non è questo il caso ma una delle limitazioni dello Shield è che può vedere solo un numero limitato di file per directory, quindi se hai, ad esempio, tre librerie da 100 file e lui riesce a vedere solo 80 file per directory (vado a memoria ma il concetto è quello) dei tuoi 300 film ne vedrà 240. Pare sia una limitazione dell’OS, la soluzione proposta in rete è, ovviamente, creare più librerie o meglio ancora più cartelle per la stessa libreria

@usulbz said:
Caro fuhrloka ti quoto totalmente. Infatti ho deciso di restituire la console e creare un server con un nuc (che completero’ in settimana, presumibilmente). Capisco e accetto che il prodotto o comunque il segmento software siano acerbi, ma non sulle cose basilari, dai. Non puo’ perdere le connessioni di rete e non puo’ essere cosi’ approssimativo.
Il mio senso e’: me lo descrivi come perfetto, completo… ma non va. Non ci siamo!

PEr vincbaldi: stesso problema che avevo io sempre sullo Shield: di 300 film, ne vedevo solo 200. Perche’? Chi puo’ dirlo.

Sfortunatamente io sono uscito dal periodo di reso e non posso più tornare indietro.
Ieri sera volevo vedere film con mio padre 13 HOURS (file mkv 720p su NAS 216play) entro in Plex (ho dovuto fare di nuovo il login del Nas perché non si accoppia in automatico…Oo) schiaccio play e il sinto non mi rileva traccia 5.1, ma fa uscire in stereo e dopo 10 minuti la Shiled si riavvia da sola.
Bene… ho staccato tutto e ho ricollegato il mio WDLIVE e mi sono visto il film.
Uno scatolotto del 2011 fa alla perfezione una cosa che uno scatolotto da 200 euro superpotente non riesce a fare e se ne inventa una ogni giorno. Oo

Spero negli aggiornamenti se no cercherò di rivenderla a qualcuno.

PS ho mandato un email alla synology chiedendo se nel prossimo futuro hanno in mente di sviluppare app DS VIDEO per Android Tv.

@vincbaldi said:
non dal web dal nas ovviamente

Posso chiedere che NAS usi??