Ciao, sto pensando di acquistare un Nas in modo da ovviare alla problematica di tenere il PC acceso. Ho letto un po su questo forum e ho visto che non tutti sono compatibili con Plex e altri che pur essendo compatibili hanno problematiche con i file piu grossi che devono essere codificati dallo stesso NAS.
Per non saper leggere ne scrivere qual’è il NAS migliore o comunque sicuramente performante con Plez? Il Budget che ho a disposizione puo arrivare fino a 4/500 euro
Grazie
Dipende molto se lo vuoi con i dischi o senza
E se hai bisogno di transcodifica oppure no.
Se ti serve la transcodifica o compri un NAS molto potente, o compri un NAS con supporto per la transcodifica hardware.
Un NAS con transcodifica hardware PER PLEX è il WD MyCloud Pro PR2100 che però senza dischi costa già sui 450 euro.
Più o meno alla stessa cifra c’è il QNAP TX253A ma non credo valga la pena per due motivi: 1) monta un Braswell 3150 che è il processore del mio server, lo conosco bene, regge una transcodifica full HD da h264 ad h264 (per aggiungere ad esempio i sottotitoli) ma se devi transcodificare h265 sei limitato a 720p e bitrate intorno ai 2Mbps e non supporta transcodifica hardware con Plex.
Ora la situazione potrebbe pure cambiare e uscire un PLEX per QNAP con transcodifica hardware ma in generale i modelli sicuramente supportati sono pochi. Altrimenti devi puntare su un NAS con processore i3 o superiore, che temo finisca per costarti di nuovo come il WD
@zpaolo11x said:
Ora la situazione potrebbe pure cambiare e uscire un PLEX per QNAP con transcodifica hardware
E infatti se n’è parlato qui https://forums.plex.tv/discussion/240111/qnap-hardware-transcoding-fro-plex/p1 citando addirittura un QNAP 251+ ma siccome sul sito di QNAP non ci sono riferimenti ufficiali credo sia una cosa ancora in beta…
Sul WD ho letto piu che altro commenti negativi, certo erano riferiti al Live ma si parlava di scatti e spegnimenti a cavolo…
Il WD PRO è tutta un’altra storia, è il primo e uno dei pochi NAS a supportare il transcoding hardware in Plex, ci sono review molto positive in rete, tipo che regge quattro transcoding di matriale ad alto bitrate (tipo bluray da 20 GB) senza batter ciglio.
Io non uso un NAS perché ho optato per un altro tipo di soluzione: un “mini server” basato su un NUC con N3150 e 1TB di hard disk.
Gli ho dato un occhio e in effetti costa una botto 
Domanda stupida: io adesso col pc mi collego a Plex via explorer e da li faccio tutto. Nel caso del NAS come si fa ad aggiungere le copertine o le altre info?
Ho visto che il NAS della WD ha anche la possibilita di utilizzare emule e altri P2P anche in questo caso l’utilizzo e immediato^ Non è che sono una capra ma non ho mai utilizzato altro oltre al PC
@muttolo67 said:
Gli ho dato un occhio e in effetti costa una botto 
Già, praticamente costa come un computer della stessa fascia di prestazioni
Ma questo vale un po’ per tutti i NAS “potenti” 
Domanda stupida: io adesso col pc mi collego a Plex via explorer e da li faccio tutto. Nel caso del NAS come si fa ad aggiungere le copertine o le altre info?
Esattamente come fai adesso, con il browser, solo che userai come indirizzo l’indirizzo del server Plex sul NAS. Penso che l’unica differenza sia nella fase di setup e messa a punto: l’installazione dell’app Plex la fai dall’interfaccia del NAS e poi da li probabilmente si apre il sito con l’indirizzo giusto per il primo setup.
