Salve. Scrivo riguardo ad un problema che ho da un po’ di tempo a cui penso di aver trovato la soluzione solo ora ma non ne sono così tanto sicuro…
Ho da un bel po’ Plex (su PC e su Xbox One, su quest’ultima guardo i film transcodificati dal PC ovviamente). Per il primo film che ho guardato tutto bene, guardando il secondo film attraverso Plex ad un certo punto il Media Server si è disconnesso e su Plex su Xbox One è uscito che non è riuscito a trovare nessun server a cui collegarsi, quando invece il computer era acceso con Plex aperto, come se si fosse disconnesso. La cosa succedeva a random, qualche volta riuscivo a vedere film senza problemi, altre volte avevo questo problema, il problema si poteva anche presentare su film che magari avevo già visto attraverso Plex e che non mi hanno dato nessun problema. Ho anche notato che quando questa cosa succedeva il modem si riavviava da solo e ho quindi pensato che magari fosse un problema di modem (avevo il Netgear DGN2200) e, avendone un altro in casa, l’ho cambiato con un DGN2200v3. Pensavo che il problema fosse risolto e, infatti, non è più comparso ma c’è anche da dire che da quando l’ho cambiato ho guardato forse 3/4 film quindi pochi per dire con certezza di aver risolto il problema.
Oggi guardando un film dal computer ho notato la comparsa di un avviso di Plex in cui mi diceva che il server non è abbastanza potente per convertire il video e che quindi non riesce a farlo in tempo reale, infatti il film in questione si continuava a bloccare. Ho così aperto il Task Manager di Windows e ho notato un’elevatissimo utilizzo della CPU (sfiorava i 100%) e così mi sono chiesto se l’iniziale problema che avevo potesse essere legato al fatto che è il computer che non ce la fa a transcodificare i film e quindi manda lui in crash router e console, potrebbe essere? In questo caso quale sarebbe la soluzione? Più che altro guardare i film con l’ansia che potrebbe chiudersi tutto non è molto bello ahah!
Anche perché vorrei acquistare un nuovo hardisk della WD e quindi ci sarebbe una spesa che eviterei se il problema non si potesse risolvere, ovviamente.
Per favore fatemi sapere e se avete bisogno di più dettagli o non mi sono spiegato benissimo ditemi pure… Io aspetto…
ciao,
beh difficile da capire senza che dai qualche informazioni sul pc che ospita PMS (plex media server). Che processore ha? ram?
Ti accludo alcune interessanti letture sul tema transcodifica
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/200250377-Transcoding-Media
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201774043-What-kind-of-CPU-do-I-need-for-my-Server-
@usulbz said:
ciao,beh difficile da capire senza che dai qualche informazioni sul pc che ospita PMS (plex media server). Che processore ha? ram?
Ti accludo alcune interessanti letture sul tema transcodifica
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/200250377-Transcoding-Media
https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201774043-What-kind-of-CPU-do-I-need-for-my-Server-
Ho un HP Pavilion P6000 Series con Windows 10 a 64 bit (ovviamente non di default). RAM installata da 6,00 GB, come processore (basato su x64) un Intel(R) Core™ i3 CPU 540 @ 3.70GHz - 3.70GHz
I film li ho comunque dentro ad un hardisk esterno collegato ovviamente tramite USB 2.0 al PC.
Assurdo. I3 con 6 gb di ram e ti da’ quel messaggio? Assurdo. Perdonami ma non riesco a capire la difficolta’ di plex con il tuo server.
Allora, se Plex sta transcodificando (e da quello ceh dici direi che lo sta facendo, ma puoi verificare per sicurezza), vedrai spesso la CPU al 100% anche se hai un processore molto potente, questo perché per scelta progettuale il server inizia a trascodificare “più che può” per poi fare throttling quando ha abbastanza materiale già transcodificato. Da quello che scrivi sembra che la tua rete abbia qualche collo di bottiglia: se il server non riesce a mandare i dati abbastanza in fretta al client avrai blocchi continui. Puoi provare con tutto cablato e non via wifi? Che dimensione e che formato hanno i file che stai inviando?
