Buon pomeriggio a tutti, scopro con piacere che esiste una sezione per utenti italiani in questo forum, perciò vi ringrazio in primis per le tante discussioni utilissime che ho potuto leggere, e spero anche per l’aiuto che potrei ottenere grazie ai consigli di chi è più esperto di me
Veniamo al dunque: da qualche mese ho iniziato ad utilizzare PLEX e l’ho testato (sempre in ambito domestico) su più “server”, partendo dalla NAS (una WD MyCloud con due HDD da 3TB in RAID)fino ad approdare su un HTPC (un ASRock VisoonX con processore Intel Core i7-4712MQ @ 2.30GHz, 8GB Ram, Scheda Video AMD Radeon R9 M270X, disco SSD per S.O. + disco SATA 2TB per dati vari).
Ovviamente la scelta di togliere Plex dalla NAS è stata dettata dalla necessità di performance che quel modello non offriva, perciò al momento la NAS è utilizzata come storage di rete per le librerie dei vari media (film e serie TV).
Ora, il dubbio che ho è il seguente: per non utilizzare l’HTPC (collegato in HDMI ad un ampli Sony che a sua volta va in HDMI alla TV, un Sony Bravia 50" di fine 2015), ho installato Plex su un Apple TV 4, collegata sempre all’Ampli, perché la trovo più comoda grazie all’interfaccia, al telecomando touch molto intuitivo, etc; secondo voi sto sbagliando? Sarebbe meglio utilizzare l’HTPC perché è una macchina più potente per l’uso con Plex?
Scusate la banalità della domanda, ma in questo forum ho letto spesso che un PC è tra le soluzioni migliori e più adatte per Plex, perché fa transcodifica meglio e per diversi altri motivi.
Dite che la AppleTV 4 peggiori la qualità audio/video dei files (quasi tutti MKV con audio AC3 o DTS)? Io non noto grandi differenze, forse sulla Apple TV si nota qualche “rallentamento” dell’immagine, ma non è nulla che sia davvero fastidio a mio avviso.
Però, da utente profano mi piacerebbe davvero conoscere il parere di chi è più esperto, e visto che l’Apple TV principalmente viene usata per trasmettere via AirPlay foto e video da mostrare ad amici e familiari quando ci vengono a trovare, mi piacerebbe usare per film e serie la soluzione migliore
Grazie in anticipo a chi potrà darmi qualche consiglio
Ciao, saro’ breve. Purtroppo non conosco ATV ne’ l’ho mai utilizzata. Tuttavia, brevemente, tra la descrizione del tuo pc (un i7) e ATV… beh, per me non c’e’ discussione su dove debba essere installato PMS: sull’i7.
Anche perche’ ha piu’ possibilita’ di effettuare transcodifica rispetto all’apple tv.
Tuttavia, se non hai bisogno di transcodifica o hai pochi video che sono codificati in formato non leggibile da apple tv, puoi ricodificarli tu a mano con handbreak, ad esempio.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza…
Il server di Plex, il PMS, non lo puoi installare su una Apple TV. Il server di solito lo installi su un PC o su un NAS, come hai giustamente detto il PC (specie un i7) è più potente e più adatto nel caso tu debba transcodificare i tuoi file.
Invece sulla Apple TV puoi installare il client di Plex. Qual è la differenza in questo caso? Che il client plex sulla Apple TV sostanzialmente supporta solo video in H264 (e forse MPEG4 ma mi pare di no) e ogni altro formato video (MPEG4 tipo DivX o Xvid, h265, VC1 ecc) dovrà essere transcodificato dal server, mentre un client installato su un PC, tipo OpenPHT o Plex Media Player, è in grado di riprodurre praticamente tutti i formati senza richiedere al server la transcodifica.
Ci sono vari scenari più o meno ottimali, ad esempio:
- Hai tutti file compatibili con la Apple TV (h264 con audio aac o ac3 e sottotitoli burn in) e quindi usi il NAS come server e la ATV come client.
- Hai file di ogni genere, tipo h265, divx, ecc puoi usare la ATV come client e un server abbastanza potente (HTPC) per la transcodifica
- Usi l’HTPC come client e siccome supporta moltissimi formati puoi usare il NAS come server (ma occhio che se attivi i sottotitoli spesso ti ritrovi con la transcodifica!)
- Usi l’HTPC come client E come server.
Ma nel tuo caso specifico forse c’è anche uno scenario molto elegante che è il
- Usi il cient Plex della tua TV. Se è una Android TV o Opera TV dovresti avere l’app di plex, la controlli dal telecomando e a quel punto puoi usare il tuo HTPC come server senza bisogno di alcun client.
Ciao, grazie ad entrambi per le risposte, siete stati molto gentili.
Mi ero dimenticato di specificare che il PMS, dopo essere stato provato sul NAS, l’ho installato sull’HTPC e che sull’Apple TV c’è ovviamente il solo client, così come ho Plex client sulla TV Sony (App), ma non mi fa impazzire perché se guardo qualcosa in inglese ed ho un file .srt dei subs non lo visualizzo (mentre su qualunque altro client posso attivarli a piacere). Non so se sia una limitazione dell’app per Sony Bravia, fatto sta che ho sempre utilizzato l’HTPC come media server perciò sono abituato “bene”
La “scocciatura” è data dal fatto che l’HTPC va controllato con periferiche wireless o bluetooth, tipo tastiera + touchpad o similare, e rimane pur sempre un PC Windows collegato ad una tv, perciò per gli altri membri della famiglia (moglie e figli) non è sempre intuitivo: da qui la voglia di provare altri device come l’Apple TV, la TV Sony, etc.
Siccome a breve dovremmo traslocare, mi sarebbe piaciuto fare una configurazione “da 0” che sfrutti bene i device, sia lato server, che lato client, e quindi partire da subito nel migliore dei modi
Direi che dalla risposta di zpaolo11x ho diversi scenari utili, che posso alternare a secondo del bisogno (ad esempio usare il client della tv quando non mi servono subs, l’Apple TV quando non voglio passare dal PC con il client via browser, etc.).
Vi ringrazio ancora per le info, a presto!
Ciao, ti vorrei aggiungere, qualora ti risulti interessante, che quanto dici e’ sostanzialmente vero, tuttavia se sul PC che ospita PMS installi, ad esempio, openpht, puoi usare il server anche come client.
Si’, vabbe’, ma non risolve il problema tastiera+touchpad e quant altro… giusto, ma se ad esempio acquistassi per pochi euro (mi pare 40?) Flirc (https://www.amazon.it/gp/product/B00BB0ETW8/ref=oh_aui_detailpage_o04_s01?ie=UTF8&psc=1) potresti mappare il tuo telecomando in modo da gestire l’app senza bisogno di tastiere, mouse, trackpad ecc.
@Nolan1978 said:
ho Plex client sulla TV Sony (App), ma non mi fa impazzire perché se guardo qualcosa in inglese ed ho un file .srt dei subs non lo visualizzo (mentre su qualunque altro client posso attivarli a piacere).
Questo è strano: io ho un Sony Bravia con Opera TV e vedo tranquillamente i sottotitoli sia .srt che “embedded”. Però ho dovuto attivare i “local media assets” nello scanner di Plex Server per fargli capire che doveva cercare anche i file sterni come sottotitoli. Se su altri client plex (iPad, via web ecc) riesci a vedere quei sottotitoli dovresti riuscire anche dall’app per il Sony.
La “scocciatura” è data dal fatto che l’HTPC va controllato con periferiche wireless o bluetooth, tipo tastiera + touchpad o similare, e rimane pur sempre un PC Windows collegato ad una tv, perciò per gli altri membri della famiglia (moglie e figli) non è sempre intuitivo: da qui la voglia di provare altri device come l’Apple TV, la TV Sony, etc.
Su questo ti dò assolutamente ragione, come ha giustamente detto usulbz ci sono comunque vari sistemi per controllare l’HTPC da un telecomando fisico. Io ho un server “mini” (un NUC praticamente) e uso l’app del Bravia, ma ho anche configurato il server in modo che se lo attacco alla TV dopo il boot parte direttamente OpenPHT, così è semplicissimo da gestire.
Ragazzi, grazie nuovamente per le dritte, per alcune cose mi ero già attrezzato perché l’HTPC ha già un suo remote completamente configurabile, e diverse cose (ad es. aprire Kodi, quando lo utilizzavo) le trovavo comodissime. Sicuramente potrei migliorare con Flirc, ci faccio una pensata anche se a dire la verità il mio scopo è quello di dare uno strumento a moglie e figli (Apple TV) che sia facile, con un remote molto “user friendly”, etc etc.
Io invece sono un convinto sostenitore del PC per praticamente tutto: persino Netflix, da quando ho la subscription, preferisco usarlo via browser su PC che utilizzare l’app sulla TV. L’ Apple TV è molto comoda, ma il PC è da sempre il “primo amore”
Riguardo a quanto scrive zpaolo11x:
Questo è strano: io ho un Sony Bravia con Opera TV e vedo tranquillamente i sottotitoli sia .srt che “embedded”. Però ho dovuto attivare i “local media assets” nello scanner di Plex Server per fargli capire che doveva cercare anche i file sterni come sottotitoli. Se su altri client plex (iPad, via web ecc) riesci a vedere quei sottotitoli dovresti riuscire anche dall’app per il Sony>
All’inizio i Local Media Assets li avevo attivati ma non messi come primo agente, e qualche serie (o solo qualche puntata) era orfana di subs, nonostante il file .srt fosse correttamente rinominato, perciò li ho spostati in cima agli agenti e tutto si è risolto con un refresh della libreria.
Però l’app sul Sony Bravia non mi permette di selezionarli in alcun modo; in pratica nella schermata di dettaglio del media (film o serie, non importa), dove normalmente avrei i menu a tendina per audio e subs, non posso scegliere l’SRT.
Tieni presente che subs “embedded” non ne ho proprio, perché al 99.9% cerco un srt e lo rinomino correttamente come il file video (da sempre uso questo metodo, ormai è un’abitudine), e questa procedura non mi ha mai creato problemi. Davo per scontato che l’app per TV permettesse la stessa cosa, ma non è così.
Di sicuro sbaglio io qualche dettaglio, fatto sta che in tutti i device su cui gira un Plex Client non ho problemi, e sono parecchi (iPad, iPhone, MacBook via Safari, Apple TV, PC), mentre sulla sola TV non vanno.
Il modello è un Sony Bravia 50" (50W828B).
Io ho un server “mini” (un NUC praticamente) e uso l’app del Bravia, ma ho anche configurato il server in modo che se lo attacco alla TV dopo il boot parte direttamente OpenPHT, così è semplicissimo da gestire.>
Riprendo quanto hai scritto, per chiedere anche un consiglio sulla tematica NUC: 2 anni fa ho scelto l’ASRock VisionX perché volevo qualcosa di dimensioni contenute che potessi collegare in HDMI all’Ampli ed utilizzare come media player, ma allo stesso tempo volevo mantenere un device Windows (o Linux) che mi permettesse di fare tutta una serie di altre cose tipiche di un PC. Ad oggi sono contentissimo, il doppio disco (SSD + SATA) mi permette performance molto buone ed un buon storage oltre a quello già nella NAS, perciò non ho realmente bisogno di cambiare.
Ma dato che una mia grande passione è “smanettare” in casa con qualsiasi cosa, e quando possibile aggiungere qualche altro device, mi sto interessando ai sistemi NUC come HTPC per capirne costi, modelli, performance. Magari nel giro di un annetto deciderò di parcheggiare l’ASRock in un’altra stanza ed utilizzarlo con periferiche esterne (monitor, mouse e tastiera) proprio come se fosse un desktop, e quindi avrei l’esigenza di un nuovo “miniPC” da collegare alla TV per scopi quali PMS etc.
Hai qualche sito e/o configurazione da consigliarmi per approfondire un po’ il tema? Giusto per capire in cosa questi sistemi NUC si differenzino da un Intel Haswell,ad esempio.
Grazie mille
Marco
La mia personale esperienza di server PMS su NUC e’ la seguente:
- nuc 6i3syh, 8 gb ram
- ssd con sistema operativo
- m.2 per le transcodifiche
- nas con gli archivi video/audio
il mio primo esperimento e’ stato con windows 10 (installando/configurando anche: sickrage, couchpotato, headphones, jdownloader, emule e transmission, ftp, accesso remoto)
Con lo stesso hardware ho configurato lo stesso scenario anche con ubuntu desktop 16.10 senza difficolta’ particolari.
Utilizzare un disco ssd/m.2 per la transcodifica mi da’ particolari soddisfazioni in merito alla velocita’. Precedentemente avevo provato a fare un disco virtuale in ram, ma il gioco non valeva la candela per l’esiguo ammontare di ram che avevo riservato.
