Consiglio NAS Synology ds216plus

Salve a tutti ragazzi, vorrei un consiglio visto che mi sono avvicinato a Plex da un po di tempo…ho un Imac con installato sia Plex Media Server che Plex Home Theatre e ho un aSmart TV Samsung 4k e quindi il mac mi fa da server. Ora però vorrei prendermi un NAs visto che non vorrei tenere sempre acceso il pc, avevo optato per il NAS Synology ds216plus. Mi date un consiglio?..é buono? accetto anche altri consigli riguardo a NAs…grazie a tutti

Ciao. Io ho preso il Synology DS214play a suo tempo. La mia idea era quella di fargli fare da multiserver (torrent, plex…) e vedere serenamente tutti i video sul mio smart tv samsung.

Appena si e’ presentato il problema di lettura di video che richiedeva la transcodifica, ho capito che il nas non puo’ fare questo servizio. Non questi almeno. Forse stando su prodotti di fascia alta quindi con processore decente e ram, si puo’ fare.
Con questi no.

Quindi alla fine ho installato un server su una macchina separata, che rimane sempre acceso ma che ha consumi ridotti (per la precisione il NUC 6i3 SYH).

@usulbz said:
Ciao. Io ho preso il Synology DS214play a suo tempo. La mia idea era quella di fargli fare da multiserver (torrent, plex…) e vedere serenamente tutti i video sul mio smart tv samsung.

Appena si e’ presentato il problema di lettura di video che richiedeva la transcodifica, ho capito che il nas non puo’ fare questo servizio. Non questi almeno. Forse stando su prodotti di fascia alta quindi con processore decente e ram, si puo’ fare.
Con questi no.

Quindi alla fine ho installato un server su una macchina separata, che rimane sempre acceso ma che ha consumi ridotti (per la precisione il NUC 6i3 SYH).

Ciao usulbz, grazie per la risposta…volevo chiederti visto che hai detto che hai problemi con la transcodifica dei file, su quali tipi di file ti da problemi?..premesso che io userai il Nas per la trasmissione dei miei file verso la mia smart tv samsung 4k con integrato l’app di PLex. Per esempio ora ho installato plex media server sul mio mac e mai nessun problema fino ad ora per la trasmissione dei file sulla mia tv(sia mkv, mp4,h264,h265).
Grazie

Figurati!

Allora… io ho riscontrato problemi sia con mkv che con avi probabilmente con bitrate alto. Li ho convertiti tutti (beh, non proprio tutti, sono ancora in corsa) in h264 formato mp4.
La transcodifica il 214play la fa… ma e’ lento e ho comunque sempre riscontrato problemi di buffer (insomma in soldoni il video si bloccava non piu’ ogni 30 secondi/minuto, ma ogni 2/3. Per me e’ snervante.
Quindi ho optato per il server su pc separato. Un po’ come hai fatto tu con il mac. Certo che il mac (o il pc) non fa problemi: ha un processore migliore e piu’ performante rispetto a quanto presente nel nas.

Io pure ho una smart tv samsung con il client plex. Con la mia soluzione, non ho riscontrato piu’ problemi di compatibilita’ anche in visione remota. (uso plex per condividere video con i miei genitori che ovviamente non vivono con me, e ho piacevolmente notato che ora anche per loro la visione e’ fluida)

@usulbz said:
Figurati!

Allora… io ho riscontrato problemi sia con mkv che con avi probabilmente con bitrate alto. Li ho convertiti tutti (beh, non proprio tutti, sono ancora in corsa) in h264 formato mp4.
La transcodifica il 214play la fa… ma e’ lento e ho comunque sempre riscontrato problemi di buffer (insomma in soldoni il video si bloccava non piu’ ogni 30 secondi/minuto, ma ogni 2/3. Per me e’ snervante.
Quindi ho optato per il server su pc separato. Un po’ come hai fatto tu con il mac. Certo che il mac (o il pc) non fa problemi: ha un processore migliore e piu’ performante rispetto a quanto presente nel nas.

Io pure ho una smart tv samsung con il client plex. Con la mia soluzione, non ho riscontrato piu’ problemi di compatibilita’ anche in visione remota. (uso plex per condividere video con i miei genitori che ovviamente non vivono con me, e ho piacevolmente notato che ora anche per loro la visione e’ fluida)

Capisco, l’unica cosa che si scoccia ed è per quello che volevo prendere un nas è quella di accendere il pc ogni volta. Ma tra il nas che hai tu che è il ds214play e il ds216play pensi che sia la stessa cosa in fatto di problemi? Quindi su che Nas dovrei andare secondo te?..

