Media Server davvero necessario?

Salve, sono alle prime armi con Plex, ho letto diverse discussioni ma non capisco un concetto base.
Ho un Hard Disk esterno collegato al mio router Asus, con funzioni di UPnP/DLNA/Samba/FTP attivate.
Da quello che ho capito non è possibile con Plex visualizzare su TV (tramite Chromecast) i contenuti del mio Hard Disk senza installare il Plex Media Server su un dispositivo compatibile. Ovviamente i modem/router Asus non sono dispositivi sui quali si può installare PMS.
Se ciò che ho appena scritto è vero, mi chiedo come mai Plex (client App) non integra le funzioni base per poter indirizzare stream audio\video senza transcodifica, cosa che fanno dozzine di app gratuite (LocalCast, AllCast, …).
Tanto più che è possibile visualizzare senza PMS i contenuti locali del dispositivo Android sul quale Plex (clien App) è installato.
Tra le altre cose PMS non può nemmeno essere installato su S.O. Android.
Mi sembra una mancanza “gratuita”. Mi sta sfuggendo qualcosa? Grazie.

Plex non è un’app stand alone come kodi e non lo sarà mai. Non è una mancanza gratuita, semplicemente ha funzioni diverse.

Posso capire che le funzioni sono diverse, ma la mia osservazione è che se già è presente in Plex (client app) un sistema per indirizzare i file locali, cosa mai ci vorrà a scrivere 10 righe di codice per indirizzare anche i file di rete, considerato che perlomeno il DLNA è già supportato e utilizzato?
Davvero non capisco la scelta (la chiamo così perchè non posso definirla limitazione), evidentemente mirata a fare installare il Plex Media Server anche nei casi in cui può essere tranquillamente bypassato.

P.S.: Ovviamente la mia è solo una constatazione, non una polemica.

Ci mancherebbe, siamo qui per discutere e non per fare polemica :smiley:
Quello che intendo dire è che 10 righe di codice o meno è proprio una scelta di architettura. Esistono innumerevoli altre app che fanno quello che vuoi tu, semplicemente plex non è ideato per essere utilizzato in quel modo. La caratteristica di avere un server multimediale centralizzato (Plex è compatibile con DLNA, ma non lo utilizza) ti permette di avere una serie di opportunità che altrimenti non avresti.

@abbabba said:
Posso capire che le funzioni sono diverse, ma la mia osservazione è che se già è presente in Plex (client app) un sistema per indirizzare i file locali, cosa mai ci vorrà a scrivere 10 righe di codice per indirizzare anche i file di rete, considerato che perlomeno il DLNA è già supportato e utilizzato?

Come ha detto nebbiadigiorno è una scelta di architettura, e ti faccio notare un’altra cosa: l’app di Plex su iOS e simili ha accesso ai file locali non tanto per riprodurli localmente (che sarebbe un po’ ridondante, non hai bisogno dell’app di Plex per vedere le foto dell’iPhone sull’iPhone) ma perché una volta che sei nella rete locale con il server Plex attivo puoi “fruire” quei contenuti su altri client connessi al server. Ad esempio posso vedere sulla TV le foto o i video che ho sull’iPhone. A questo serve l’accesso locale, oltre ovviamente alla riproduzione del materiale sincronizzato ma quella è un’altra storia

Sì, forse mi sono espresso in maniera leggermente impropria.
In realtà volevo sottolineare il fatto che i file locali del cellulare si possono trasmettere sulla TV (attraverso Chromecast, che funziona da client UPnP/DLNA che io sappia) semplicemente tramite la app client e senza passare dall’installazione del server.
Se ciò è corretto, significa che Plex client app svolge le funzioni di server UPnP/DLNA.
Diversamente, i file di rete condivisi tramite UPnP/DLNA/Samba/FTP e accessibili senza problemi da tutti i dispositivi della (W)LAN, devono necessariamente passare dal Plex server.
Era da queste osservazioni che nasceva la mia perplessità: se già l’app client funge da server UPnP/DLNA, cosa mai ci vorrà a indirizzare verso Chromecast (e simili) anche i file di rete condivisi tramite UPnP/DLNA?
Nelle situazioni in cui non c’è transcodifica passare per forza dal Plex server mi sembra una limitazione inutile.
Comunque la “filosofia” di Plex mi è stata ben spiegata, e, benchè non condivida la scelta nella situazione in analisi, così è e così sia.
Grazie per le risposte.

@abbabba said:
In realtà volevo sottolineare il fatto che i file locali del cellulare si possono trasmettere sulla TV (attraverso Chromecast, che funziona da client UPnP/DLNA che io sappia) semplicemente tramite la app client e senza passare dall’installazione del server.

In realtà credo che l’app faccia da server “Plex” non da server “UPnP/DLNA”, ma potrei sbagliarmi. In soldoni l’app per iOS, ad esempio, può fare da server Plex per il contenuto locale o sincronizzato e mandarlo in riproduzione su altri client Plex in rete locale, ma non può fare da server per il contenuto condiviso in rete perché non ha un vero accesso ai dischi di rete (come altre app tipo FileExplorer ad esempio). Quindi non è che abbia già le funzionalità per accedere a storage condiviso, è una funzione in più da sviluppare da zero per questo tipo di app che ha solo accesso locale o a server plex e non ha accesso o non fa da server DLNA.

Comunque la “filosofia” di Plex mi è stata ben spiegata, e, benchè non condivida la scelta nella situazione in analisi, così è e così sia.

In questo non sei solo, nel senso che Plex è “o così o pomì” non solo su questa ma su tante altre cose :smiley: E’ una questione di costi benefici e alla fine della fiera pur con le sue scelte più o meno condivisibili Plex è il migliore nella sua categoria, a mio giudizio.