Settare la connessione per uno streaming veloce

Salve a tutti, ho installato Plex Media Server su di un PC Sony Vaio con qualche annetto che uso come archivio per tenere film, musica, ecc. Ho settato il server a dovere cioè riesco a visualizzare i file senza problemi dalla mia Smart TV Sony però lo streaming è davvero di bassa qualità. Ho cercato nei vari forum di supporto un qualche consiglio/guida per settare la migliore connessione ma a quanto pare va oltre le mie comprensioni.
La domanda è questa: mi sembra di aver letto in una delle guide sopracitate della connessione in locale che essendo tutto sulla stessa rete non dovrebbe avere problemi di caricamento. Questa connessione in locale però come deve essere impostata? Cioè, PC e TV collegati con cavo ethernet? Il device su cui fare lo streaming o quello che fa l’upload collegato via cavo?
O la lentezza dello streaming (ho già tentato di cambiare la qualità dello streaming da TV ma quasi senza miglioramenti di sorta da 1080p a 320kpbs) è dovuto dalla mia connessione internet(4.75mbps in download e 0.53 in upload)? Oppure al transcoding di cui non ho capito una cippa?

se sei in locale la velocità della tua connessione internet non incide. Il vaio è collegato via lan o via wi-fi? se è collegato via wi-fi prova a collegarlo al router direttamente col cavo (lo stesso vale per la smart tv). e poi imposta sia lato server (vaio) sia lato client (smart tv) la migliore qualità possibile. Se hai impostato 320kbps sulla tv hai sbagliato, in quel modo hai abbassato la qualità e non l’hai aumentata.

Per avere la massima qualità possibile devi agire sia sulla smart TV sia sul server. Concettualmente è la Smart TV a “dire” al server di che qualità gli deve mandare i video, quindi nelle impostazioni della smart tv devi scegliere quando possibile di attivare Direct Play, Direct Stream eper tutti i controlli qualità devi mettere “original”. In questo modo la TV dirà al server di mandargli i file alla qualità originale, senza ridurne qualità (cosa che ti può servire se fai lo streaming fuori dalla rete locale, ma non è il tuo caso).

Poi entra in gioco il transcoding: alcuni formati video potrebbero non essere riconosciuti dalla tua TV, in questo caso il server dovrà convertirli “al volo” in un formato “compatibile” con quello della TV. Se vai nelle impostazioni del server c’è una selezione per la qualità del transcoding. Per mia esperienza il settaggio normale (“Automatic”) può portare a volte un leggero ma visibile calo di qualità. Io di solito imposto “Prefer higher quality encoding” ma dipende anche dalla CPU del tuo server.

Perfetto, appena esco dall’ufficio faccio qualche prova.

@nebbiadigiorno said:
se sei in locale la velocità della tua connessione internet non incide. Il vaio è collegato via lan o via wi-fi? se è collegato via wi-fi prova a collegarlo al router direttamente col cavo (lo stesso vale per la smart tv). e poi imposta sia lato server (vaio) sia lato client (smart tv) la migliore qualità possibile. Se hai impostato 320kbps sulla tv hai sbagliato, in quel modo hai abbassato la qualità e non l’hai aumentata.
Ho abbassato la qualità dalla Tv per testare se il problema era della velocità della rete, la qualità si è abbassata eccome ovviamente ma era quello lo scopo xD Un pò come Youtube dato che con la mia connessione i video a 1080 non posso vederli senza un minimo di pre-caricamento

@zpaolo11x said:
Per avere la massima qualità possibile devi agire sia sulla smart TV sia sul server. Concettualmente è la Smart TV a “dire” al server di che qualità gli deve mandare i video, quindi nelle impostazioni della smart tv devi scegliere quando possibile di attivare Direct Play, Direct Stream eper tutti i controlli qualità devi mettere “original”. In questo modo la TV dirà al server di mandargli i file alla qualità originale, senza ridurne qualità (cosa che ti può servire se fai lo streaming fuori dalla rete locale, ma non è il tuo caso).

Poi entra in gioco il transcoding: alcuni formati video potrebbero non essere riconosciuti dalla tua TV, in questo caso il server dovrà convertirli “al volo” in un formato “compatibile” con quello della TV. Se vai nelle impostazioni del server c’è una selezione per la qualità del transcoding. Per mia esperienza il settaggio normale (“Automatic”) può portare a volte un leggero ma visibile calo di qualità. Io di solito imposto “Prefer higher quality encoding” ma dipende anche dalla CPU del tuo server.

Nella mia Tv la qualità può essere cambiata durante il film, da 1080(originale) fino a 320kbps. È impostando il 1080 durante la riproduzione che va in Direct Play automaticamente o dalle impostazioni dell’app Plex che devo settarlo?

I file sono quasi tutti in .mkv quindi non penso ci siano problemi sia per la Tv che con la Ps4 dato che entrambe sono compatibili con questo formato.
Quindi per il transcoding influisce comunque solo la velocità del server/pc che effettua la conversione?