Le caratteristiche tecniche dei due nas sono molto simili, dubito che cambi qualcosa a livello di prestazioni.

Un nas che faccia tutto? Beh ce ne sono, ma di fascia alta o altissima per le mie tasche. Ce ne sono della synology da 1.300 euro circa. Hanno processori intel I3/i5/i7 e una discreta fornitura di ram anche ampliabile. C’era giusto un post su questo forum di qualcuno che intendeva acquistare un nas del genere.

Ti do ragione sulla scocciatura. Guarda non so perche’ lo vuoi spegnere e riaccendere ogni volta. In ogni caso il NUC che ho assemblato (che consuma max 30W) non lo spengo praticamente mai.
Tuttavia, questa mia soluzione, con disco SSD e 8gb di ram, ho un avvio di Windows 10 in circa 10 secondi. Magari ti puo’ essere utile.

@usulbz said:
Ti do ragione sulla scocciatura. Guarda non so perche’ lo vuoi spegnere e riaccendere ogni volta. In ogni caso il NUC che ho assemblato (che consuma max 30W) non lo spengo praticamente mai.
Tuttavia, questa mia soluzione, con disco SSD e 8gb di ram, ho un avvio di Windows 10 in circa 10 secondi. Magari ti puo’ essere utile.
Puo essere sicuramente una soluzione,ho visto il prezzo del NUC 6i3 SYH che mi hai consigliato e andiamo quasi sui 300 euro mi pare, non pochino insomma. Dovrò valutare. Grazie di tutto intanto, gentilissimo

Figurati!
Si’, il prezzo e’ discreto e aggiungendoci ram e disco con 400/450 secondo me dovresti farcela.

Il Ds261play su amazon si vende a circa 259 euro. E’ una spesa diversa, si’. Diciamo che il mio consiglio e’ di fermarti un attimo, prendere fiato e valutare bene anche in previsione futura. Un pc puoi ampliarlo (beh magari per quanto riguarda il nuc, non di processore ma ram e disco si’) e quindi magari puo’ rispecchiare anche esigenze future. Un nas, no.

Il discorso plex e nas è stato trattato innumerevoli volte su questo forum, ci sono stati molti utenti prima di te che si sono addentarti per questa via. Allo stato attuale non è assolutamente consigliabile l’utilizzo di un nas di fascia bassa come server plex, ma come ti è già stato suggerito devi passare alla fascia alta. L’unico modo per avere un nas con caratteristiche di fascia alta a prezzi umani e quello di assemblartelo, ma un nas con quelle caratteristiche differisce di poco per prestazioni e consumi da un pc vero e proprio, quindi tanto vale utilizzare direttamente un pc.
L’unico scenario in cui puoi utilizzare un nas di fascia bassa con plex è quello in cui sei assolutamente sicuro di non utilizzare la transcodifica.

@nebbiadigiorno said:
Il discorso plex e nas è stato trattato innumerevoli volte su questo forum, ci sono stati molti utenti prima di te che si sono addentarti per questa via. Allo stato attuale non è assolutamente consigliabile l’utilizzo di un nas di fascia bassa come server plex, ma come ti è già stato suggerito devi passare alla fascia alta. L’unico modo per avere un nas con caratteristiche di fascia alta a prezzi umani e quello di assemblartelo, ma un nas con quelle caratteristiche differisce di poco per prestazioni e consumi da un pc vero e proprio, quindi tanto vale utilizzare direttamente un pc.
L’unico scenario in cui puoi utilizzare un nas di fascia bassa con plex è quello in cui sei assolutamente sicuro di non utilizzare la transcodifica.

Ciao Nebbia, grazie per la risposta. Volevo chiederti quando dici “L’unico scenario in cui puoi utilizzare un nas di fascia bassa con plex è quello in cui sei assolutamente sicuro di non utilizzare la transcodifica” come faccio a sapere se questo Nas serve la transcodifica o meno su certi tipi di file?ad esempio io lo utilizzerei come server plex verso la mia smart tv samsung ju7000,secondo te file com mkv, h264,h265 li riproduce direttamente senza transcodifica?..grazie

Non è il server a dover essere compatibile, ma la TV. Puoi verificarlo provando a riprodurre sulla TV. Mentre hai il film in riproduzione sulla TV vai sul server in alto a destra click su “stato” e poi sull’icona info sul riquadro del film, così vedi se sei in direct play o in trancoding. Per i formati supportati non so dirti in quanto io la parte “smart” delle mie TV la utilizzo poco o nulla.

@nebbiadigiorno said:
Non è il server a dover essere compatibile, ma la TV. Puoi verificarlo provando a riprodurre sulla TV. Mentre hai il film in riproduzione sulla TV vai sul server in alto a destra click su “stato” e poi sull’icona info sul riquadro del film, così vedi se sei in direct play o in trancoding. Per i formati supportati non so dirti in quanto io la parte “smart” delle mie TV la utilizzo poco o nulla.

Ciao Nebbia, grazie per la dritta…ho fatto come hai detto e:
-file mkv h264 sulla mia smart tv samsung visualizzati in RIPRODUZIONE DIRETTA
-file mkv h265 sulla mia smart tv samsung visualizzati in RIPRODUZIONE DIRETTA

Quindi riassumendo i miei attuali file che ho su il mio Mac con Plex Media Server installato me li legge senza convertirli.Ma la mia domanda è questo NAS che vorrei acquistare Synology ds216plus con PLex Media Server installato sopra (quindi senza mac acceso per capirci) farà la stessa cosa? Grazie

come ti ho scritto nel post sopra è il CLIENT che deve riuscire a riprodurre direttamente il file, se il CLIENT non supporta quel determinato formato video, allora al SERVER (nel tuo caso il mac o il futuro nas) è richiesta transcodifica. Col nas di transcodifica ne fai poca o nulla, quindi o sei sicuro di non aver bisogno di transcodifica (tutti i tuoi CLIENT sono compatibili e non utilizzi la riproduzione remota o il servizio cloud sync) oppure avrei problemi di buffering e malfunzionamenti.
Detto questo non mi sentirei mai e poi mai di consigliare l’utilizzo di un nas di fascia bassa come server plex, dati i suoi grandi limiti.

chiarissimo nebbia:) tu che soluzione consiglieresti?..quella che ha proposto usulbx sopra?..grazie

Ciao @Laleale ,
avevi già visto questa notizia?
https://www.plex.tv/wd-my-cloud-pro-series/

Io spero che sia solo il primo del suo genere perché farebbe felici tanti utenti che scelgono un NAS

@Alekxs said:
Ciao @Laleale ,
avevi già visto questa notizia?
https://www.plex.tv/wd-my-cloud-pro-series/

Io spero che sia solo il primo del suo genere perché farebbe felici tanti utenti che scelgono un NAS

Ciao Alek, ho vista la pagina che mi hai suggerito…quindi si parla di WD My Cloud Pro giusto?..non capisco bene,loro consigliano WD My Cloud Pro?..

Ciao @Laleale ,
la notizia è questa: allo stato attuale i singoli produttori di NAS (quelli con CPU Intel) sono già in grado di offrire la funzionalità di transcodifica dei video CON LE LORO APP perché il lavoro non grava sulla CPU come siamo abituati nel mondo Plex, bensì è a carico di un chip dedicato. (in genere viene nominato un “hardware accelerated video processor”). La parte in stampatello è a sottolineare la differenza, altrimenti leggendo di questa funzione nella scheda tecnica del prodotto, ci si può confondere e ritenere che quel modello vada bene per fare la transcodifica con Plex server.
Il WD My Cloud Pro da loro sponsorizzato, supporta fino a 4 transcodifiche simultanee su Plex - quello che interessa a noi insomma :wink:
Ora penso - parere personale - che sia questione di tempo prima di vedere diffondersi questa tendenza anche su altri modelli e altri marchi non dovendo scendere a compromessi tra il budget e limiti d’impiego.

Io personalmente utilizzo un pc che mi fa da server, anche lo shield TV permette di usare la transcodifica.

@Alekxs said:
Ciao @Laleale ,
la notizia è questa: allo stato attuale i singoli produttori di NAS (quelli con CPU Intel) sono già in grado di offrire la funzionalità di transcodifica dei video CON LE LORO APP perché il lavoro non grava sulla CPU come siamo abituati nel mondo Plex, bensì è a carico di un chip dedicato. (in genere viene nominato un “hardware accelerated video processor”). La parte in stampatello è a sottolineare la differenza, altrimenti leggendo di questa funzione nella scheda tecnica del prodotto, ci si può confondere e ritenere che quel modello vada bene per fare la transcodifica con Plex server.
Il WD My Cloud Pro da loro sponsorizzato, supporta fino a 4 transcodifiche simultanee su Plex - quello che interessa a noi insomma :wink:
Ora penso - parere personale - che sia questione di tempo prima di vedere diffondersi questa tendenza anche su altri modelli e altri marchi non dovendo scendere a compromessi tra il budget e limiti d’impiego.

Grazie…esattamente come la penso io:)