Buongiorno a tutta la community,
questo è il mio primo messaggio, e spero di trovare una soluzione al mio quesito.
Dunque, partirei con una doverosa premessa…circa 10 giorni fa ho finito di effettuare il backup di tutti i miei contenuti Audio (CD) e Video (DVD e BluRay sia in FullHD che in 4K HDR e non) in formato .FLAC per la parte Audio
ed .MKV per quanto concerne la parte Video.
Tutto questo lavorone per far si che io e la mia famiglia potessimo fruire di questi contenuti direttamente sulla nostra nuova TV Samsung 65" RU8000.
I files in questione sono contenuti in un NAS QNAP TS-869Pro, in configurazione RAID5, con una capacità totale di circa 24Tb…lo spazio non me lo faccio mai mancare !
Inoltre la mia rete casalinga è interamente cablata in Gbit Ethernet, quindi nessun apparente problema di banda sulla LAN.
La soluzione che ho progettato, ed è “in parte funzionante” (poi spiegherò perchè ho usato il termine in parte), è basata su Plex Server installato e configurato sul NAS, e Plex Client installato
sulla TV Samsung.
Ho configurato la parte Server sul NAS, creando tutte le librerie, e nominando i file nella maniera raccomandata, inserendo anche i trailer ove disponibili…un lavorone assurdo.
La parte Plex client installata sulla TV vede correttamente in DLNA il mio NAS, tutte le librerie sono correttamente visibili come anche tutti i metadati dei miei contenuti…insomma tutto liscio.
Lo streaming funziona correttamente ma…e qui sorge il problema…finchè si tratta di tracce Audio o Video con flussi standard va tutto liscio, ma quando passo alla visione di contenuti Video,
soprattutto in 4K+Dolby Atmos, oppure HRD10, oppure DTS Master Audio (ma a volta anche in FullHD), la parte Plex Client sulla TV inizia a bufferizzare abbastanza frequentemente…con il risultato che la visione del film non è assolutamente godibile.
Ho fatto dei test casalinghi e, come dicevo in precedenza, problemi di banda/latena sulla LAN non ce ne sono…poi invece mi sono accorto che, durante il problema del buffering, la CPU del NAS andava in sofferenza, e da qui l’ipotesi che il collo di bottiglia possa effettivamente essere l’hardware del NAS che non riesce a garantire una transcodifica realtime dei flussi all’altezza della situazione.
Ovviamente non posso investire soldi per acquistare un nuovo NAS (la mia confugrazione attuale in mio possesso, seppur datata, comunque mi è costata non pochi sacrifici); la soluzione alternativa che mi è venuta in mente è quella di acquistare una Nvida SHIELD TV Pro connessa direttamente in HDMI alla mia TV, da usare come Plex server/Client, e far pescare i miei contenuti dal NAS montandolo come Network File System.
Oppure…acquistare sempre la Nvidia + 1 Disco USB 3.0 molto capiente (ho visto che ce ne sono parecchi con ottime dimensioni e con prezzi anche accessibili) da connettere direttamente alla Nvidia così
da escludere anche eventuali problemi andando a recuperare i media dal NAS via rete…si può usare questa configurazione ?
Quindi ricapitolando le due soluzioni
Nvida SHIELD TV Pro + NAS in mio possesso
Nvida SHIELD TV Pro + HDD Usb 3.0 connesso direttamente alla Shield TV (a patto che si possa fare).
Quale potrebbe essere la soluzione migliore, tenendo anche conto che potrei investire sicuramente per la Shield + HDD USB ma non per sostituire il mio attuale NAS ?
Grazie in anticipo a tutti per le eventuali risposte!
Ciao,
Felice