In entrambe le configurazioni, usavo openpht, nuc collegato alla tv tramite hdmi e naturalmente il buon vecchio flirc per mappare il telecomando del televisore.
Ciao usulbz, grazie per le info; configurazione molto valida, ti vorrei chiedere un chiarimento:
Utilizzare un disco ssd/m.2 per la transcodifica mi da’ particolari soddisfazioni in merito alla velocita’. >
Cosa significa? Perdona l’ignoranza, ma non capisco. Se hai il S.O. già su SSD a che serve un 2° disco SSD? La transcodifica significa dover replicare il media e quindi richiede storage con alte performance, o è un lavoro a carico del processore del PC? Scusa la banalità, ma io ho installato il PMS sul disco SSD, leggo i meda da una NAS come te, e non capisco come migliorerei eventualmente le performance se aggiungessi un disco m.2. Perdona l’ignoranza, come ho scritto sono sempre interessato a migliorare
(installando/configurando anche: sickrage, couchpotato, headphones, jdownloader, emule e transmission, ftp, accesso remoto)>
Io ne faccio un uso similare (emule, ftp client, etc.), ma alcuni degli applicativi che hai elencato non li conosco. Vado a documentarmi, magari mi sono utilissimi
@Nolan1978 said:
Però l’app sul Sony Bravia non mi permette di selezionarli in alcun modo; in pratica nella schermata di dettaglio del media (film o serie, non importa), dove normalmente avrei i menu a tendina per audio e subs, non posso scegliere l’SRT.
Adesso non ho la TV sottomano (ovviamente ) ma mi pare che per scegliere i sottotitoli devi metter in pausa la riproduzione e entrare nel menù impostazioni (dovrebbe essere l’icona a sinistra prima delle frecce per andare indietro/play/pausa/avanti).
@Nolan1978 said:
Hai qualche sito e/o configurazione da consigliarmi per approfondire un po’ il tema? Giusto per capire in cosa questi sistemi NUC si differenzino da un Intel Haswell,ad esempio.
Io sono partito con un’esigenza un po’ particolare: volevo un mini-server “all in one” da portare dovunque, che occupasse poco spazio e consumasse poco. E che costasse il meno possibile Dopo un po’ di ricerche ho preso un Gigabyte BRIX con CPU Celeron 3150 (serie Braswell). Questo NUC (lo chiamo NUC anche se non è Intel, ma ci capiamo) ha 4 GB di Ram e un solo slot per hard disk (attualmente un HD meccanico da 1 TB già pieno praticamente :D). In un cubetto di 12x12x5 cm ho tutta la mia libreria di film e serie TV, lo posso attaccare alla TV come client o usare come server e accederci tramite Plex su smart TV, iPad ecc. E’ molto silenzioso anche se ha una ventola, praticamente l’hard disk è la parte più rumorosa. L’ideale sarebbe avuto avere uno di quei NUC con uno slot SSD e uno per hard disk meccanico, ma queste soluzioni avevano altre pecche (CPU meno potenti, o case più scarsi ecc) e alla fine mi accontento della mia configurazione (ho provato a installare l’OS su una chiavetta USB ma dopo un paio di mesi di funzionamento perfetto è morta :D).
Le performance sono adatte al mio uso: vedo un solo stream alla volta, non da remoto, e ho vecchi rip in MPEG4 che richiedono transcodifica. Con quella CPU riesco a transcodificare senza intoppi un h264 1080p a bitrate non troppo alto (diciamo un film da 4 gigabyte) per mettere ad esempio i sottotitoli, o un h265 720p (che però sto a poco a poco eliminando riconvertendoli con Handbrake).
@Nolan1978 said:
Ciao usulbz, grazie per le info; configurazione molto valida, ti vorrei chiedere un chiarimento:Utilizzare un disco ssd/m.2 per la transcodifica mi da’ particolari soddisfazioni in merito alla velocita’. >
Cosa significa? Perdona l’ignoranza, ma non capisco. Se hai il S.O. già su SSD a che serve un 2° disco SSD? La transcodifica significa dover replicare il media e quindi richiede storage con alte performance, o è un lavoro a carico del processore del PC? Scusa la banalità, ma io ho installato il PMS sul disco SSD, leggo i meda da una NAS come te, e non capisco come migliorerei eventualmente le performance se aggiungessi un disco m.2. Perdona l’ignoranza, come ho scritto sono sempre interessato a migliorare
(installando/configurando anche: sickrage, couchpotato, headphones, jdownloader, emule e transmission, ftp, accesso remoto)>
Io ne faccio un uso similare (emule, ftp client, etc.), ma alcuni degli applicativi che hai elencato non li conosco. Vado a documentarmi, magari mi sono utilissimi
Eccomi.
