Come detto nei post precedenti dipende dall’uso che ne devi fare, la shield soffre di problemi di gioventù e allo stato attuale non è consigliabile.
Deve fare il server di plex, con tutte le sue funzioni, non posso escludere di aver bisogno della transcodifica in quanto lo uso da diversi dispositivi e con diversi formati dei file.
Per la shield è previsto un supporto o comunque sviluppi?
mi devo quindi buttare su una macchina windows?
o mac, o linux, come preferisci.
La shield e’ supportata e sicuramente sara’ sviluppata. Se vuoi “rischiare” di attendere e trovarti intanto con un servizio con bug e cose funzionanti a meta’, allora va benissimo.
Io l’ho abbandonata dopo circa 7 giorni.
Se non hai bisogno di servide molti client contemporaneamente, le soluzioni migliori per me ad oggi sono:
- un NUC con CPU Intel con i3 o più, e un NAS per salvare i media
- un “mini server” tipo gli HP Proliant Microserver con CPU Intel e hard disk per lo storage
- un NAS che supporti la transcodifica hardware come il nuovo WD (fino a quattro stream transcodificati)
come OS dipende da cosa sei abituato a usare, io con Linux mi trovo benissimo per la gestione remota da Mac via SSH, ma certo alcuni client (come PMP) per Linux ancora non ci sono, almeno “ufficialmente”.
non ho problemi con os, sono aperto a qualsiasi scelta, ho gia diversi sistemi operativi per altre funzioni.
@usulbz non ho letto di bug, funzionalità a metà ok, a quali bug ti riferisci??sono attratto da questa piattaforma…non solo per plex ma anche per il resto.Basso costo e potenza…
io ho molti client ma difficilmente ne ho piu di uno collegato, al momento sono a metà tra il un nuc e la shield, con il raspberry che segue a ruota.Info precise e test affidabili su shield e raspberrry pi 3 non ne ho trovati, vorrei provare il raspberry ma non ho soldi da buttare in questo periodo, vorrei fare una scelta definitiva e come con il mac non pensarci più per qualche anno.
Ho recuperato recentemente un vecchio hp con 2 gb di ram e un i3 ma non ce la fa neanche lui con i film in fullhd.
@fbarile io sostanzialmente, in generale, sono per avere un all-in-one. In quest’ottica un NAS Synology mi sembrava la soluzione migliore.
Ovviamente sbagliavo.
Sono quindi approdato sulla Shield.
Probabile che con il termine “bug” mi sia espresso male, ma rimane la sensazione amara di un prodotto che promette ma non mantiene.
I problemi principalmente riscontrati da me furono: il limite dei files che trova (ho quasi 32tb di video), il fatto che perdesse le connessioni di rete, che il PMS fosse ancora acerbissimo. Insomma mi sentivo piu’ un beta tester che non un utilizzatore pagante.
Ho ringraziato calorosamente Amazon ed ho restituito tutto.
Sono passato al NUC (i3 per l’esattezza) e da allora vivo felice. Ok il NUC potra’ anche avere costo maggiore, ma e’ piu’ duttile e durevole. Secondo me, ci mancherebbe.
In base alle istruzioni Plex reperibili qui: https://support.plex.tv/hc/en-us/articles/201774043-What-kind-of-CPU-do-I-need-for-my-Server-
io poi ho cercato un processore che avesse un passmark decente (https://www.passmark.com/) e ho messo ram. Magari ho esagerato perche’ ne ho messi 16gb anziche’ 8gb.
Non so quindi il tuo i3 della HP che hai recuperato in che posizione si collochi e perche’ non riesca a gestire i fullhd.
Per il raspberry leggevo in altri thread forse da @nebbiadigiorno o forse da @zpaolo11x che non supportano la transcodifica.
mi sembrano tutti problemi legati a plex, comunque la tua esperienza è utile, tu hai preso la nuova versione della shield pro?
Sto cercando un nuc per vedere quanto mi costa, tu dove l’hai preso?la ram è sostituibile?io lo trovo a 380, senza ram, disco e os…non mi pare un grande affare…a 700 euro prendo un inspiron
il mio hp faceva gia fatica prima, ci ho messo bsd e mi gestisce il radius, magari ci faccio una macchina virtuale per scaricare.
sul raspberry dicono che il 3 regga la transcodifica ma non ho trovato nessuno che lo abbia mai provato.
Da una parte sono d’accordo con te: plex per shield e’ insufficiente. Dall’altra invece non dipende da plex il fatto che le connessioni saltassero.
Avevo la pro, si’.
Io ho preso questa configurazione:
nuc: https://www.amazon.it/gp/product/B00S1IQHKK/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
ram: https://www.amazon.it/gp/product/B00CQ35HBQ/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
SSD: https://www.amazon.it/gp/product/B00TGIW1XG/ref=oh_aui_detailpage_o01_s00?ie=UTF8&psc=1
ram ovviamente sostituibile (ma dello stesso voltaggio di quella che ti ho indicato: 3V se non erro o 3,5)
il NUC e’ collegato al router telecom fibra via ethernet, cosi’ come il NAS.
Il NUC (che tanto per sprecare caratteri si chiama ServerSeele) serve: plex, kodi, plexpy, lazy librarian, headphones, sickrage. Couchpotato non mi interessa. Fa anche da webserver e ftp server.
Ho installato agevolmente windows 10 e ubuntu desktop 16 se non erro.
Dopo fasi di test, ho scelto di rimanere su W10.
dimenticavo, che magari puo’ essere utile. Ci sono anche installati TransmissionQT, Emule (non si sa mai) e Jdownloader. Con le app per smartphone, riesco a gestire tutto da fuori casa, avendo naturalmente prima sottoscritto e abilitato il DDNS.
grazie mille!!!
Sei stato gentilissimo, a questo punto scarto la shield e mi avventuro verso un dell, la tua configurazione costa 520 euro circa, senza licenza software, il dell con 700 lo porto a casa con i5, 8gb di ram e 1 tb
@usulbz said:
Non so quindi il tuo i3 della HP che hai recuperato in che posizione si collochi e perche’ non riesca a gestire i fullhd.
Questa cosa in effetti è strana: il mio server con Braswell N3150 riesce a transcodificare 1080p a bitrate bassino (film da 4 GB) e non è certo un fulmine di guerra.
Per il raspberry leggevo in altri thread forse da @nebbiadigiorno o forse da @zpaolo11x che non supportano la transcodifica.
Supportano la transcodifica audio ma con la video non ce la fanno. Se consideri che presto (forse (si spera (mannaggia a loro))) Plex supporterà la transcodifica hardware su CPU Intel, un NUC medio/basso sarà la piattaforma ideale rispetto al raspberry.
Un vantaggio di un piccolo NUC rispetto a un grosso server è che lo puoi tenere vicino alla TV e usarlo anche come client, se la tua TV non è “smart” abbastanza da essere usata come client.
@zpaolo11x mi dici cose interessanti rispetto al futuro di transcodifica su cpu. Il Nuc in effetti mi sta dando grosse soddisfazioni.
Il mio problema con l’hp è con determinati file, 1080p di grosse dimensioni, vanno molto a scatti.
quella che mi lascia titubante sul NUC è il costo, a quel prezzo posso prendere di meglio, non mi interessano le dimensioni,non ho bisogno di tenerlo vicino alla tv
@fbarile said:
Il mio problema con l’hp è con determinati file, 1080p di grosse dimensioni, vanno molto a scatti.quella che mi lascia titubante sul NUC è il costo, a quel prezzo posso prendere di meglio, non mi interessano le dimensioni,non ho bisogno di tenerlo vicino alla tv
Come Client dubito ti possa prendere qualcosa di meglio visto che un NUC può tranquillamente avere una CPU top di gamma i3/i5/i7.
Come server stand alone idem…lo metti in tandem con un NAS economico e su connessione wired gigabit voli.
Ti dico questo perchè io ho provato di tutto, dai NAS autocostruiti (CPU Xeon, OS Freenas 8 dischi, circa 3000€) a quelli consumer per arrivare al mio setup attuale.
Prendi un NUC 7a generazione, supporto H265 (se ti interessa risparmiare spazio su disco)…con circa 500€ lo metti in pista e questo box piccolo piccolo riproduce qualsiasi e dico qualsiasi formato video e audio, 4K, 10bit etc etc etc senza alcun problema. Se lo usi come server con un processore i7 spari 4 stream 1080 in transcodifica senza problemi (il mio precedente NAS con CPU Xeon E3 1230 ne sparava 4, passmark 9321).
Dipende da cosa ci vuoi fare ma se la metti a livello di prezzo…il NUC vince per flessibilita e potenza perchè non esiste alcun NAS in commercio con processore i3/i5/i7 a meno di 500€ (dischi esclusi ovviamente).
@fbarile said:
Il mio problema con l’hp è con determinati file, 1080p di grosse dimensioni, vanno molto a scatti.
Ti ricordi il modello esatto di CPU? Comunque ci può stare se è un i3 vecchiotto, specialmente se il file da transcodificare è h265
quella che mi lascia titubante sul NUC è il costo, a quel prezzo posso prendere di meglio, non mi interessano le dimensioni,non ho bisogno di tenerlo vicino alla tv
Se non ti interessano le dimensioni e l’uso come client in effetti il NUC a parità di carattersitiche costa di più di un assemblato o di un mini-server. Cerca comunque di restare su roba con CPU Intel visto che per ora il supporto alla transcodifica hardware vale solo per questa marca.