Altra cosa: che versione del server stai usando? Prima della 1.0 era fondamentale avere un bel po’ di spazio libero sull’hard disk in cui è stato installato Plex per permettere di salvare il file transcodificato (tipicamente il doppio della dimensione del file originale è un valore cautelativo).
oltre a tutte le prove che ti hanno consigliato, potresti utilizzare un file video (uno di quelli che ti danno problemi) direttamente dal server e non dall’hard disk esterno che a quanto dici è usb 2.0.
Così si può escludere un collo di bottiglia a livello dell’hard disk o dell’usb.
@matteobsch said:
Oggi guardando un film dal computer ho notato la comparsa di un avviso di Plex in cui mi diceva che il server non è abbastanza potente per convertire il video e che quindi non riesce a farlo in tempo reale
Che client usi su computer? E’ lo stesso computer su cui risiede il server, o un altro della rete locale? Mi sembra strano che il server debba transcodificare usando un cllient su computer, di solito i client per PC supportano molti più formati
@zpaolo11x said:
Allora, se Plex sta transcodificando (e da quello ceh dici direi che lo sta facendo, ma puoi verificare per sicurezza), vedrai spesso la CPU al 100% anche se hai un processore molto potente, questo perché per scelta progettuale il server inizia a trascodificare “più che può” per poi fare throttling quando ha abbastanza materiale già transcodificato. Da quello che scrivi sembra che la tua rete abbia qualche collo di bottiglia: se il server non riesce a mandare i dati abbastanza in fretta al client avrai blocchi continui. Puoi provare con tutto cablato e non via wifi? Che dimensione e che formato hanno i file che stai inviando?Altra cosa: che versione del server stai usando? Prima della 1.0 era fondamentale avere un bel po’ di spazio libero sull’hard disk in cui è stato installato Plex per permettere di salvare il file transcodificato (tipicamente il doppio della dimensione del file originale è un valore cautelativo).
Allora, i file sono dei .mkv e hanno quasi tutti un 10 GB di peso ma ho avuto lo stesso problema con file .avi da neanche un GB, ma qua mi riferisco alla perdita del segnale del PMS su Xbox One. Il messaggio che mi è apparso su PC “il server non è abbastanza potente…” l’ho avuto solamente una volta a quanto ricordo e con un tipo di file un po’ il solito: .m2ts; quando mi è successo ho chiuso tutti i programmi e ho riprovato e ha funzionato senza più visualizzare il segnale.
Il PC è fisso quindi cablato, invece utilizzo Xbox One tramite Wi-Fi. Avevo anche aperto le porte in passato perché pensavo fosse quello e per un po non mi ha dato più problemi, solamente una volta guardando un .avi da pochi GB si è bloccato (su Xbox One) perdendo il segnale e al momento del fatto il Wi-Fi si è riavviato, ho rifatto partire tutto e dopo pochi minuti bloccato ancora e Wi-Fi sempre in riavvio. Da lì ho cambiato router e adesso ci tengo a sottolineare che non ho più problemi di quel tipo, cioè mi è successo quando ho aperto la discussione la questione dell’avviso in cui Plex mi diceva della potenza del server insufficiente ma forse si tratta del formato .m2ts che ora che ci penso è un po’ insolito e supportato da pochi. In ogni caso la mia connessione internet è abbastanza limitata, voglio dire che viaggio a 2 Mbps però in teoria questo non dovrebbe influire giusto? Plex utilizza il sistema Wi-Fi ma non la banda, giusto?
Comunque dispongo di un hardisk con dentro diversi film, invece le serie TV e anche i programmi TV nell’hardisk interno però in una partizione fatta a parte, quindi non nello stesso disco in cui ho installato Plex in cui purtroppo non mi è possibile mettere lì i film e tutto il resto, ma ci tengo a precisare che i problemi li ho avuti sia con elementi all’interno dell’hardisk, sia con elementi nella partizione del disco interno.