La transcodifica e’ quella funzione che plex utilizza quando il ricevente (il tuo tv o altro: cell, tablet…) non riesce a riprodurre il filmato.
Per una migliore velocita’ nella transcodifica, io personalmente ho deciso di dedicare uno spazio su un disco veloce (in questo caso m.2) per questa operazione. (dall’interfaccia web di plex, impostazioni server, convertitore, ho inserito il disco nella voce “directory temporanea del transcoder”.
La transcodifica prevede che debba essere disponibile almeno il doppio dello spazio del video originale per procedere. Quindi se hai un MKV da 4GB, lo spazio su disco che fa la transcodifica deve essere di almeno 8GB.
Il lavoro di transcodifica e’ demandato al PC, chiaro, ma un conto e’ leggere e scrivere su un disco meccanico da 5400 o 7200 giri, un altro su un ssd.
Riguardo gli altri applicativi, in breve:
- sickrage e’ un programma in pyton che permette di scaricare automaticamente puntate delle serie che preferisci, naturalmente configurando la parte relativa al torrent
- couchpotato: stessa cosa ma per i film
- headphones: inutile che ti dica che fa lo stesso per la musica
La transcodifica e’ quella funzione che plex utilizza quando il ricevente (il tuo tv o altro: cell, tablet…) non riesce a riprodurre il filmato.
Per una migliore velocita’ nella transcodifica, io personalmente ho deciso di dedicare uno spazio su un disco veloce (in questo caso m.2) per questa operazione. (dall’interfaccia web di plex, impostazioni server, convertitore, ho inserito il disco nella voce “directory temporanea del transcoder”.
La transcodifica prevede che debba essere disponibile almeno il doppio dello spazio del video originale per procedere. Quindi se hai un MKV da 4GB, lo spazio su disco che fa la transcodifica deve essere di almeno 8GB.
Il lavoro di transcodifica e’ demandato al PC, chiaro, ma un conto e’ leggere e scrivere su un disco meccanico da 5400 o 7200 giri, un altro su un ssd.>
Ok, tutto chiaro, grazie mille
A questo punto, avendo parecchio spazio sull’SSD dell’htpc, posso provare ad allocare qualcosa come 25GB (per essere tranquillo anche con MKV da 10GB o più) per vedere se migliora qualcosa a livello audio/video, tanto per fare una prova (mi hai incuriosito :P). Obiettivamente già adesso vedo tutto bene e forse le migliorie, qualora ci fossero, sarebbero solo in termini di “tempo risparmiato” (maggiore velocità nell’avanzamento rapido, ad esempio), però sono curioso di provare
sickrage e’ un programma in pyton che permette di scaricare automaticamente puntate delle serie che preferisci, naturalmente configurando la parte relativa al torrent>
Mi sono documentato e sembra favoloso, ma anche un po’ macchinoso da configurare, o sbaglio? Appena ho tempo voglio provare a scaricarlo e testarlo sul PC, perché per le serie tv lo troverei comodissimo
Forse la mia domanda è un poco off topi, ma non so proprio dove chiedere. La mia installazione Plex funziona a meraviglia su un Mac mini 2012 e un HD esterno quello che vorrei sapere è, quando il mio HD dove attualmente risiedono i file si sarà riempito come faccio ad aggiungerne un secondo e proseguire su quello il salvataggio dei miei file? Ringrazio anticipatamente chi vorrà essere così cortese da rispondermi.
@“Giorgio Curci” said:
quando il mio HD dove attualmente risiedono i file si sarà riempito come faccio ad aggiungerne un secondo e proseguire su quello il salvataggio dei miei file?
Nelle impostazioni della libreria di Plex puoi aggiungere una cartella, quindi una volta aggiunto il tuo disco esterno non dovrai far altro che aggiungere alla stessa libreria che stai usando adesso la nuova cartella dei film che avrai creato sul disco esterno.