SHIELD TV Pro e Plex Server con librerie su disco USB

Buongiorno a tutta la community,
questo è il mio primo messaggio, e spero di trovare una soluzione al mio quesito.
Dunque, partirei con una doverosa premessa…circa 10 giorni fa ho finito di effettuare il backup di tutti i miei contenuti Audio (CD) e Video (DVD e BluRay sia in FullHD che in 4K HDR e non) in formato .FLAC per la parte Audio
ed .MKV per quanto concerne la parte Video.
Tutto questo lavorone per far si che io e la mia famiglia potessimo fruire di questi contenuti direttamente sulla nostra nuova TV Samsung 65" RU8000.
I files in questione sono contenuti in un NAS QNAP TS-869Pro, in configurazione RAID5, con una capacità totale di circa 24Tb…lo spazio non me lo faccio mai mancare !
Inoltre la mia rete casalinga è interamente cablata in Gbit Ethernet, quindi nessun apparente problema di banda sulla LAN.

La soluzione che ho progettato, ed è “in parte funzionante” (poi spiegherò perchè ho usato il termine in parte), è basata su Plex Server installato e configurato sul NAS, e Plex Client installato
sulla TV Samsung.
Ho configurato la parte Server sul NAS, creando tutte le librerie, e nominando i file nella maniera raccomandata, inserendo anche i trailer ove disponibili…un lavorone assurdo.
La parte Plex client installata sulla TV vede correttamente in DLNA il mio NAS, tutte le librerie sono correttamente visibili come anche tutti i metadati dei miei contenuti…insomma tutto liscio.
Lo streaming funziona correttamente ma…e qui sorge il problema…finchè si tratta di tracce Audio o Video con flussi standard va tutto liscio, ma quando passo alla visione di contenuti Video,
soprattutto in 4K+Dolby Atmos, oppure HRD10, oppure DTS Master Audio (ma a volta anche in FullHD), la parte Plex Client sulla TV inizia a bufferizzare abbastanza frequentemente…con il risultato che la visione del film non è assolutamente godibile.

Ho fatto dei test casalinghi e, come dicevo in precedenza, problemi di banda/latena sulla LAN non ce ne sono…poi invece mi sono accorto che, durante il problema del buffering, la CPU del NAS andava in sofferenza, e da qui l’ipotesi che il collo di bottiglia possa effettivamente essere l’hardware del NAS che non riesce a garantire una transcodifica realtime dei flussi all’altezza della situazione.

Ovviamente non posso investire soldi per acquistare un nuovo NAS (la mia confugrazione attuale in mio possesso, seppur datata, comunque mi è costata non pochi sacrifici); la soluzione alternativa che mi è venuta in mente è quella di acquistare una Nvida SHIELD TV Pro connessa direttamente in HDMI alla mia TV, da usare come Plex server/Client, e far pescare i miei contenuti dal NAS montandolo come Network File System.
Oppure…acquistare sempre la Nvidia + 1 Disco USB 3.0 molto capiente (ho visto che ce ne sono parecchi con ottime dimensioni e con prezzi anche accessibili) da connettere direttamente alla Nvidia così
da escludere anche eventuali problemi andando a recuperare i media dal NAS via rete…si può usare questa configurazione ?

Quindi ricapitolando le due soluzioni
Nvida SHIELD TV Pro + NAS in mio possesso
Nvida SHIELD TV Pro + HDD Usb 3.0 connesso direttamente alla Shield TV (a patto che si possa fare).

Quale potrebbe essere la soluzione migliore, tenendo anche conto che potrei investire sicuramente per la Shield + HDD USB ma non per sostituire il mio attuale NAS ?

Grazie in anticipo a tutti per le eventuali risposte!

Ciao,
Felice

Ciao Felice, ti dico la mia esperienza con la Nvidia Shield TV Pro acquistata circa un mese fa. Il mio sistema è, per certi versi, simile al tuo. NAS Asustor da 40tb in raid 5, con tutte le librerie (musica. film, serie tv) catalogate secondo gli standard PLEX. Due sezioni Home Theatre…
Sala: VideoProiettore Epson 3500 Full HD, AVR Denon, Nvidia Shield TV Pro (versione senza HDD interno ma con un HDD ex da 2tb USB 3.0). Tutto cablato in Cat. 5e, quindi 10/100/1000. Fastweb fibra (doppino ottico in casa) quindi nessun problema di banda locale o esterna. Collegamento della Shield tramite porta HDMI su AVR e AVR che trasmette flusso video al VideoProiettore tramite HDMI mentre l’audio lo gestisce internamente.
Camera: TV LG Smart Full HD (modello di 4 anni fa), sistema audio 5.1 Logitech (collegato alla TV tramite coassiale).

Prima dell’acquisto della Nvidia Shield avevo il tuo stesso problema: sovraccarico della CPU del NAS in quanto quasi tutti i miei Blu ray sono stati rippati dagli originali in MKV versione Untouched (H.264 e H.265) con audio untouched solo lingua italiana. Quindi parliamo di file che raramente scendono sotto i 20gb. Ma anche gli stessi DVD creavano problemi quando passavano per il Transcode.

