Ciao,
ho cercato parecchio ma non ho trovato valide soluzioni, posseggo una Smart TV Hisense LTDN50K321 e un NAS Synology DS216J (compatibile con la lista ufficiale Plex) sul quale c’è il server Plex.
Quando lancio l’app dalla TV trova il server, ci si collega, mi mostra le locandine, descrizioni e tutto quello che gli ho detto di mostrate ma al momento del PLAY dice che il serve non è abbastanza potente per riprodurre il video.
Se lo faccio dal tablet dice la medesima cosa ma… mi chiede se voglio riprodurre il video senza transcodifica e funziona egregiamente.
Capito che è colpa della transcodifica in tempo reale.
Capito che il mio NAS non la supporta
Capito che devo forzare il Direct Play / Streaming ecc. ecc
Quello che non capisco è come impedirgli la transcodifica, dalla app (versione 2.6.7) abilito le opzioni Direct Streaming e Direct Play ma la situazione non cambia.
in NLDNA vedo tutto ma l’immagine risulta allungata e mi da fastidio, speravo che con plex avrei potuto avere più opzioni di visualizzazione da modificare per risolvere lo storpiamento.
Grazie 1000
Un’annotazione: se la tua TV usa Opera TV per le app, e qundi il client Plex è quello disponibile su Opera TV, ti posso già dire che non c’è modo di cambiare le proporzioni dell’immagine o simili, sono impostazioni che devi fare nelle opzioni generali della TV e che poi hanno effetto anche su Plex o sulle altre app Opera.
Il fatto che l’immagine sia “allungata” può essere un problema di adattamento 16:9/4:3, non hai opzioni per regolare lo stretch/zoom?
Per quanto riguarda bloccare la transcodifica, dovresti lasciare abilitato Direct Play e Direct Stream nelle opzioni dell’app della TV, e impostare la qualità su “Original”. Questi cambiamenti sempre nel client Plex, non sul server
Eh ho provato a modificare le impostazioni Immagini ma quando sto in modalità NLDNA in riproduzione non me la da disponibile.
Per il resto ripeto: ho le impostazioni settate ma me le ignora completamente
Se hai già impostato tutto correttamente per il video, mi viene in mente solo che potresti aver bisogno di transcodifica dell’audio, anche per quello ci sono le stesse opzioni. E’ anche vero che di solito la transcodifica dell’audio è più leggera e ce la fanno tutti i server, ma c’è un caso “critico”: poniamo che tu abbia un video in formato DivX con audio che ha bisogno di essere transcodificato, Plex in questo caso deve produrre uno stream in formato HLS e questo formato supporta SOLO video in h264, perciò anche se la tua TV supporta il formato DivX nativamente, Plex deve transcodificare anche il video per poterlo re-impacchettare con l’audio.
Che codec audio e video usa il file che ti dà questi problemi? E tutti i file ti danno problemi o solo alcuni? Sono file che, collegati direttamente alla TV tipo con una chiavetta USB vengono riprodotti senza problemi?
mha sono file mkv presenti sui dischi del NAS, ma ho provato anche con altri file con estensioni differenti ma mi ignora proprio
Stesso problema, NAS ts-112p (quindi no transcodifica) TV Hisense 55k321, il cliente plex funziona con i video situati sull HDD del pc, ma se provo a mandare un video dal nas mi dice che il server non è abbastanza potente per la transcodifica…
quali sono le soluzioni?
1-Cambiare NAS e prenderne uno che riesca a fare la trans. giusto? se si quale?
2-…?!
Se potete datemi una mano perchè sono vermaente disperato di non riuscire a mandare niente sulla tv dal nas…
Da come l’ho capita io la soluzione è usare il semplice ndla senza plex, oppure ricodificare col pc i filmati in modo che siano compatibili con la TV, in questo modo il nas non sovra fare la trascodifica
La soluzione “migliore” per Plex è usare un server potente in grado di transcodificare, e un NAS capiente per lo storage. E’ anche la soluzione più complessa da gestire e più costosa. Alternative sono NAS con CPU in grado di transcodificare, ma costano più che comprare un server con le stesse perforamnce e appoggiarsi a un NAS “liscio”. Infine stanno uscendo alcune soluzioni con transcodifica hardware, come nVidia Shield e i nuovi WD, ma sono ancora giovani e ci sono un po’ di problemini ancora da chiarire.
Per quanto riguarda il caso in specie, bisognerebbe sapere che codec audio e video sono contenuti nei file che non funzionano, se questi file girano accedendo al disco direttamente dalla TV via USB. A volte come detto basta l’audio in un formato non riconosciuto o i sottotitoli applicati per far scattare la transcodifica