Salve a tutti, sto riscontrando un problema che mi lascia perplesso.
Ho diversi files in x265, sia 720p che 1080p. Non ho mai avuto problemi a riprodurli tramite una Chromecast 2nd gen su un tv philips del 2011 (42pfl7696m per precisione).
Recentemente però ho acquistato una chromecast con google tv (che ho installato sul già citato tv) e spostato il vecchio dongle su altre tv (akai hd ready 19" e nuova philips 32pfs6905/12).
Questo lungo preambolo mi serve per far capire il contesto.
In pratica sulla tv del 2011, sia con vecchia che nuova chromecast, riproduco tutti i file x265 senza problemi. La stessa cosa se li riproduco sul telefono con app android.
Invece se li riproduco sulle altre tv menzionate la riproduzione continua a caricare all’infinito. La cosa veramente strana è che se riproduco i files sulla philips 32pfs6905/12 attraverso il server dlna di plex non solo non ci sono problemi, ma addirittura il plex media server si accorge che sono in riproduzione.
Per quanto riguarda il pc invece se utilizzo l’app windows non ci sono problemi mentre attraverso il plex media server appare l’errore “server non abbastanza potente per convertire i video”.
Qualcuno ha riscontrato un simile problema o magari sa darmi qualche dritta per venirne a capo?
Ciao è un semplice problema di transcodifica. Il client non supporta l’h265 e allora chiede al server di convertire il file ma non è abbastanza potente per farlo e da errore. Purtroppo il problema delle TV economiche è la mancanza di supporto ai codec pesanti e/o a pagamento come l’h265. Ti lascio la pagina di unieuro dove in fondo trovi i codec video supportati e noterai che non compare l’h265: Philips 32PFS6905/12 TV 81,3 cm (32) Full HD Smart TV Wi-Fi Argento | TV Led in offerta su Unieuro
Grazie XxidroxX per il tuo interessamento.
Volevo chiederti alcune cose, giusto per capire meglio.
HEVC non equivale a x265 (proprio questo mi aveva fatto propendere all’acquisto)?
E poi perchè sullo stesso tv attraverso il server di rete lo stesso file viene riprodotto mentre attraverso plex no?
Credo anche io sia un problema di transcodifica…non capisco però perchè su un tv del 2011 la visione va liscia come l’olio e su un del 2020 no.
Alla fine un rimedio l’ho trovato, quindi poco male però per pura curiosità la cosa mi suscita interesse.
HEVC e h265 indicano la stessa cosa come AVC è uguale a h264. Purtroppo come dicevo sopra h265 è un codec a pagamento e quindi l’azienda che produce il TV deve pagare una licenza ed è per questo che i TV di fascia bassa una volta tendevano a non usarla. Ora invece che h265 si è diffuso enormemente (vedi netflix e altri servizi simili) tutti hanno questo supporto e mi fa strano che appunto il tuo TV non lo abbia però è una scelta del produttore.
Via DLNA va perchè credo che in questa modalità il TV faccia semplicemente da monitor ma a riprodurre il filmato è il server. Nel caso di Plex invece è il TV a fare tutto. Per curiosità misura l’uso di CPU in modalità DLNA e dovresti vedere che è più alto perchè stai riproducendo il filmato.
Ho fatto come mi avevi chiesto e devo dire che, durante la navigazione sul tv del server plex, la cpu del pc ha toccato un picco del 20%. Tuttavia durante la riproduzione la cpu in media viaggiava attorno al 3%, più o meno come “a riposo”.
A questo punto mi chiedo se c’è un modo per forzare la riproduzione tramite dlna direttamente dall’app plex, giusto per comodità.
Sarebbe utile per evitare transcodifiche e rotture varie ma per vari motivi Plex non lo permette. C’è da dire che DLNA è anche un vecchio protocollo e forse anche per questo che Plex ti spinge a usare tutti i suoi protocolli e quindi anche la transcodifica.