Consiglio su Acquisto Nas

Salve a tutti :slightly_smiling_face:
sono indeciso su quale nas comperare o se alla fine mi conviene orientarmi su un pc assemblato.
Avevo acquistato un Synology 918+,ma a causa di problematiche hw(Si spegneva di continuo),ho fatto il reso e adesso non so se riprendere lo stesso o se spostarmi su qualcosa di meglio.
Ho poca esperienza in merito e l’utilizzo che dovrò farne e come server multimediale,vedi Plex.
C’e’ qualcosa di meglio o più adatto per Plex?!Mi conviene sempre orientarmi su un nas o mi consigliate di assemblarmi un server!?Il mio budget è di circa 800 euro.
Grazie anticipatamente per le risposte e buona giornata :smile:

Se non trovi un nas con processore I3 o I5 e con una buona dotazione di ram, buttati tranquillo su pc assemblato.

Grazie per la risposta :slight_smile:
Io finora ho provato solo il Synology 918+ e devo dire che non andava maluccio,eccetto in alcune incompatibilitĂ  di codifiche che non sono riuscito a risolvere.Cosa mi consiglieresti per andare sul sicuro come Nas per utilizzare Plex senza problemi!?O lascio perdere direttamente e viro su un pc?!

1 Like

dipende tutto da cosa devi riprodurre, su quali dispositivi, e dalle dimensioni che desideri come storage.

Devo riprodurre video fino a 1080 come risoluzione,con il Synology ho avuto problemi audio con questa risoluzione nella riproduzione e anche con qualche dvx .Per quanto riguarda le dimensioni,attualmente ho 2 hd wd red da 4 tb,ma vorrei aggiungerne almeno altri 2,proprio per questo avevo optato per un nas con minimo 4 bay.Il dubbio che mi sta nascendo è sulla transcodifica,ho notato che anche con il Synology come ho scritto in precedenza ho avuto qualche prob. e stavo pensando di organizzarmi con un pc assemblato come server multimediale.
Cosa mi consigli?!

Se non vuoi avere alcun tipo di problema di riproduzione/transcodifica sicuramente direi di optare per il server plex dedicato su pc. Sta poi a te (e al tuo budget) decidere se affidargli anche il compito di storage server. Io personalmente ho un nas qnap TVS-673. Pur avendo la possibilitĂ  di caricare direttamente il server plex, dopo alcuni test mi sono accorto che rischiavo rallentamenti indesiderati soprattutto in fase transcode (avendo anche altre applicazioni attive sul nas). Ho quindi mantenuto il nas per il solo storage dei file e ci ho collegato un server dedicato (un G4600 con una gtx1070 che avevo a prender polvere per il transcode, anche 4k)

1 Like

non posso che quotare totalmente Exus

Grazie per la rispota :smiley:
La tua configurazione è quella sulla quale stavo riflettendo come modo migliore per creare un server senza alcun tipo di difetto.Mi potresti consigliare una configurazione sia per quanto concerne il pc che per quanto riguarda lo storage?!
come S.O. cosa utilizzi?!Ho letto che molti utilizzano l’UnRaid che personalmente non conosco.
Premetto, che se avevi una gtx 1070 a prendere polvere ,mi immagino cos’hai come scheda principale nel tuo pc :joy:
Per il budget non ho problemi,mi interessa creare un sistema che non mi dia problemi di alcun genere :smiley:

Premettendo che se hai intenzione di utilizzare l’hardware transcode (utile nel caso in cui i dispositivi su cui riproduci non hanno la capacità di leggere direttamente i file, oppure sono in accesso remoto) è necessario attivare il plex pass a pagamento. Potresti provare con una configurazione tipo questa (non ho controllato di preciso tutte le compatibilità):
https://it.pcpartpicker.com
Si sta attorno agli 850€ contanto anche altri due dischi da 4TB
Volendo puoi anche aspettare a prendere la gpu e vedere se con la sola cpu riesci a gestire i tuoi contenuti (come ho detto ci sono molte variabili in gioco)
Con una configurazione così deleghi sia server che storage ad un solo pc, sta a te valutare se sia adatto o meno alle tue esigenze, ovviamente separare la gestione server/storage significa aumentare i costi di parecchio (ma l’eventuale separazione potresti valutarla in un secondo momento, non dovresti buttare nulla, “solo” aggiungere un Nas e spostare i dischi).
Io avendo due macchine separate utilizzo windows 10 per la gestione del server plex e di altre annesse applicazioni (sono al quarto mese di accensione 24h, nessun intoppo particolare) . Lo storage (48TB Raid 5) è gestito esclusivamente dal qnap .