Io in ogni caso ho più di 250 GB liberi nel disco d’origine in cui ho Plex quindi penso che anche quello sia da escludere.
Ripeto ancora che ora sembra che i problemi non ci siano, ho scritto perché vedendo la CPU che sfiorava i 100% di utilizzo mi sono spaventato e ho collegato che potrebbe essere stato quello fin dall’inizio il problema è allora ho scritto qua, ma se mi dite che è normale che utilizzi gran parte della CPU allora probabilmente il problema era del router e ora che l’ho cambiato si è risolto… Voi che ne dite?
Poi comunque ho diversi problemi di linea, parlo di internet con il mio gestore… Parlo di velocità di banda più che altro, e vorrei cambiare e passare a Fastweb, potrebbe c’entrare anche un problema legato alla linea ADSL?
@nebbiadigiorno said:
oltre a tutte le prove che ti hanno consigliato, potresti utilizzare un file video (uno di quelli che ti danno problemi) direttamente dal server e non dall’hard disk esterno che a quanto dici è usb 2.0.
Così si può escludere un collo di bottiglia a livello dell’hard disk o dell’usb.
Ho fatto una risposta generale sopra
@zpaolo11x said:
@matteobsch said:
Oggi guardando un film dal computer ho notato la comparsa di un avviso di Plex in cui mi diceva che il server non è abbastanza potente per convertire il video e che quindi non riesce a farlo in tempo reale
Che client usi su computer? E’ lo stesso computer su cui risiede il server, o un altro della rete locale? Mi sembra strano che il server debba transcodificare usando un cllient su computer, di solito i client per PC supportano molti più formati
In che senso client? Ho scaricato Plex dal sito, il programma che poi ti rimanda al browser, non ho installato altro, solo quello. Poi su Xbox One ovviamente l’applicazione apposita. (Comunque ho notato che la CPU al 100% c’era sia quando guardò su console sia direttamente dal PC e quando guardò i servizi che la utilizzano ne compaiono 1/2 chiamato/i “Plex Transcoder”)
@usulbz said:
Assurdo. I3 con 6 gb di ram e ti da’ quel messaggio? Assurdo. Perdonami ma non riesco a capire la difficolta’ di plex con il tuo server.
Mi è successo solamente una volta con un file .m2ts e subito dopo ho provato con un file .mkv (il primo da 1 GB e mezzo, il secondo da 2) e anche lì mi segnava il problema del server che non è abbastanza potente. Ho chiuso tutto e riaperto e il problema è sparito, più comparso. In entrambi i casi i file presentavano dei file di sottotitoli esterni .srt che non sono contenuti direttamente nei file ma aggiunti a parte nella cartella d’origine dei file. Magari c’entra anche questo @zpaolo11x
Ok allora faccio anch’io una risposta “globale” sperando che si capisca
Per “client” intendevo il programma che usi per vedere i film su PC. Se non hai idea di cosa sto dicendo allora probabilmente stai usando il browser come client, il che non è l’ideale perché il browser riconosce pochi formati (di solito h264 e aac, se usi il browser l’audio è quasi sempre trascodificato). Da quello che leggo mi sa tanto che il tuo problema è stato proprio un insieme di questi fattori: un file .m2ts che probabilmente contiene all’interno uno stream MPEG2 e che non è riprodotto nativamente dal browser che stavi usando per guardarlo. Questo ha richiesto a Plex di fare una transcodifica e come hai giustamente notato pure tu, se il PC era già impegnato a fare altro non è riuscito a “starci dietro”. Tutti gli altri problemi che hai avuto sono probabilmente imputabili al router che ora hai sostituito.
Se ti capita spesso di vedere film sul PC ti consiglio di installare un client plex dedicato come OpenPHT (trovi i link qui sui forum) che ha una serie di indubbi vantaggi rispetto a usare il browser: supporta un sacco di formati (anche h265, quindi meno necessità di transcoding), ha un’interfaccia più comoda e gradevole, ti permette di non usare il browser per riprodurre i video (il browser difficilmente è ottimizzato per questa attività) ed è continuamente aggiornato.