Ho provato con la FireStick TV 4K di Amazon ma con scarsi risultati poiché ha delle limitazioni per alcuni formati (V-C1, DTS, etc…). Cercando un server Plex ho letto su vari siti che Nvidia Shield risultava essere il migliore, da qui l’acquisto molto convinto.

Ho da poco finito di sistemare le librerie (visto che non sono riuscito a trasferire direttamente il DB di Plex dal Nas alla Shield per motivi di indicizzazione).

Fino a ieri non avevo fatto test completi in locale (tipo vedere un film dall’inizio alla fine in sala con videoproiettore), mi ero concentrato sulla trasmissione in streaming all’esterno di casa, facendomi assegnare un IP Pubblico da Fastweb. I risultati, a tutt’oggi non sono granché soddisfacenti, comunque lo streaming diretto (cioè senza transcode) non sono ancora riuscito a farlo, il massimo che esce è a 720p 20mb/s.

Ieri ho deciso di guardare un film in sala, 1080p da 12gb (compresso). Plex mi dice che sta trasmettendo il tutto in qualità originale (audio e video). A circa metà film l’audio inizia a degradare, andando a scatti, sempre più frequenti fin quando è decisamente inguardabile. Solo audio e non video. Stesso problema lo avevo avuto con la Firestick, risolvendo nel configurare la stessa con “sempre Dolby Digital” e non “Dolby Digital Plus”.

Oggi ho sentito i tipi della Nvidia tramite chat dal loro forum: non ne sanno granché di Plex ma da subito mi hanno detto che probabilmente ho sovraccaricato la Shield. Al che mi sono sinceramente preoccupato visto che la danno come in grado di fare il transcode di 4 flussi 4K in contemporanea. Anche vero, però, che nel forum della Nvidia Shield e Plex, parlano di flussi video da 4/5gb quando dicono che è consigliabile (necessario) avere spazio libero nella Shiled per il transcode, tanto quanto il film originale. Io, tranne qualche DVD vecchissimo, di file da 4/5gb non ne ho… proprio per questo ho collegato un HDD externo da 2tb in USB 3.0 per creare altro spazio di achiviazione.

Considera però, che questo problema non ce l’ho nel sistema in camera, tramite televisione LG Smart e APP Plex di LG. Anche la TV è cablata e non mi ha mai dato problemi con nessun film.

Inoltre, gli stessi film pescati dal NAS (quando ancora faceva da Plex Server) tramite l’APP Plex Client della LG andavano in buffering o non andavano affatto, mentre usando l’APP molto più semplice DNLA la visione era fulida e tranquilla per qualunque film, ovviamente rinunciando all’interfaccia Plex che amo, ovviamente.

Concludendo: i nostri rispettivi sistemi sono in grado di passare flussi dati da 50gb in molto meno di 2h (tempo medio di un film), quindi escludo problemi di banda. Però, dopo il primo entusiasmo iniziale verso un andorid box (ne ho provati più d’uno, ultima la Shield) che non richiedesse la manutenzione che, invece, richiede un mini HTPC su sistema Windows, è a quest’ultimo che mi sto orientando avendo intravisto nella Shield il nuovo “collo di bottiglia” del mio Home Theatre.

Quindi, probabilmente, la Shield ti andrà bene come Plex Media Server però, con il senno di poi, prenderei la versione con SDD da 500gb interno e userei l’APP Plex Client nativa della tua TV… cosa che non posso fare in sala visto che ho un videoproiettore non Smart.

Spero di averti dato qualche info utile e altrettanto spero che chi leggerà questo thread sia in grado di dare una soluzione a me.

Ciao Max,
grazie infinite per la dettagliatissima risposta.
La situazione è esattamente quella che hai descritto tu, tra l’altro Plex ha l’opzione per disabilitare le transcodifiche, ma se non ho capito male, fanno parte del Plex Pass, quindi a pagamento.
Detto questo, da qui appunto la mia idea di prendere la Shield con connesso un disco USB di grandi dimensioni per contenere la mia libreria, ed utilizzarla direttamente connessa in HDMI alla mia TV, quindi senza usare il client Plex del mio Samsung.
Avrei preso anche un secondo disco USB da connettere alla Shield per aumentare la capacità di storage interna di quest’ultima…ma tu mi fai notare che esiste una versione con SSD da 500Gb…io ho trovato solamente la versione con 16Gb interni :thinking: :thinking: :thinking:

So che è fuori luogo, ma sto provando anche Emby…sempre su NAS, non è assolutamente male, se vuoi ne parliamo separatamente e soprattutto ha la possibilità di disabilitare “gratuitamente” tutte le transcodifiche :wink:

Mi diresti dove posso trovare la Shield con l’SSD da 500Gb ?

Grazie ancora e a presto,
Felice

This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.