Buonasera a tutti,
volevo un consiglio sulla piattaforma da scegliere.
Allora premetto che ho usufruito per un primo periodo della mia libreria video (oltre 1000 film in HD) con il mio mac che faceva da server e media player (Però alla lunga era troppo scomodo, attacca stacca gli HD, collegalo alla tv ecc ecc essendo comunque il mio computer principale ho lasciato perdere). Poi dopo aver scoperto le librerie condivise, ho smesso di aggiornare la mia libreria di film e serie, e ho usufruito dei servizi condivisi sull’ipad e saltuariamente con mac collegato alla tv (per i motivi di prima (attacca e stacca)). Ora vorrei comprare una macchina (economica) che mi permetti di fare principalmente da HT ma se fosse anche un server (dentro la mia rete domestica) anche meglio! Avete un prodotto (tipo questi smartbox android) da consigliarmi? Apple TV non fa da server giusto?
Un ultima domanda ho alcuni decoder Enigma2,sarebbero perfetti come Home Theater e forse come server, ma purtroppo non c’è app per questi? giusto o mi sbaglio? grazie
apple tv non fa da server, e l’unico box android che fa da server è la nvidia shield tv che pecca di molti problemi di gioventù. La scelta migliore per un server plex è quella di assemblarti un pc dedicato e di scegliere i componenti in base alle esigenze.
Salve,
scusate se riesumo questo post di qualche tempo fa, ma ho una richiesta simile:
oltre alla Nvidia Shield TV, esiste qualche altro box tv android (o no, ma ne esistono?) che faccia da Plex Media Server? Che ne so Xiaomi Box, o i famosi Roku?
Grazie
Che io sappia no, a parte lo Shield non mi risulta ci sia una Android Box che faccia da server, men che meno streaming box tipo il Roku o Amazon Fire TV. E anche lo Shield ha i suoi bei problemi con le limitazioni di Android nell’uso dello storage
@zpaolo11x said:
Che io sappia no, a parte lo Shield non mi risulta ci sia una Android Box che faccia da server, men che meno streaming box tipo il Roku o Amazon Fire TV.
Grazie della veloce risposta. Quando scrivi:
lo Shield ha i suoi bei problemi con le limitazioni di Android nell’uso dello storage
Ti riferisci anche a Plex o no? Perché io sto cercando un dispositivo che mi faccia spegnere il maledetto computer sempre acceso che attualmente mi fa da Plex Media Server. E questa Nvidia Shield mi sembra l’ideale da quello che ho letto. Ma se dovesse avere problemi proprio con PMS ci resterei fregato, quindi meglio saperlo prima.
@drjackomo said:
lo Shield ha i suoi bei problemi con le limitazioni di Android nell’uso dello storage
Ti riferisci anche a Plex o no?
Mi riferisco a Plex usato come server sullo Shield, ma il discorso è piuttosto lungo, ti conviene dare un’occhiata ai forum dedicati allo Shield qui
@zpaolo11x said:
Mi riferisco a Plex usato come server sullo Shield, ma il discorso è piuttosto lungo, ti conviene dare un’occhiata ai forum dedicati allo Shield qui
trovo qualcosa qui nella parte in italiano? Mi dai qualche link se ce l’hai a disposizione?
@drjackomo said:
trovo qualcosa qui nella parte in italiano? Mi dai qualche link se ce l’hai a disposizione?
No link non ne ho, i problemi principali vengono dal fatto che se hai uno shield con poca memoria di massa interna, la libreria di Plex a un certo punto potrebbe diventare troppo ingombrante, anche se i media effettivamente risiedono su un altro disco. Non so se questa cosa sia stata risolta. Altro inconveniente è il numero di file per directory: ricordo che si consigliava di creare delel cartelle con non più di 60 file da aggiungere tutte alla stessa libreria perché altrimenti ci sarebbero stati problemi (film che sparivano ecc). Per quanto PMS “giri bene” su Android, la piattaforma sottostante non è proprio la più adatta per un server, a mio parere ad oggi meglio un NUC intel, o un NAS di quelli con transcodifica hardware accelerata. Poi ovviamente dipende sempre dall’uso, se la libreria non è enorme lo shield va benissimo
non posso che quotare totalmente @zpaolo11x . Ho avuto la shield per un brevissimo periodo ma erano piu’ i problemi che non le soluzioni. Sicuramente tanto e’ stato risolto nel frattempo, ma determinati problemi come quelli elencati sono ancora presenti. NUC tutta la vita.
Nel passato ho fatto tante prove e sono arrivato al mio setup attuale: NAS + NUC (Intel), io non ho bisogno di transcodifica ma comunque il mio DS1515+ gestisce bene un mkv 1080@10Mbps. A breve sostituisco il mio NUC con uno di 7a Generazione con supporto H265 hardware.
@Wolf_666 said:
Nel passato ho fatto tante prove e sono arrivato al mio setup attuale: NAS + NUC (Intel), io non ho bisogno di transcodifica ma comunque il mio DS1515+ gestisce bene un mkv 1080@10Mbps. A breve sostituisco il mio NUC con uno di 7a Generazione con supporto H265 hardware.
ma gli Intel Nuc costicchiano mi pare. E prenderne uno per fargli fare solo da PMS mi sembra un po troppo (economicamente parlando)
@drjackomo said:
@Wolf_666 said:
Nel passato ho fatto tante prove e sono arrivato al mio setup attuale: NAS + NUC (Intel), io non ho bisogno di transcodifica ma comunque il mio DS1515+ gestisce bene un mkv 1080@10Mbps. A breve sostituisco il mio NUC con uno di 7a Generazione con supporto H265 hardware.ma gli Intel Nuc costicchiano mi pare. E prenderne uno per fargli fare solo da PMS mi sembra un po troppo (economicamente parlando)
A conti fatti hai una piattaforma che ti può durare anni, soprattutto se supporta H265, in grado di riprodurre tutto senza problemi. Le altre soluzioni, seppur meno costose, hanno enormi limiti…tutto dipende da quello che vuoi fare.
Puoi adibire il NUC a PMS e PMP (io uso il mio dedicato al solo PMP) e usare soluzioni USB per lo storage (io preferisco un NAS).
Considera che il mio, 5a generazione, riproduce 1080 h265 24fps via software impegnando la mia CPU per un 16-18%…li trovi di seconda mano a prezzi ragionevoli.
Chiaramente le performances e la flessibilità si pagano.
Mettiamola così: se devi metter su un PMS “serio” lo Shield deve essere la versione “Pro” e poi devi considerare lo storage, esterno o NAS che sia. Comunque lo Shield Pro non è certo economicissimo visto che su Amazon costa 300 euro. Per darti un’idea io con 240 euro ho assemblato un “microserver” con NUC, 1TB di hard disk e 4 giga di RAM, il processore è un N3150 che transcodifica uno stream 1080p a bitrate medio o un 720p h265 a basso bitrate senza problemi. Chiaro è un caso molto particolare, ma come ha detto @Wolf_666 ti porti in casa una piattaforma potente e versatile con cui puoi fare un po’ di tutto.
Se devo prendere un altro PC allora il PMS lo faccio fare al PC che attualmente lo fa egregiamente (un desktop con processore i5, hard disk ssd, 8 GB di Ram). Tra l’altro ho appena comprato un nas Synologgy DS216j che sostituirà il vecchio nas (Buffalo Linkstation da 1 TB) dove praticamente risiedono tutti i files. Quindi proverò anche questa famosa applicazione DS Video che se non ho capito male dovrebbe essere una specie di Plex sviluppato da Synology stessa.
Ma quale sarebbe il problema del “pc sempre acceso”? Hai paura dei consumi? Non si può pretendere di avere prestazioni da pc, senza usare un pc…
@nebbiadigiorno said:
Ma quale sarebbe il problema del “pc sempre acceso”? Hai paura dei consumi? Non si può pretendere di avere prestazioni da pc, senza usare un pc…
Oltretutto alcuni NUC offrono prestazioni più che buone con un valore di consumo davvero ridotto…
Comunque dipende sempre quello per cui si vuole usare plex. Se tutti i client non richiedono transcodifica, allora anche un nas non supportato può fare da server, se invece hai bisogno della transcodifica non puoi fare altro che utilizzare un nas/device supportato da plex, con tutti i problemi di gioventù che ci possono essere, oppure usi un pc dimensionato alle tue esigenze.
sono anche io in fase di scelta del sostituto del mio macbook late 2009 che ormai non regge piu, stavo valutando anche io la Shield ma ho letto di alcune limitazioni, tipo i dischi in solo read only e non sono convintissimo.
Qualcuno ha esperienza con il raspberry?ho letto che esiste la versione per quella piattaforma ma non trovo info su come regga la transcodifica.
@fbarile said:
sono anche io in fase di scelta del sostituto del mio macbook late 2009 che ormai non regge piu, stavo valutando anche io la Shield ma ho letto di alcune limitazioni, tipo i dischi in solo read only e non sono convintissimo.
Qualcuno ha esperienza con il raspberry?ho letto che esiste la versione per quella piattaforma ma non trovo info su come regga la transcodifica.
raspberry e transcodifica non vanno d’accordo.
su questo ho letto cose discordanti, alcuni scrivono che con il 3 regga anche la transcodifica.
Sulla shield che dite?
consigli su una soluzione a basso costo?