@federico.scappiti said:

Nella mia Tv la qualità può essere cambiata durante il film, da 1080(originale) fino a 320kbps. È impostando il 1080 durante la riproduzione che va in Direct Play automaticamente o dalle impostazioni dell’app Plex che devo settarlo?

Se non ricordo male (ho anch’io un Bravia con Opera TV) c’è un’impostazione in Plex sulla smart TV per attivare direct play e simili, hai guardato nelle impostazioni? Dovrebbe essere l’icona in alto a destra, magari stasera controllo… Comunque anche dal menù durante la riproduzione dovrebbe esserci una voce tipo “1080p (original)” e se scegli quella dovrebbe essere direct play.

I file sono quasi tutti in .mkv quindi non penso ci siano problemi sia per la Tv che con la Ps4 dato che entrambe sono compatibili con questo formato.

In realtà mkv è un “contenitore” e i formati possono essere svariati, da divX (MPEG4-2) a h264 (MPEG4-AVC) o h265. Non so se la PS4 riproduca direttamente h265, è un formato ancora abbastanza nuovo e “rognoso”. In più se hai rippato dei bluray senza conversione potresti anche avere dei video in formato VC1 che è il più rognoso da gestire. Per vedere che codec usano i video puoi andare nell’interfaccia di Plex (server) nelle “info” del file.

Quindi per il transcoding influisce comunque solo la velocità del server/pc che effettua la conversione?

Direi che ci sono tre fattori che incidono sul transcoding:

  1. il più importante è la velocità della CPU, se ce la fa non ci sono problemi, se non ce la fa avrai blocchi e “buffering” continui, oppure il file proprio non parte

  2. il formato di file: trascodificare un h264 è più facile che un h265, trascodificare un VC1 è la situazione peggiore perché richiede molte risorse. I vecchi formati tipo DivX vengono transcodificati usando un solo core, anche qui è un problema ma di solito questi file hanno bitrate bassi quindi è un problema relativo

  3. lo spazio libero sul PC su cui hai installato il server Plex. Se non c’è abbastanza spazio libero non riesce a salvare i file temporanei trascodificati e si blocca. Di solito se hai almeno il doppio del file più grosso non ci sono problemi.

@zpaolo11x said:

Se non ricordo male (ho anch’io un Bravia con Opera TV) c’è un’impostazione in Plex sulla smart TV per attivare direct play e simili, hai guardato nelle impostazioni? Dovrebbe essere l’icona in alto a destra, magari stasera controllo… Comunque anche dal menù durante la riproduzione dovrebbe esserci una voce tipo “1080p (original)” e se scegli quella dovrebbe essere direct play.

In realtà mkv è un “contenitore” e i formati possono essere svariati, da divX (MPEG4-2) a h264 (MPEG4-AVC) o h265. Non so se la PS4 riproduca direttamente h265, è un formato ancora abbastanza nuovo e “rognoso”. In più se hai rippato dei bluray senza conversione potresti anche avere dei video in formato VC1 che è il più rognoso da gestire. Per vedere che codec usano i video puoi andare nell’interfaccia di Plex (server) nelle “info” del file.

Direi che ci sono tre fattori che incidono sul transcoding:

  1. il più importante è la velocità della CPU, se ce la fa non ci sono problemi, se non ce la fa avrai blocchi e “buffering” continui, oppure il file proprio non parte

  2. il formato di file: trascodificare un h264 è più facile che un h265, trascodificare un VC1 è la situazione peggiore perché richiede molte risorse. I vecchi formati tipo DivX vengono transcodificati usando un solo core, anche qui è un problema ma di solito questi file hanno bitrate bassi quindi è un problema relativo

  3. lo spazio libero sul PC su cui hai installato il server Plex. Se non c’è abbastanza spazio libero non riesce a salvare i file temporanei trascodificati e si blocca. Di solito se hai almeno il doppio del file più grosso non ci sono problemi.

Collegato Tv e Server via Ethernet, impostato tutto in originale e la riproduzione va che è una meraviglia. File da 10 GB senza alcun problema. È proprio questa la comodità che cercavo!
Fortunatamente i file sono tutti mkv e la Tv non ha problemi nel riprodurli quindi non ho problemi di transcoding che con la potenza del mio attuale Server-Pc avrebbe creato sicuramente problemi.
Mi sembra però assurdo che Plex non abbia creato una guida semplice per configurare a dovere il proprio software…

Grazie mille per i consigli!

@federico.scappiti said:
Collegato Tv e Server via Ethernet, impostato tutto in originale e la riproduzione va che è una meraviglia. File da 10 GB senza alcun problema. È proprio questa la comodità che cercavo!

Ottimo!

Mi sembra però assurdo che Plex non abbia creato una guida semplice per configurare a dovere il proprio software…

In realtà la guida c’è, o meglio ci sono diverse pagine sul sito ufficiale. Sicuramente il problema della documentazione è noto e parlando con i “plex ninja” mi hanno confermato che stanno già lavorando a riscriverla e uniformarla.

Grazie mille per i consigli!

Di nulla :smiley: