Buon NAS entry-level?

Gentili utenti,

premetto che sono un novello nel mondo dei NAS, dei sistemi e di tutto quello che gravita intorno.
Ad oggi, per poter usufruire di alcuni contenuti multimediali, mi affido ad una configurazione piuttosto “casereccia” e rudimentale: un HDD collegato ad un Mac con installato Plex Media Server da cui pesco i contenuti sui vari device.

Visto che sono prossimo al riempimento di questo HDD, vorrei trovare una soluzione più consona per quello che serve a me; vorrei un NAS (anche entry-level) su cui migrare tutti i miei file e da cui possa usufruire anche in remoto.
Mi sono state consigliate come marche la Synology e la QNAP ma non so da che parte iniziare per poter scegliere il prodotto giusto per me… Se fosse possibile, vorrei archiviare su questo NAS anche librerie iTunes, foto e, se ne ho la possibilità, i backup dei miei computer…

Navigando sul sito di Plex, mi sono imbattuto in una lista di NAS compatibili ma sembrerebbe che, a meno che non si spendano migliaia di €, qualsiasi NAS entry-level non supporti la transcodifica…

Quanto è importante la transcodifica in vista di questo investimento? Forse non mi è chiara esattamente la sua funzione… è un parametro che posso anche non calcolare oppure è una prerogativa?

Qualcuno saprebbe consigliarmi un prodotto che faccia al caso mio?

Grazie in anticipo!

Ciao. Cerchero’ di essere quanto piu’ sintetico possibile.
La transcodifica tu non l’hai mai “vista in opera” perche’ ci pensava il tuo mac a fare le operazioni. La transcodifica e’ importante per tutti quei video che non riescono a girare nativamente sul tuo tv.
La soluzione ottimale e’ si’ avere un nas di poche pretese, ma affiancandogli sempre un pc o mac che si occupi del resto, in questo caso la transcodifica.

In questa accezione, synology o qnap sono equivalenti. Entrambi permettono di fare i backup dei pc nella rete e per quanto riguarda i synology mi pare di ricordare che avessero possibilita’ di integrare la libreria itunes.

La mia configurazione e’ un nas Asustor a 4 bay e un nuc i3 16gb ram e sdd da 128gb.

@usulbz said:
Ciao. Cerchero’ di essere quanto piu’ sintetico possibile.
La transcodifica tu non l’hai mai “vista in opera” perche’ ci pensava il tuo mac a fare le operazioni. La transcodifica e’ importante per tutti quei video che non riescono a girare nativamente sul tuo tv.
La soluzione ottimale e’ si’ avere un nas di poche pretese, ma affiancandogli sempre un pc o mac che si occupi del resto, in questo caso la transcodifica.

In questa accezione, synology o qnap sono equivalenti. Entrambi permettono di fare i backup dei pc nella rete e per quanto riguarda i synology mi pare di ricordare che avessero possibilita’ di integrare la libreria itunes.

La mia configurazione e’ un nas Asustor a 4 bay e un nuc i3 16gb ram e sdd da 128gb.

Innanzitutto grazie mille per la risposta usulbz!

Sei stato molto chiaro e preciso nel rispondermi ma non mi è ancora chiara una cosa…
Se dovessi comprare uno di quei nas, che a quanto pare non fanno la transcodifica e che fino ad ora l’ha fatta il mio mac, la transcodifica continuerà a farla il mio computer? Se sì, come?
Mi spiego meglio… Se io sposto tutti i file sul nas, la libreria del mio Plex Media Server (da computer) risulterà vuota, giusto?
Come posso far sì che il mio Smart tv peschi i file dal Nas e che in caso di transcodifica intervenga il Mac?
Mi sembra di capire che in ogni caso il computer debba restare acceso nonostante i file non siano su di esso o si una periferica collegata ad esso…

E se fossi fuori casa, con connessione inferiore alla fibra e volessi vedere un film sull’iPhone o sull’iPad? Il computer dovrebbe comunque rimanere acceso mi sembra di capire?

Scusa se ti ho tartassato di domande e se ho messo troppo carne al fuoco ma vorrei colmare queste mie lacune e finalmente fare un investimento funzionale…

Grazie ancora!

Ciao. Nessun problema, volentieri.
Fermo li’. Chi gestisce tutto e’ il PMS (plex media server). Nelle sue librerie ci sono i riferimenti anche al percorso in cui trovare il file che vuoi vedere. Quindi che il video sia su mac o su nas… chissene.

Confermo: il pc/mac deve restare acceso sempre posto che tu voglia rendere disponibili i tuoi video / audio / foto anche all’esterno della tua rete. Se invece non ne hai interesse, non hai attivato l’accesso remoto ecc… puoi ben spegnere e riaccendere all’occorrenza.

Bravo, si’, se sei fuori casa, il pc deve essere acceso. Ed in caso non riesca a trasmetterti il video in qualita’ originale, allora automaticamente fa lo switch in transcodifica.

Guarda, mi spiego meglio perche’ mi sono riletto ed in effetti sebbene ci siano i concetti, do un po’ troppe cose per scontato. Sorry.

Allora… la configurazione ottimale e’ avere un NAS in cui mettere tutti i propri video/audio/foto collegato tramite cavo ethernet alla rete. Sulla stessa rete e collegato con cavo ethernet ci deve essere chi gestisce le librerie ossia ci deve essere PMS. Su pc o mac preferibilmente (la nvidia shield no grazie). Perche’? Perche’ hanno potenza di calcolo, quello che serve per la transcodifica.

Fin qui potrebbe bastarti, posto che tu faccia visione unicamente a casa sulla tua rete.
Se esci, preso come presupposto il fatto che tu abbia gia’ operato sul router e nel caso tu fossi cliente fastweb tu abbia richiesto e ricevuto l’ip statico pubblico, allora chi gestisce PMS (pc o mac) devono per forza rimanere accesi.
Ed e’ anche ovvio: al di la’ della transcodifica, il PMS sa come trovare i video. Se lo spegni (spegnendo pc o mac), come fai a vedere qualcosa?

@usulbz said:
Ciao. Nessun problema, volentieri.
Fermo li’. Chi gestisce tutto e’ il PMS (plex media server). Nelle sue librerie ci sono i riferimenti anche al percorso in cui trovare il file che vuoi vedere. Quindi che il video sia su mac o su nas… chissene.
Perfetto, questo l’ho afferrato; è solo presente un percorso della directory…

Confermo: il pc/mac deve restare acceso sempre posto che tu voglia rendere disponibili i tuoi video / audio / foto anche all’esterno della tua rete. Se invece non ne hai interesse, non hai attivato l’accesso remoto ecc… puoi ben spegnere e riaccendere all’occorrenza.
Bravo, si’, se sei fuori casa, il pc deve essere acceso. Ed in caso non riesca a trasmetterti il video in qualita’ originale, allora automaticamente fa lo switch in transcodifica.
In altre parole quindi la transcodifica, come avevi già mi avevi accennato in precedenza, serve “solo” a rendere fruibile dal televisore, nel migliore dei modi, il file presente nella qualsiasi directory di cui sopra abbiamo parlato…

Guarda, mi spiego meglio perche’ mi sono riletto ed in effetti sebbene ci siano i concetti, do un po’ troppe cose per scontato. Sorry.

Allora… la configurazione ottimale e’ avere un NAS in cui mettere tutti i propri video/audio/foto collegato tramite cavo ethernet alla rete. Sulla stessa rete e collegato con cavo ethernet ci deve essere chi gestisce le librerie ossia ci deve essere PMS. Su pc o mac preferibilmente (la nvidia shield no grazie). Perche’? Perche’ hanno potenza di calcolo, quello che serve per la transcodifica.
La rete deve essere comune e questo lo sapevo, senza dubbio lascerò fare il lavoro sporco di calcolo ad un computer (Mac)! Quello che ancora non mi è chiaro è se esista un nas che possa svolgere sia il compito di nas sia il compito di PMS…
Pretendo troppo? Esiste già e non è per le mie tasche? Oppure semplicemente la scienza non c’è ancora arrivata? Mi scoccerebbe far funzionare il computer, che mi serve per lavoro e tengo come un gioiellino, quando non è sotto la mia supervisione…

Fin qui potrebbe bastarti, posto che tu faccia visione unicamente a casa sulla tua rete.
Se esci, preso come presupposto il fatto che tu abbia gia’ operato sul router e nel caso tu fossi cliente fastweb tu abbia richiesto e ricevuto l’ip statico pubblico, allora chi gestisce PMS (pc o mac) devono per forza rimanere accesi.
In effetti non mi ero spiegato forse del tutto bene prima… Il voler comprare un nas era dettato anche dal fatto di poter usufruire dei miei file ovunque… io sono cliente Telecom però non ho ancora fatto richiesta per avere un IP statico… Non ti chiederò di spiegarmi la differenza perché andremmo OT e perché mi sentirei troppo ignorante! :disappointed:

Ed e’ anche ovvio: al di la’ della transcodifica, il PMS sa come trovare i video. Se lo spegni (spegnendo pc o mac), come fai a vedere qualcosa?
Anche tu hai ragione!

Grazie mille ancora per la tua disponibilità!

Ciao. Rispondo dal cellulare.
Allora:
In realtà il database di plex non salva solo il percorso del file ma anche le informazioni sugli utenti, le librerie…

La transcodifica serve a rendere fruibile il contenuto sul dispositivo di destinazione. Sia esso un tv o un tablet…

I nas che chiedi tu esistono eccome. Basta che vai sulla gamma di processori intel i3 ad esempio. Se hai un grande budget…

Per telecom non serve fare richiesta di un ip pubblico ma ti consiglio un servizio ddns tipo no-ip.com
A cosa serve? A fare quello che ti serve: raggiungere i tuoi files dall esterno. Cosi come tu ad esempio scrivi www.google.it questo servizio ti permette di avere una cosa tipo www.tuoserver.it posto sempre che a casa tu tenga sempre tutto acceso e collegato.

Un indirizzo ip statico in una rete corrisponde ad un dispositivo collegato inequivocabilmente ed univocamente identificabile nella rete.
Solitamente viene utilizzato da server.
Un indirizzo ip pubblico statico è lo stesso concetto esteso ad internet.

Figurati. A presto

Ho notato di aver dimenticato una risposta importante: se sposti i files da mac a nas, naturalmente poi devi aggiornare la libreria dall’interfaccia web (o modifica o la rifai da capo riscaricando tutti i metadata ecc ecc… )

@usulbz said:
Ciao. Rispondo dal cellulare.
Allora:
In realtà il database di plex non salva solo il percorso del file ma anche le informazioni sugli utenti, le librerie…
La transcodifica serve a rendere fruibile il contenuto sul dispositivo di destinazione. Sia esso un tv o un tablet…
Recepito!

I nas che chiedi tu esistono eccome. Basta che vai sulla gamma di processori intel i3 ad esempio. Se hai un grande budget…
Purtroppo il budget che ho è limitato e a sto punto torno all’idea originale! :slight_smile:

Per telecom non serve fare richiesta di un ip pubblico ma ti consiglio un servizio ddns tipo no-ip.com
A cosa serve? A fare quello che ti serve: raggiungere i tuoi files dall esterno. Cosi come tu ad esempio scrivi www.google.it questo servizio ti permette di avere una cosa tipo www.tuoserver.it posto sempre che a casa tu tenga sempre tutto acceso e collegato.
Come posso usufruire di questo servizio?

Un indirizzo ip statico in una rete corrisponde ad un dispositivo collegato inequivocabilmente ed univocamente identificabile nella rete.
Solitamente viene utilizzato da server.
Un indirizzo ip pubblico statico è lo stesso concetto esteso ad internet.
Ok, concetto chiaro e molto semplice!

Figurati. A presto
Ho notato di aver dimenticato una risposta importante: se sposti i files da mac a nas, naturalmente poi devi aggiornare la libreria dall’interfaccia web (o modifica o la rifai da capo riscaricando tutti i metadata ecc ecc… )
Sìsì, chiaramente… Purtroppo ho già provato la sensazione di non trovare più nulla!

Non ti conviene andare avanti a introdurre termini e concetti, altrimenti potrei tenerti qui fino al 2020! :grimace: :joy:

Grazie ancora per la tua immensa disponibilità!

@“David TSI” said:
Come posso usufruire di questo servizio?

ci sono servizi a pagamento, come www.no-ip.com (che so di sicuro essere supportato da synology, qnap e anche asustor) ti registri, paghi la retta annuale, registri il tipo di host e lo configuri sul router telecom (c’e’ una parte relativa al DDNS ma non ricordo dove)