Plex su PC e file su NAS

Ciao a tutti, ho Plex installato su un Intel NUC e volevo pescare i file dal NAS presente nella rete domestica per creare la libreria. Il menù che mi permette di aggiungere nuove cartelle però mi fa scegliere solo posizioni locali all’interno del NUC, ovvero le canoniche C: e D:. Come posso andare a scegliere le cartelle presenti sul NAS che condivido in rete?
Grazie a tutti…

Sul nuc hai windows? Se si’, visto che sul Nas le cartelle sono condivise, sul nuc semplicemente collega un’unita’ di rete. Verra’ assegnata una lettera (diversa da C e D) e sara’ visibile all’interno dei menu’ di creazione libreria.
Consiglio che sia il nuc che il nas abbiano ip statici.

Ciao grazie della risposta, ieri sera ho comunque risolto copiando l’indirizzo di rete //nas/nome cartella/… etc dove plex mi chiede di aggiungere le cartelle. Oggi testo se plex trasmesso su tv via chromecast, attraverso lo smartphone che prende il file transcodificato dal nuc che a sua volta pesca il file dal nas possa funzionare… Ho qlc dubbio :))

ci sta. Se a Plex va bene avere questo tipo di mappaggio risorse, va bene pure a me. Io preferisco quello fatto dal sistema operativo.
Per il resto: mi tiri scemo.
Non ho davvero capito perche’ ci siano tutti questi giri.
Plex (server) e’ installato sul Nuc? Si occupa lui sia della transcodifica sia della riproduzione su un dispositivo.
Non capisco quindi perche’ tu debba passare attraverso smartphone e chromecast.
Ok se il tuo tv non e’ smart, chromecast mi sta bene, ma non riceve dal telefono ma dal PMS stesso.

Non sono esperto di chromecast, @nebbiadigiorno e @zpaolo11x sto dicendo castronate?

Da quello che so, anche se non sono ferratissimo in materia, lo smartphone è solo un tramite tra server e chromecast. Diventa alla pari di un telecomando ed il flusso è server-> chromecast. Anche se non sembra lo faccio per comodità, ho il nuc collegato alla tv in una stanza, nell’altra stanza ho il chromecast. Quando uso questa tv attraverso lo smartphone scelgo cosa inviare alla chrome, tutto qui…

E hai ragione pure tu.
Hai testato? Va?

Si, funziona! Il limite è il mio NUC con cpu Celeron che arranca. Per test uso un mkv da 15GB e con qualità impostata a 8 Mbit 1080. In questo caso scatta troppo ed è inguardabile. Ho provato con il portatile che monta un i5 seppur U e va fluido fluido. Per cui tutto il sistema funziona, il limite è sempre nella transcodifica se si ha una cpu scarsa. Poi c’è da dire che sono in wifi, l’unica parte cablata è il collegamento NAS -> Router ( e quest’ultimo è il Technicolor di Tim Fibra che non penso abbia un ottima gestione dei flussi multimediali).
Userò quindi il portatile per fare la transcodifica, con la comodità di avere il materiale nel NAS senza gravare sulla memoria del portatile

Hai detto tutto correttamente. Eventualmente, per quei pochi MKV, potresti convertirli con Handbreak. Oppure pensare, nel tempo, un upgrade del nuc. Si’ credo che il passmark sia insufficiente per il processore.

@HaldeX hai provato a lasciare la qualità impostata su “Original” e attivare direct play e direct stream? E’ vero che 15 GB è un mkv piuttosto pesante, ma se il codec video è h264 il Chromecast non dovrebbe aver problemi a riprodurlo, e il tuo NUC dovrebbe essere più che sufficiente per mandare il file in direct play o direct stream.

@zpaolo11x said:
@HaldeX hai provato a lasciare la qualità impostata su “Original” e attivare direct play e direct stream? E’ vero che 15 GB è un mkv piuttosto pesante, ma se il codec video è h264 il Chromecast non dovrebbe aver problemi a riprodurlo, e il tuo NUC dovrebbe essere più che sufficiente per mandare il file in direct play o direct stream.

Se così non risolvi, prendi un mini pc Android , con 30/50 euro risolvi tutti i problemi del chromecast

@nebbiadigiorno said:
Se così non risolvi, prendi un mini pc Android , con 30/50 euro risolvi tutti i problemi del chromecast

In che senso? Un mini pc Android per sostituire cosa, il PC?

La mia attuale configurazione per l’entertaiment è la seguente

  • Plex Media Server installato sul PC
  • il repository di file image/audio/video è un NAS Buffalo LinkStation Live LS-CHL da 1 TB

La riproduzione di questi files è affidata a

  • xbox 360 su cui ho installato PLEX Client
  • riproduzion su Chromecast 2 tramite smartphone/tablet sempre tramite l’app Plex

Da questa configurazione vorrei eliminare il PC. Mi scoccia sia sempre acceso, anche per un discorso di energia elettrica consumata se vogliamo dirla tutta.

All’inizio avevo pensato ad un NAS più potente (stavo guardando il Synology DS216Play) che quindi facesse anche la transcodifica video al volo, ma da diverse parti me l’hanno sconsigliato.

Ora tu mi stai dicendo che con un mini pc android risolvo? Probabilmente ho capito male, perché se la transcodifica non la fa il pc (con cpu di un certo livello) come potrebbe farla un mini-pc? Dico bene?

@drjackomo said:
Da questa configurazione vorrei eliminare il PC. Mi scoccia sia sempre acceso, anche per un discorso di energia elettrica consumata se vogliamo dirla tutta.

[…]

Ora tu mi stai dicendo che con un mini pc android risolvo? Probabilmente ho capito male, perché se la transcodifica non la fa il pc (con cpu di un certo livello) come potrebbe farla un mini-pc? Dico bene?

Immagino che l’idea di un mini-pc android fosse per usarlo come client, in modo da poter ridurre i problemi di transcodifica rispetto al Chromecast. Il mondo dei mini-PC android è un ginepraio, tra roba buona e sòle clamorose è difficile districarsi.

Per sostituire il server l’Android box non va bene. Se non vuoi il PC sempre acceso, i casi sono due:

  1. compri un piccolo NUC con un SSD da un centinaio di giga, un processore non troppo esoso in termini di energia consumata ma che sia in grado di fare la transcodifica dei formati che ti servono (dipende molto dai client) e lasci i media sul NAS

  2. lasci perdere il NAS e ti fai un “mini server” tipo l’HP Proliant Microserver in cui metti sia lo storage (che già hai) che il PMS

@zpaolo11x said:
Immagino che l’idea di un mini-pc android fosse per usarlo come client, in modo da poter ridurre i problemi di transcodifica rispetto al Chromecast. Il mondo dei mini-PC android è un ginepraio, tra roba buona e sòle clamorose è difficile districarsi.

Per sostituire il server l’Android box non va bene. Se non vuoi il PC sempre acceso, i casi sono due:

  1. compri un piccolo NUC con un SSD da un centinaio di giga, un processore non troppo esoso in termini di energia consumata ma che sia in grado di fare la transcodifica dei formati che ti servono (dipende molto dai client) e lasci i media sul NAS

  2. lasci perdere il NAS e ti fai un “mini server” tipo l’HP Proliant Microserver in cui metti sia lo storage (che già hai) che il PMS

Innanzitutto ti ringrazio dell’immediata risposta.

Bene o male anche io ero arrivato alle tue due soluzioni, solo che non mi soddisfano. Perché fondamentalmente nella mia configurazione sostituirei un pc…con un altro pc! Per questo avevo pensato al Synology DS216Play, avrei sostituito il mio (vecchiotto) NAS e “spento” il PC. Ma a quanto pare anche tu mi confermi che con questo NAS avrei problemi di transcodifica con i video, o no?

@drjackomo said:

Bene o male anche io ero arrivato alle tue due soluzioni, solo che non mi soddisfano. Perché fondamentalmente nella mia configurazione sostituirei un pc…con un altro pc!

Vediamo che altre strade ci sono:

NAS con transcodifica hardware: di solito fino a oggi Plex ha sempre usato solo la CPU per la transcodifica, ma oggi ci sono alcuni NAS che supportano la transcodifica hardware usando la GPU, morale puoi comprare un NAS con una CPU meno performante e che consuma meno. Uno di questi è il WD My Cloud Pro ( https://www.youtube.com/watch?v=cRVmHSjr54o ) ed è fantastico ovviamente, ma il costo è altino. Altri modelli stanno uscendo.

NAS senza transcodifica hardware: tutti i NAS tipo la serie “play” di Synology supportano il transcoding con GPU ma solo per la loro app, non con Plex. Se non hai la transcodifica GPU devi trovare un NAS la cui CPU sia abbastanza potente da fare transcodifica. Alla fine della fiera stai comprando un NAS che è di fatto un computer, e a questo punto forse conviene realizzarsi un server su proprie specifiche.

Se non hai fretta forse il consiglio migliore che posso darti è di aspettare ancora un po’: stanno uscendo NAS con transcodifica su GPU e stanno sviluppando una versione di Plex con transcodifica GPU per PC con processori Intel. Questo potrebbe cambiare un po’ lo scenario…

@zpaolo11x said:
Se non hai fretta forse il consiglio migliore che posso darti è di aspettare ancora un po’: stanno uscendo NAS con transcodifica su GPU e stanno sviluppando una versione di Plex con transcodifica GPU per PC con processori Intel. Questo potrebbe cambiare un po’ lo scenario…

A parte che ti ringrazio un casino perché mi hai illuminato con la storia della GPU che non conoscevo.
A questo punto approfitto del tuo sapere e ti domando info su un altro NAS che tengo sotto controllo, Qnap TS-251A-2G. Anche lui dovrebbe transcodificare e tra l’altro a differenza di Synology se non ho capito male va più d’accordo con PLEX (che non vorrei proprio abbandonare per DS Video di Synology).

@drjackomo said:
A parte che ti ringrazio un casino perché mi hai illuminato con la storia della GPU che non conoscevo.

Figurati, anch’io quando ho fatto il mio primo server mi sono intrippato guardando i NAS con la transcodifica hardware, non avevo mica capito che non serviva con Plex :smiley: Per fortuna alla fine ho scelto un mini-PC altrimenti sarebbe stata una fregatura epocale!

A questo punto approfitto del tuo sapere e ti domando info su un altro NAS che tengo sotto controllo, Qnap TS-251A-2G. Anche lui dovrebbe transcodificare e tra l’altro a differenza di Synology se non ho capito male va più d’accordo con PLEX (che non vorrei proprio abbandonare per DS Video di Synology).

Non conosco molto bene il modello, la CPU è un po’ scarsina per un uso con Plex: il valore passmark è 900 e anche se dalle recensioni dicono che riesce a transcodificare uno stream 720p, di fatto Plex consiglia un valore minimo di 1500. Bisognerebbe trovare qualcuno che ce l’ha e può dare informazioni di prima mano.

Il mio mini-server ad esempio è costruito intorno a un Celeron N3150, ha un passmark di 1600 e riesco a transcodificare uno stream 1080p a bitrate medio-basso (diciamo un film da 4 o 5 GB) senza problemi per mettere ad esempio i sottotitoli, ma già con h265 devo fermarmi a 720p altrimenti comincia a non farcela.
Sul discorso NAS vs PC server, nota che il WD di cui ti ho linkato sopra oltre alla transcodifica hardware ha pure una CPU N3710 che di fatto è più potente di quella del mio “PC” :smiley:

@zpaolo11x said:
Il mio mini-server ad esempio è costruito intorno a un Celeron N3150, ha un passmark di 1600 e riesco a transcodificare uno stream 1080p a bitrate medio-basso (diciamo un film da 4 o 5 GB) senza problemi per mettere ad esempio i sottotitoli, ma già con h265 devo fermarmi a 720p altrimenti comincia a non farcela.
Sul discorso NAS vs PC server, nota che il WD di cui ti ho linkato sopra oltre alla transcodifica hardware ha pure una CPU N3710 che di fatto è più potente di quella del mio “PC” :smiley:

Sai qual’è il mio discorso: se devo investire denaro per comprare/costruire praticamente un pc, tanto vale che tengo la configurazione che ho attualmente e continuo ad usare il PC che si comporta egregiamente (streammo film anche da 15 GB tramite plex → chromecast). E, giusto per aumentare lo spazio di archiviazione, prendo un NAS 2 Bay senza necessità di transcoding quindi più economico.

@drjackomo said:
Sai qual’è il mio discorso: se devo investire denaro per comprare/costruire praticamente un pc, tanto vale che tengo la configurazione che ho attualmente e continuo ad usare il PC che si comporta egregiamente (streammo film anche da 15 GB tramite plex → chromecast). E, giusto per aumentare lo spazio di archiviazione, prendo un NAS 2 Bay senza necessità di transcoding quindi più economico.

E’ un discorso assolutamente sensato. Finchè non avremo transcoding su GPU un buon NAS per Plex sarà mooooolto simile a un PC server, e se hai già un PC in casa tanto vale usare quello. Anche in termini di consumi e costi, se nel NAS ci devi mettere un N3710 o anche un N3150 alla fine è “un PC”.
Io ho solo due portatili in casa, non ho PC fisso, quindi anche a livello di storage farmi un mini-PC da usare come server aveva senso, sarebbe stato scomodo usare il portatile come PMS e prendere un NAS per lo storage. IL serverino lo tengo in una stanza e mi ci collego dal portatile con SSH per la manutenzione, e vedo i film sulla Smart TV, portatile o tablet. Il bello di Plex è che non c’è una soluzione “giusta” in assoluto, ci sono soluzioni migliori per il contesto in cui ti trovi.

Ciao a tutti, scusate se riesumo il post, ma tratta argomento che mi interessa assai.
Al momento uso il mio Nas Synology (non adatto a fare da Plex Server) per lo storage di video, che riproduco, con soddisfazione, su TV plasma, attraverso Kodi (su Raspberry PI).
Ho idea di passare a Plex, e pensavo di assemblarmi un NUC che potesse essere SERVER con capacità di transcodifica, senza problemi (1 max 2, ma più probabile 1, flussi 1080p - e un domani 4K?).
A parte capire quale NUC assemblare, è pensabile che un solo dispositivo NUC possa servire da SERVER e contemporaneamente CLIENT?
Lo userei infatti vicino alla TV, come player Plex (e anche Netflix, credo) al posto di Raspberry e Apple TV 3. I file resterebbero naturalmente sul NAS, quindi mi basta un NUC con HDD minimo.
Cosa ne pensate?
Quale NUC consigliereste?

Grazie mille.

@supertopix said:
A parte capire quale NUC assemblare, è pensabile che un solo dispositivo NUC possa servire da SERVER e contemporaneamente CLIENT?

E’ pensabilissimo, infatti è quello che ho fatto io :smiley: Se però intendi tenere il server sempre vicino alla TV ti consiglio un modello a basso consumo, in modo che il rumore della ventola non ti dia troppo fastidio. Ovviamente questo andrà un po’ a discapito delle performance.

Quale NUC consigliereste?

Questa è una bella domanda… le tue esigenze vanno analizzate per bene: un singolo flusso 1080p con bitrate medio (4000 o 5000 Mbps) lo gestisci senza troppi problemi, anche in transcodifica, con una CPU di potenza medio/bassa, invece se vuoi spingerti al 4K allora il discorso cambia ed entra in gioco h265 che è una “bestia”.

Il mio N3150 transcodifica senza problemi un singolo 1080p h264 per mettere i sottotitoli, ma va in difficoltà con h265, quindi opta per una CPU con un valore di passmark adeguato. Non sono molto aggiornato in materia purtroppo.

Altra incognita è il supporto per il transcoding hardware, potenzialmente in grado di risolvere molti problemi come il tuo. Tuttavia dalle mie prove la qualità è ancora ben lontana da quella del transcoding software, sto cercando di capire come mai, forse la mia GPU fa proprio pena, o è colpa di Linux boh…