Ciao,
ho appena installato Plex sul mio NAS con FreeNAS.
Sto notando che per alcuni film, specialmente quelli piu pesanti, quando vedo dei film dall’app Plex della mia Play Station 3 si blocca… va in continuo caricamento come se non ce la fa a far vedere il video.
Ho guardato su FreeNas e la CPU è al massimo. La ram da 16GB invece è libera.
Probabilmente è dato dal fatto che la PS3 non supporta gli MKV.
Come posso ovviare al problema? c’è qualche accorgimento da fare con le impostazioni del server Plex locale?
Sto parlando di riprodurre video solo in locale.
Grazie
Ciao allora il tuo problema riguarda la transcodifica. In pratica il client che stai usando non supporta quel tipo di video/audio. Mentre riproduci quei film vai sul server in impostazioni -> bacheca e manda una foto.
e quali sono le impostazioni ottimali che posso mettere?
Ecco la foto in allegato.
Allora dallo screen si vede che sta convertendo sia il flusso video che audio.
Vai sul client: impostazioni -> qualità -> massima sia da remoto che da locale.
Questo non risolverà il problema in generale ma potrebbe evitare qualche transcofica.
La vere alternative sono:
- cambiare cpu/nas in uno più veloce in modo da non vedere buffering
- pre-codificare ogni video in formati leggibili da QUALUNQUE client (h264/aac) prima di caricarlo su plex
Scusami da che client devo modificare le impostazioni? da un browser o dalla play direttamente?
Se posso evitare la transcodifica, se non necessaria, tanto meglio risparmio CPU.
Sto pensando anche di cambiare CPU, magari ne trovo qualcuna in magazzino al lavoro, ma dove trovo per capire le CPU compatibili?
E’ un HP ProLiant Microserver hstns 5151
Devi modificare queste impostazione che ti ho detto da qualsiasi client tu usi per accedere a Plex. Questo perchè ti default Plex non permette di vedere filmati ad alto bitrate e quindi chiede al server di codificarlo in un bitrate minore.
Ogni tipo di CPU è compatibile, da ARM a Intel/AMD quindi l’unico problema è trovare una CPU abbastanza potente per la transcodifica. Le più recenti schede hanno l’accellerazione hardware apposta ma senza PlexPass non puoi usarla.
Ma dalla PS3 dove trovo queste impostazioni da modificare? cè una voce impostazioni?
Perchè a me accedere direttamente alle librerie mi pare…stase ci riguardo.
Intendevo dire capire che CPU è combatibile con il mio server…
Sisi c’è un’icona con l’ingranaggio e se clicchi ti si apre il menù. Poi per la CPU non saprei quale sia compatibile o meno con il tuo server specifico.
Ti metto gli screen di come è impostato ora, cosa dovrei modificare?
Per la CPU sai dirmi dove devo guardare per capire quelle compatibili? non ho trovato nulla in rete purtroppo.. e avrei anche del CPU migliori da mettere..
Allora le tue impostazioni sono OK, quindi non si può fare molto di più per ridurre la transcodifica se non le 2 cose che ti ho suggerito prima.
Per quanto riguarda la CPU non saprei dirti sinceramente 
Ma quindi l’unico modo è cliccare sul film un po di tempo prima di vedere il film e fare “Ottimizza” per fargli fare prima la transcodifica.
Però come dovrei fargliela fare?
Puoi fare anche così ma non ti conviene. Dovresti usare handbrake prima di caricare il filmato su Plex. Quindi: scarichi il film X -> lo converti in un formato standard con HandBrake -> lo carichi su PLex -> lo guardi senza problemi.
Io con il mio rasperry faccio così e a livello di velocità è il top però l’unica cosa è lo sbatti di convertire tutto prima.
Non conviene perchè avrei due film che occupano spazio anziche uno intendi?
Ma se lo converto prima di caricarlo come dovrei convertilo? in .mp4? non vorrei però che dopo non mi funziona più l’audio con l’impianto 5.1… ho visto che posso lasciare audio 5.1… ma che video e audio devo mettere come formati per non farlo bloccare secondo te?
Poi stavo pensando, se ci aggiungo una scheda video sullo slot aggiuntivo migliora la transcodifica?
Si oltre che per evitare di avere 2 copie dello stesso film anche perchè se converti manualmente tu il file decidi il formato e tutto quanto mentre se usi la conv. automatica non puoi decidere molto.
Per il formato: dipende da cosa supporta la tua TV o altro client che magari usi. Se vuoi la compatibilità con il 100% dei dispositivi al mondo il container o formato deve essere come dici tu .mp4 mentre il flusso video h264 e l’audio AAC (quindi perdi la traccia 5.1).
Questa compatibilità assoluta a te non interessa visto che conosci bene i tuoi dispositivi e perciò ti permette di alzare i requisiti a generici .mkv/h264/AC3. (per i formati audio controlla la tua TV ma dagli screen che hai mandato il supporto della tua TV si ferma all’AC3 e basta mentre nello screen di prima stavi riproducendo un formato DTS che non è supportato).
Come hai scritto giustamente te, una scheda video migliora decisamente la conversione. Più potenza ha la GPU e più stream in contemporanea potrai avere senza interruzioni.
Ok allora per ora li convertirò, c’è solo da capire la Play station 3 che formato massimo riesce a riprodurre.
Non riesco a capire la PS3 che formato riproduce…dallo screen che ti ho messo cè scritto 1080p H.264-> 1080p (H264) Cosa vuol dire? lo sta convertendo allo stesso formato scusa?
Per l’audio invece da DTS 5.1 l’ha trasformato a AAC.
Se trovo una scheda video compatibile con il mio NAS (a magazzino a lavoro dovrei averne parecchie) mi aumenta la transcodifica anche senza Plex?
Poi altra domanda, se anziche usare la PS3 cambierei direttamente TV con una Smart TV che riproduce certi tipi di formati risolverei il problema, giusto?
Scusa le tante domande ma sono nuovo di Plex e vorrei capire bene come risolvere i vari problemi e su come muovermi per eventuali upgrade.
Sisi fai tutte le domande che vuoi.
- La scheda video la puoi usare con handbrake se viene supportata. Ad esempio io uso una 950m che supporta la codifica/decodifca veloce di nvidia.
- Sicuramente una smart TV moderna supporta più formati ma anche li bisogna vedere le specifiche della TV. Tanto il problema è solo nell’audio visto che il video mkv/h264 è ormai uno standard sempre più diffuso.
- Dallo screen è poco chiaro capire cosa succede all’interno di Plex e perchè ha deciso di codificare il video. Per avere più info occorre avere sotto mano i log durante la trasmissione di quel filmato per vedere perchè plex converte il video. Per quando riguarda l’audio invece sappiamo che lo fa perchè non supporta il DTS. Azzarderei comunque un problema dovuto ad un profilo troppo “nuovo” di mkv ma non ne posso essere sicuro senza log.
Ho capito, faccio un po di prove allora.
Comunque non capisco, ogni volta che lancio una riproduzione anche dal mio pc portatile che comunque non è una ciofeca e dovrebbe supportare pure il 4K mi fa comunque la conversione… pure di film a bassa risoluzione…non capisco perchè… guarda:

Sembra che gli piacciono solo i 1080p o 720p (solo se H.264) con AAC
Attenzione che usando il browser ti affidi al supporto dei codec del browser. Scarica Plex for Windows se vuoi piena compatibilità.