Sono utente Plex premium ma profondamente pentito della scelta fatta…ho fato il premium per utilizzarlo principalmente su PS4 ma è un’agonia…lo streaming si interrompe in continuazione e non è possibile vedere quasi nessun film…ho Plex media server installato su un mac e qui funziona tutto bene ma lo streaming è deludente…Vorrei sapere se qualcuno ha il mio stesso problema e se è possibile chiedere un rimborso.
Grazie
Jar
Ritengo che il tuo sia principalmente un problema di infrastruttura, anche se non dai notizie precise su di essa.
Ti faccio qualche domanda alle quali se vorrai potrai rispondere.
Su quale macchina hai installato il server?
Come ti colleghi ad esso per lo streaming, wifi o cavo?
Quanto sono grandi i files che intendi visualizzare (dimensioni, risoluzione, audio)?.
Io all’inizio avevo qualche problema ma essi dipendono fondamentalmente da detta infrastruttura. Correggendone i difetti, che comunque sarebbero stati comuni a qualsiasi strumento simile a Plex (Mediacompanion o XBMC, ad esempio) sono diventato un entusiasta di Plex.
Io ho 4 mila film per l’80% in alta risoluzione (8 GB di media) e non ho mai problemi se non quando non curo bene le risorse del server (che ahimè è un MAC ma che cambierò quanto prima).
Spero di esserti utile.
Ciao!!!
Innanzi tutto grazie per la risposta. Il server gira su un imac 2007 con 4g di Ram con os 10.8.5
Per lo streaming utilizzo quasi sempre il wifi che però dovrebbe viaggiare sui 30-40 mega (La play tende a darmi sempre valori più bassi, sui 10-12 megain download.) I file sono al max di 3-4 giga, diciamo HD compresso. Sul mac ho montato un SSD ed effettivamente tutto gira più veloce, i film li tengo su HD esterno ma con varie prove ho visto che questo non modifica lo streaming. La cosa che mi fa strano è che lo stesso film messo in streaming tramite popcorn time in wifi sulla smart tv va molto più fluido. Dopo quello che mi hai scritto ho fatto qualche prova ed effettivamente con file piccoli questa cosa non succede…ma cosa intendi per curare bene le risorse del server?
Come mai vuoi cambiare il mac??? Io mi trovo benissimo…
Grazie ancora e a presto!
Diemnticavo…alla base c’è il TG788vn v2 technicolor dato in comodato d’uso con fastweb
E’ sempre un piacere condividere le proprie esperienze.
Per quanto riguarda le risorse, con il Mac, che immagino abbia un i5 o un i3, sul quale è quasi impossibile gestire i servizi attivi, occorre centellinare al massimo le attività in corso durante la codifica (il Plex, non so se sai come funziona, codifica al volo e invia al client).
E’ fondamentale che tu elimini i processi non indispensabili, a parte che è utile un buon quantitativo di RAM che comunque ti consiglio di espandere al massimo, visto che oggi la RAM costa davvero poco,
Poi, secondariamente (ma non tanto) devi fare un tuning del Plex, il primo dei passi da effettuare ritengo sia quello relativo al server DLNA. Se non utilizzi questa feature, e con i client sui dispositivi in effetti non serve, ti consiglio vivissivamente di disabilitarlo perché assorbe una quantità di risorse esagerata.
Dovresti avere subito un notevole beneficio.
Da quello che mi scrivi il problema è essenzialmente sul server ma comunque, n seconda battuta, ti consiglio, anche in questo caso vivissivamente, di collegare i client con un cavo ethernet di categoria almeno 5E. Ti consiglio di acquistare uno switch GIGA (costano pochissimo) con il numero di porte che ti serve, al quale collegare tutti i dispositivi, modem, PS4, PC… Questo ti permetterà di non dover passare attraverso le porte a 100MB del modem.
In questa maniera avresti una rete interna cablata a 1GB che non farebbe da collo di bottiglia come fa adesso il collegamento WIFI che può essere influenzato da innumerevoli fattori: telefoni, cordless, microonde. etc etc.
Questa infrastruttura che può sembrare complicata ma in effetti non lo è, ti farà cambiare idea e tieni comunque conto che, come ho già accennato, qualsiasi prodotto simile a Plex ha le stesse identiche esigenze (ma non la meravigliosa utilizzabilità di Plex).
Per ultimo… sono un utente (molto) avanzato di Mac e di Windows, riconosco al Mac alcune piccole (ma proprio piccole) caratteristiche simpatiche oltre ad un aspetto davvero gradevole ma la duttilità e la capacità di personalizzazione spinta di un sistema Windows, oltre all’incredibile numero di applicativi, il MAC se li sogna. Inoltre la potenza di calcolo e il rapporto potenza/prezzo non hanno confronti.
Fammi sapere se riesci a ricavare qualcosa da queste mie note.
Ciao jareth_77,
alamontanara ti ha già dato tanti consigli utili a cui mi sento di contribuire con due spunti:
- come prima cosa, la più semplice, proverei a mettere modem e Playstation nella stessa stanza. Sembrerà banale ma come ti ha già suggerito alamontanara, è verosimile che ci possano essere degli ostacoli fisici che disturbano lo streaming.
- passaggio successivo, verificherei se il server riesce effettivamente a fare la transcodifica (sto supponendo che sia necessaria).
Per fare questo, dal Mac apri il Terminale e vai nella cartella in cui vengono salvati i log di Plex.
Il percorso dovrebbe essere qualcosa tipo: cd /var/lib/plexmediaserver/Library/"Application Support”/“Plex Media Server”/Logs/ (Nella sezione supporto troverai maggiori info).
Poi digiti: watch tail “Plex\ Media\ Server.log”
Questo comando aggiornerà lo schermo ogni 2 secondi.
Dovrai verificare che la voce speed => value sia maggiore di 1.0
Ogni valore inferiore indica che il server non è in grado di fare transcodifica diretta.
Condivido pienamente.
Certo però che se invece di usare il wifi, che potrai sfruttare per tablet e smartphone, usi la rete cablata per tutti i dispositivi, otterrai dei vantaggi oltre ogni dire.
Il wifi è una finta liberazione e occorrerebbe usarlo solo per quei dispositivi che non prevedono il cavo.
Troppe sono le variabili che ne ostacolano l’efficienza.
Ciao!!!
Intanto grazie ad entrambi per i preziosi consigli.
Per quanto riguarda il WIfi purtroppo non riesco a cablare la casa (in cui
sono in affitto e quindi non ho intenzione di fare grandi lavori) in quanto
le canaline sono strapiene di cavi. Ci ho provato io e anche l’elettricista
ma è infattibile far passare altri cavi.
Che ne dite dei sistemi tipo powerline bridge? Li stavo valutando
principalmente per la stabilità della linea durante il gico online.
Riguardo allo streaming devo dire che forse ho trovato due-tre file
particolarmente ostici perchè attualmente con altri film non ho quasi
nessun problema. Ho provato anche a valutare la velocità di codifica con
Terminale ma non sono riuscito a trovare le cartelle che mi avete indicato
e non ho avuto tempo di approfondire oltre ma spero di riuscire a farlo nei
prossimi giorni.
Approfitto della vostra gentilezza chiedendovi un parere sul VPN: secondo
voi vale la pena dotarsi di questo sistema di protezione?
Quanto incide sulla navigazione?
Permette veramente di essere riconosciuto come proveniente da un dato paese
e quindi riuscire a vedere i contenuti a visione limitata?
Grazie e buon WE.
J
Il giorno gio 3 set 2015 alle ore 14:55 alamontanara forums+d179888@plex.tv
ha scritto:
Anch’io ho Plex su PS4, collegata via cavo a router con Nas collegato al router sempre via cavo.
Nas Synology 415play con addirittura decoder interno
Morale, ogni tre secondi il video si inceppa.
Lo stesso lettore multimediale della ps4 non ha di questi problemi e riproduce bene i filmati.
Unico difetto del lettore multimediale della ps4 e’ la limitatezza dei formati cosa che non ha plex
Secondo me e’ un problema esclusivamente della app della ps4, ho smesso di fare prove perche’ ne avro’ fatte un milione