Grazie per la tua risposta Exus!
La configurazione mi piace ,unico dubbio è sulla gpu,secondo te può gestire anche la conversione dei 4k?!Io parlo da niubbo,è da poco che mi sono immerso in questo settore.Non subito,ma in futuro è una risoluzione che desidererei adottare.
Se volessi da subito introdurre un nas come storage,cosa mi consigli?!
Tra Qnap e Synology quale reputi migliore?!
Per quanto riguarda il windows ,avevo pensato in un primo momento al windows server,ma leggendo nel forum non lo utilizza nessuno.
Se mi dici che con w10 vado bene ,evito di complicarmi la vita con S.O. che non conosco.

Per gestire la conversione 4k anche con una 1050ti non dovresti avere problemi (poi dipende sempre da quante persone si collegano contemporaneamente, escludendo le schede serie Quadro, sono supportate massimo 2 sessioni contemporanee); Tieni presente che al momento su plex il transcode 4k funziona, ma con i contenuti HDR, la conversione dei colori non avviene aggiustata correttamente (si ottiene un effetto sbiadito nei colori da HDR->SDR).
Come Nas storage, utilizzato esclusivamente per la sua funzione principale (ovvero fornire dello spazio accessibile attraverso la rete) va bene sia Synology che qnap, delegando ad un altra macchina il duro lavoro di conversione non serve nulla di spinto.
Ho usato fino a pochi mesi fa un ormai vecchissimo synology 2411+ che per anni e anni ha sempre fatto il suo dovere, sono passato da poco a qnap e ad un modello un po’ più spinto perchè volevo farci girare anche qualcosa in più, rimanendo comunque dell’idea che al Nas conviene fargli fare esclusivamente o quasi il lavoro per cui è stato principalmente creato.

Riassumendo le opzioni che valuterei sono:

  1. Sistema unico NAS+Plex Server Con solo CPU Quicksync economica (se non hai molte sessioni contemporanee/1080p)
  2. NAS dedicato (qnap, synology o anche autocostruito)+ Server Plex dedicato Con CPU quicksync piĂą o meno performante (a seconda delle esigenze come sopra)
  3. NAS dedicato + Server Plex dedicato + GPU (1050ti o simili oppure Serie Quadro se si hanno numerose sessioni contemporanee che richiedono transcode/4k)

Un po’ di documentazione utile:


https://support.plex.tv/articles/115002178853-using-hardware-accelerated-streaming/

Tutte queste sono solo mie personali valutazioni da non prendere come oro colato xD

Sei un grande!:smiley:
Credo che risposta piĂą dettagliata non me la potevi dare,grazie tantissime per la tua gentilezza.
Comprendo che per quanto riguarda il 4k non è proprio il formato sul quale basarsi al momento ,anche perchè per quanto riguarda i filmati attualmente in uso che ho sono sui 720dpi e 1080dpi,oltre qualche dvx per quanto concerne vecchi cartoni animati ^^.
Anche se sicuramente è il più dispendioso ,devo dire che ha attratto la mia attenzione la 3 soluzione che mi hai dato,quella con server pc e nas come solo storage in aggiunta ad una discreta gpu.
Ho notato che rispetto a tante configurazioni la tua è migliore come hw e mi trova d’accordo,meglio fare le cose per bene.
Il multimedia lo dovremmo utilizzare una decina di persone ,delle quali potremmo essere online in 4-5 in contemporanea,ma solo in filmati 720 o 1080 al momento,quindi credo che con questa configurazione non dovrei avere alcun problema,spero :stuck_out_tongue:
Per quanto riguarda i nas ero indeciso tra questi due:
Synology 918+ o il Qnap Ts-453Be
Cosa ne pensi?!Possono andare bene?!
I link li ho trovati utili e capisco che per quanto riguarda la Cpu deve assolutamente supportare Quick Synk Video e che la Gpu è importantissima per l’accellerazione della decodifica.
Spero di aver capito qualcosina :smiley:
Cque, ti volevo chiedere cosa ne pensavi di queste schede:

La scheda madre che hai inserito non sono riuscito a trovarla da nessuna parte :frowning:

hmmmm… 4-5 in contemporanea (transcode o direct play??).
Se devi transcodificare per tutti ricorda il limite delle gpu non quadro! (il mio sistema lo uso per uso domestico in cui comunque ho praticamente tutti i dispositivi in direct play, e transcode giusto per un paio di amici)… in ogni caso rimanendo sul 1080p rimarrei sulla cpu quicksync lasciando perdere il discorso gpu.
prova a guardarti questo video e valuta la configurazione attorno al minuto 5.

Per quel che riguarda i due nas che hai menzionato sono molto simili, avendo provato entrambe le funzionalitĂ  e interfacce, devo dire che al momento preferisco qnap

Ho visto il video e devo dire che è molto interessante :slight_smile:
A questo punto stavo pensando che rinunciando ad alla Gpu per adesso,cosa ne pensi se come processore spostassi le mie attenzioni su un i5 ?!O pensi che sia sprecato?!
Cosa ne pensi delle schede Madri che ho elencato?!Quella che mi ha postato non l’ho trovata disponibile :frowning:
Per quanto riguarda le connessioni,ho solo due persone che si connettono da fuori,il resto è sotto la stessa casa,quindi credo che di transcode non dovrei fare tantissimo.
Ti volevo chiedere se potevi postarmi qualche consiglio sulle configurazioni del server,sono alle prime armi ancora ed ho l’impressione di aver sbagliato in diversi settaggi.

Conviene chiudere bene il quadro della situazione prima di prendere decisioni, i file che riproduci sono tendenzialmente 1080p, si tratta di 1080p compressi? “untouched”?
Scarica mediainfo
https://mediaarea.net/it/MediaInfo/Download/Windows
e prova a vedere mediamente i dettagli dei tuoi file come sono (è molto semplice da usare, la installi e poi cliccando col destro sui File video selezioni la nuova opzione “Mediainfo”, si apre una finestra e la riga che ci interessa è quella relativa a “video stream”).
Una volta definito questo, di che linea internet disponi (in upload in praticolare)?

Il Grande Mazinga.txt (6.9 KB)
Tomb Raider.txt (9.4 KB)
Un Fantastico Via Vai.txt (5.7 KB)

Questi sono 3 info di tre tipi di codifiche che generalmente utilizzo.Quello da 1080 con il Synology 918+ dopo qualche secondo mi faceva sparire la voce,video intatto…
Con quello da 720 invece non ho riscontrato alcun problema,invece con l’ultimo dovevo abbassare la qualità di immagine altrimenti si sentiva male il suono e l’immagine si bloccava.
Il mio upload è di 25 mega abbonamento Tim.
Per quanto riguarda il Transcode non lo faccio fare solo per i video piĂą piccoli.
Con le opzioni di Plex spero di non aver fatto casini :stuck_out_tongue:

Ho avuto modo di iniziare a testare proprio oggi una configurazione con solo cpu, un i5 8400.
Ho caricato il mio server plex per valutare le performance e il quick sync (dato che sul mio altro pc uso la gpu non l’ho mai testato molto).

Con materiale 1080p gestisce bene svariate sessioni in transcode (a 8mbps partendo da file sui 25mbps). Il quick sync sembra però funzionare a singhiozzo, quando gli gira si attiva, altrimenti mi va in errore e attiva il software transcode (trattandosi comunque di un i5 ha sufficiente potenza per gestire comunque la cosa e chi si collega non si accorge di nulla… ma non è proprio il massimo… sto provando ad informarmi per eventuali soluzioni dato che anche altri lamentano questo problema).

Con 25Mbit in upload puoi permettermi di impostare i limiti del server in modo da limitare quanto più possibile il transcode (ad es. se la maggior parte del tuo materiale ha bitrate inferiore a 8mbps, puoi impostare quello come limite del server per le connessioni remote in modo che 3 persone (8*3=24Mpbs) potranno godersi contemporaneamente quel materiale in direct play (client permettendo), alleggerendo il server… se invece vuoi che si colleghino più persone (in previsione futura magari) imposterai un limite più basso… ad es. 4Mbps e in questo modo solo il materiale inferiore a questo valore verrò riprodotto in direct play (client permettendo), ma potranno collegarsi (da remoto) fino a 6 persone contemporaneamente).

Una bozza di configurazione:
https://it.pcpartpicker.com/list/PzPbYT

Eventualmente con un i3 8100 si risparmiano ~70€ (se pensi che in futuro non si aggiungeranno altre persone va più che bene).
Tieni conto che per mia natura tendo sempre a tenere parecchio margine quando faccio progettini di questo tipo, meglio spendere qualcosa in piĂą oggi che bufferare domani xD.

Exus grazie ancora una volta per il tempo che mi stai dedicando :smiley:
Io la penso come te,quando progetto una cosa mi tengo sempre parecchio largo nei progetti per non avere brutte sorprese.
Ho visto la configurazione ed eccetto il case (quello del primo mi piaceva di piĂą :stuck_out_tongue:),devo dire che lo trovo ottimo,ma desideravo chiederti alcune delucidazioni.
Per quanto riguarda la memoria ho notato che hai preso due banchi,come mai?!
Risulta più performante o è stato un caso :smiley:
Il processore che hai preso è indicato come Mobile nella sezione Vertical Segment ,che significa?!
Detto che ho un i5 6600 k fermo,se lo passassi al Nas dici che potrebbe andare?!
Ho visto anche come processore l’ I5 9400F che sembra ottimo,desideravo sapere cosa ne pensavi in merito!
Detto questo,riassumendo,credo che con la Cpu dovrei andare senza prob. ,ma ad ogni modo se dovessi aggiungere anche la Gpu,vedi la 1050,potrei evitare di avere problemi con il quick synk!?
Il mio unico dubbio a questo punto è se prendere sia cpu e gpu o iniziare con il solo processore e prendere in seguito la scheda Grafica.
Ultima domanda e smetto di stressarti,secondo te come Storage come lo vedi il Qnap Ts-453Be!?Cosa mi consiglieresti come Storage?!
Grazie anticipatamente.

La differenza tra dual channel e single per le memorie a mio parere è trascurabile, vai con quella più economica che trovi.
se con vertical segment intendi i dettagli delle pagine cpu sul sito intel ricontrolla perchè sia i5 8400 che i3 8100 sono classificate “Desktop” ( https://ark.intel.com/it/products/126687/Intel-Core-i5-8400-Processor-9M-Cache-up-to-4-00-GHz- ).
Se hai giĂ  tutti i componenti per farti il server con il 6600k (skylake) dovrebbe andare bene (ha una versione meno recente di iGPU, trovi le comparazioni a questo indirizzo:
Intel Quick Sync Video - Wikipedia )

Volendo puoi sempre aggiungere la gpu ma i primi test li farei senza, così eviti, almeno inizialmente, di complicarti la vita a far funzionare assieme cpu igpu e gpu :stuck_out_tongue:
Il qnap TS-453BE va più che bene (in futuro se vorrai potrai anche upgradarlo installando la relativa scheda di rete 10Gbit, con i miei file da 50 60GB è stata una manna dal cielo :smiley: ).
Per quel che riguarda i dischi basta che scegli tra quelli compatibili elencati sul sito (io uso dei seagate ironwolf).
Per quel che riguarda le serie 9 dei processori non ti so dire, sono appena usciti… la versione 9400F però direi che non ha la grafica integrata mentre il 9400 (senza F) si! e direi che è la stessa iGPU della serie precedente (UHD 630)

Ok,credo che più chiaro di così si muore :joy::joy::joy:
Ti volevo chiedere se come alimentatore può andar bene anche questo:

Mi è rimasto impacchettato nuovo nuovo,mai utilizzato…
Ha il difetto di essere semi modulare,ma come alimentatore non dovrebbe essere malvagio.
L’unico dubbio che mi è rimasto è per il quick synk del processore che come hai detto tu a volte difetta ,per il resto concordo in tutto :smiley:
Ti posso chiedere se poi mi dai qualche consiglio sulle configurazioni di Plex?!
Ho cercato in giro per farmi un’idea ,ma ho trovato davvero poco.
E anche per qualche consiglio sulla configurazione del W10 :smiley: