Nuova Casa, Nuova Rete, Consigli!

Ciao a tutti.

Mi presento, sono Davide, di Torino, superneofita sull'argomento!

(ma abbastanza ferrato di informatica, in teoria!)

 

Ho comprato casa in costruzione, ho fatto fare la predisposizione per cablare una rete lan.

Le canaline porteranno un cavo (cat6 immagino) dal punto centrale con il router (adsl2+ ad esempio) al tv in cucina, in camera, in salotto, ed in taverna per un proiettore decente in futuro!

Piano piano prenderò tutti tv di ultima generazione ovviamente, sarà un dramma sceglierli dato che il mio vecchio plasma panasonic 42 pollici del 2005 con risoluzione 800x480 ha una resa visiva davvero incredibile, migliore di quasi tutti i tv samsung/philips/sony di fascia discount da saturn! (per leggere gli MKV 1080p uso un lettore LGBD550 collegato in video component, ha uscita component 1080p ed il tv fa il downscale! Cavo component J&BL di fascia alta schermato, nuclei di ferrite alle prese, insomma, uno spettacolo!) 

 

Digressione a parte, torniamo alla mia domanda:

 

Ho riversato su hard disk per comodità i miei blu-ray e serie tv..video dimostrativi, trailer, di tutto! Vorrei creare un NAS in rete (possibilmente con 3 dischi WD RED da 4TB in raid 5 da usare anche per backup lavorativo personale), installarci sopra PLEX per organizzare tutto e visualizzare i contenuti dai vari tv per casa.

 

Sarà possibile un multistreaming contemporaneo di 2 mkv 1080p (ad esempio amici che si guardano film action in taverna e donne che si guardano la 19esima stagione di Desperate)?

 

Non ho capito il discorso del transcoding di Plex, NAS con CPU potente ecc... dato che i tv di ultima generazione dovrebbero visualizzare gli mkv e si spera anche gli h265 in modo nativo (si spera........).

 

Avere sul NAS delle demo 4k ed avere in salotto un Oled 4k sarebbe il prossimo step... non vorrei vedere tutto a scatti e dover cambiare setup nuovamente! basta chiavette! basta hard disk stacca e attacca! 

 

Grazie a tutti per l'attenzione, spero qualcuno più smanettone di me su questo fronte possa consigliarmi un NAS o MINI PC per poter fare questo personal Cloud domestico con "tutto" condivisibile in maniera facile e senza problemi!

 

Davide

Ciao Davide,

da quello che ho capito tu non farai transcoding, ovvero non avrai bisogno di convertire file 1080p a qualità inferiore per i tuoi televisori, quindi quel che ti serve è solo un nas di rete centrale per archiviare tutti i file, e dei player validi nei punti dedicati.

Per una cosa del genere io ti consiglierei un nas estremamente valido ed  affidabile, ovvero il Drobo FS. 

Poi prenderei dei player che supportano Kodi/XBMC e li metterei sotto ogni televisore.

In questo modo avrei il sistema più affidabile per l'archiviazione dei dati e il player home center più bello del pianeta.

Usare plex in questo caso non credo sia la cosa migliore per quel che hai bisogno, sempre se ho ben interpretato le tue esigenze. :)

Francesco

Ciao Francesco, grazie per la velocità di risposta!

che dire, Drobo 5N (l'erede dell' FS) è sui 600€... sommando 3 dischi da 4TB WD RED da 170€ circa fa già oltre 1.000€... devo cercare di ridimensionare il budget altrimenti avrò solo NAS e nessun tv!!! :-)

Navigare semplicemente tramite i menù dei televisori via DLNA (mai fatto)...senza appositi players? In effetti ho già le mie cartelle, potrei saltare questo passaggio! Ho capito che forse alcuni tv hanno anche PLEX tra le smart apps.... magari catalogo i film con PLEX sul NAS e li vedo dalle app PLEX sui vari tv, pads, smartphone ecc?

ps. un mio amico ha un NAS abbastanza lento (a detta sua, non ricordo la marca) collegato al WD LIVE TV collegato ad un SONY 55 Pollici del 2013...

a volte si vede a scatti e non ha ancora capito se è il WD, il NAS, insomma, non ci siamo! 

Thanks!

Ciao Davide,

purtroppo i NAS di marca partono da quelle cifre...
Non conosco il Drobo (e non capisco perché non specifichino l'hardware montato né i consumi energetici...) ma le marche di riferimento in questo ambito sono senza dubbio Qnap, Synology e, aggiungerei, Asustor. Quest'ultima è la più giovane e per farsi strada ha tirato fuori delle belle macchine a prezzi accattivanti se paragonati ai competitor.
Supponendo che lo streaming sia l'attività più tassante che dovrà svolgere la futura unità, ti confermo che non avrai problemi di riproduzione con nesso di questi marchi (ovviamente modelli recenti  ;) ) fino a quando rimarrai nell'ambito del direct play / streaming e questo è vero se in casa ci saranno smart Tv con l'app Plex dedicata o player compatibili. (attenzione: io ti parlo di esperienza in ambito Plex, quindi riproduzione da Plex Media Server a Plex Client e non soluzioni ibride perché non ne ho idea)
Ho qualche dubbio per la riproduzione su tablet / telefono per cui mi astengo.

L'alternativa più economica è sicuramente il fai da te, assemblando un server formato mini- ITX. 
Per darti un riferimento, considera che questa scheda fanless ha una CPU integrata che è la stessa usata da Asustor e Qnap per prodotti nella fascia 500-600€.
L'indubbio vantaggio è che al cambio di esigenze, ti basterebbe aggiornare in server e non sostituirlo in toto, di contro non puoi pretendere l'ottimizzazione degli altri brand (ad esempio su consumi e risparmio energetico) e l'assistenza sul prodotto.



 

Server mini-ITX? Sounds cool... in effetti dopo anni di cutom pc dalle prestazioni estreme (raid 0 con 4 Raptor... prima dell'avvento degli ssd) credo sia arrivato il momento di assemblare un mini server silenzioso e "green".  Ho visto un QNAP  ts-431 da 260€ circa... però non so se siano soldi spesi bene

(potrei iniziare con questo ed in futuro assemblare un mini server come si deve).

Grazie per il momento!

Ecco l'unica cosa che eviterei è una piattaforma ARM per usare Plex. Mi sembra di aver letto sulla documentazione che ci siano delle limitazioni ma potrei sbagliare.

Ultima nota sui server assemblati: i classici alimentatori non sono pensati per soluzioni a baso consumo e sarebbe meglio uno esterno tipo laptop!