@zpaolo11x said:
Ok allora faccio anch’io una risposta “globale” sperando che si capiscaPer “client” intendevo il programma che usi per vedere i film su PC. Se non hai idea di cosa sto dicendo allora probabilmente stai usando il browser come client, il che non è l’ideale perché il browser riconosce pochi formati (di solito h264 e aac, se usi il browser l’audio è quasi sempre trascodificato). Da quello che leggo mi sa tanto che il tuo problema è stato proprio un insieme di questi fattori: un file .m2ts che probabilmente contiene all’interno uno stream MPEG2 e che non è riprodotto nativamente dal browser che stavi usando per guardarlo. Questo ha richiesto a Plex di fare una transcodifica e come hai giustamente notato pure tu, se il PC era già impegnato a fare altro non è riuscito a “starci dietro”. Tutti gli altri problemi che hai avuto sono probabilmente imputabili al router che ora hai sostituito.
Se ti capita spesso di vedere film sul PC ti consiglio di installare un client plex dedicato come OpenPHT (trovi i link qui sui forum) che ha una serie di indubbi vantaggi rispetto a usare il browser: supporta un sacco di formati (anche h265, quindi meno necessità di transcoding), ha un’interfaccia più comoda e gradevole, ti permette di non usare il browser per riprodurre i video (il browser difficilmente è ottimizzato per questa attività) ed è continuamente aggiornato.
Intanto grazie per la risposta!
Per client si può intendere/utilizzare anche l’app che c’è sullo store Windows? Io comunque da PC non guardo mai niente, mi era appunto capitato di aprire un .m2ts proprio per vedere se Plex lo avesse letto in quanto avevo letto che non era un formato compatibile con Plex (per esempio in passato ho provato con un file .ts e non me lo aggiungeva nemmeno alla libreria).
Sperando che non ci siano quindi altri problemi su Xbox One posso considerare chiuso il problema! Grazie a tutti, specialmente a te (attendo la risposta sul client e poi chiudo qua)
@matteobsch said:
Intanto grazie per la risposta!
Di nulla
Per client si può intendere/utilizzare anche l’app che c’è sullo store Windows?
Si, ma questo client è considerato “un’app” e quindi, come l’app per iOS o Android, nella versione free ti permette solo di vedere il film per pochi minuti. Devi sbloccare l’app (pagando se non ricordo male circa 5 euro) e a quel punto puoi usarla senza limitazioni. Ma per completezza devo precisare che il player “ufficiale” (e gratuito) per PC era Plex Home Theater, ora non più supportato (e sostituito dalla versione open source non ufficiale OpenPHT) che è stato sostituito ufficialmente da Plex Media Player, il quale tuttavia è disponibile solo in beta per gli utenti “Plex Pass”. In futuro dovrebbe essere disponibile per tutti. L’ho fatta un po’ lunga ma almeno così abbiamo detto tutto
@zpaolo11x said:
@matteobsch said:
Intanto grazie per la risposta!
Di nulla
Per client si può intendere/utilizzare anche l’app che c’è sullo store Windows?
Si, ma questo client è considerato “un’app” e quindi, come l’app per iOS o Android, nella versione free ti permette solo di vedere il film per pochi minuti. Devi sbloccare l’app (pagando se non ricordo male circa 5 euro) e a quel punto puoi usarla senza limitazioni. Ma per completezza devo precisare che il player “ufficiale” (e gratuito) per PC era Plex Home Theater, ora non più supportato (e sostituito dalla versione open source non ufficiale OpenPHT) che è stato sostituito ufficialmente da Plex Media Player, il quale tuttavia è disponibile solo in beta per gli utenti “Plex Pass”. In futuro dovrebbe essere disponibile per tutti. L’ho fatta un po’ lunga ma almeno così abbiamo detto tutto
Ah ok va bene Io al momento penso di tenere la versione che ti rimanda al browser perché usandolo solamente su console penso sia inutile su computer scaricare un altro client. Intanto grazie