Ho visto che il NAS della WD ha anche la possibilita di utilizzare emule e altri P2P anche in questo caso l’utilizzo e immediato^ Non è che sono una capra ma non ho mai utilizzato altro oltre al PC
Questo non lo so, di solito c’è un’apposita interfaccia per gestire queste applicazioni, o delle cartelle speciali del tipo copi un file .torrent nella cartella condivisa e il NAS inizia a scaricare in atuonomia
Non ho mai usato un NAS quindi magari qualcuno ti sa dare info più precise
Grazie 1000! Gentilissimo 
Cmq su Amazon l’ho visto a 600 eur con due dischi da 2 TB l’uno. Vabbe che senza dischi costa 450 e con i dischi presi a parte potrei risparmiare 50/70 euro ma resta cmq una spesa eccessiva e cmq dovrei accendere il pc per gestire i contenuti. Non so se procederò con sta cosa …
Ti dico la mia esperienza: in effetti se non installi PMS sul tuo PC principale ma su un server diverso (che sia un NAS o un serverino standalone) ogni volta che devi gestire il server devi usare un altro PC e connetterti con le app apposite del NAS, via terminale o via web. Però questo lo fai quando aggiungi i film o quando devi gestire i file, una volta che hai finito il server Plex può restare acceso e lo puoi sfruttare con smart TV, tablet, un portatile ecc senza dover usare il PC principale. Nel mio caso la cosa è ulteriormente vantaggiosa perché il “server” sta in soggiorno attaccato a una TV “non sempre smart abbastanza” e quando serve uso il server come client con OpenPHT. Personalmente mi collego col macbook al server per la manutenzione e gestione dei file ma per tutto il resto del giorno il server sta acceso e il mac sta spento. Spesso addirittura uso un’app di terminale sull’iPhone o iPad per gestire il server senza usare il Mac, peccato solo che l’interfaccia di Plex per la gestione non sia adatta ai cellulari (ma da tablet funziona bene).
Questo per dire che si, ci sono svantaggi ma anche vantaggi a separare il server dal PC principale, ma è anche vero che 600 euro sono una bella cifra! Non so se la spenderei
Per capirci, io ti dico la mia esperienza non per convincerti ma perchè a me ha aiutato molto sentire come gli altri usavano Plex e confrontare questo con le mie necessità
Io ad esempio utilizzo un pc discretamente performante come dvr per la videosorveglianza e visto che aveva ancora risorse libere l’ho anche adibito a server multimediale.
Come nas (più per “gioco” che per un reale bisogno) ho un vecchio pc con installato xpenology che sto pensando di “ristrutturare”.
@zpaolo11x said:
Ti dico la mia esperienza: in effetti se non installi PMS sul tuo PC principale ma su un server diverso (che sia un NAS o un serverino standalone) ogni volta che devi gestire il server devi usare un altro PC e connetterti con le app apposite del NAS, via terminale o via web. Però questo lo fai quando aggiungi i film o quando devi gestire i file, una volta che hai finito il server Plex può restare acceso e lo puoi sfruttare con smart TV, tablet, un portatile ecc senza dover usare il PC principale. Nel mio caso la cosa è ulteriormente vantaggiosa perché il “server” sta in soggiorno attaccato a una TV “non sempre smart abbastanza” e quando serve uso il server come client con OpenPHT. Personalmente mi collego col macbook al server per la manutenzione e gestione dei file ma per tutto il resto del giorno il server sta acceso e il mac sta spento. Spesso addirittura uso un’app di terminale sull’iPhone o iPad per gestire il server senza usare il Mac, peccato solo che l’interfaccia di Plex per la gestione non sia adatta ai cellulari (ma da tablet funziona bene).
Questo per dire che si, ci sono svantaggi ma anche vantaggi a separare il server dal PC principale, ma è anche vero che 600 euro sono una bella cifra! Non so se la spenderei
Per capirci, io ti dico la mia esperienza non per convincerti ma perchè a me ha aiutato molto sentire come gli altri usavano Plex e confrontare questo con le mie necessità
Grazie 1000 per aver condiviso la tua esperienza
A dire il vero la mia libreria si aggiorna giornalmente perchè sono sempre alla ricerca di nuovi film, sopratutto western e di guerra per la mia collezione 
Alla fine il pc e in una camera dove non c’è mai nessuno perciò lo accendo quando torno a casa o nel week end lo lascio sempre acceso.
Per ora terrò tutto cosi com’è 
@nebbiadigiorno said:
Io ad esempio utilizzo un pc discretamente performante come dvr per la videosorveglianza e visto che aveva ancora risorse libere l’ho anche adibito a server multimediale.
Come nas (più per “gioco” che per un reale bisogno) ho un vecchio pc con installato xpenology che sto pensando di “ristrutturare”.
Anche io avevo pensato a un pc portatile da usare come server ma la mia libreria sta su diversi HDD di cuoi almeno 2 Tera sul pc principale come dischi interni e altri 3 come HDD esterni. Infattibile 
Non ho mai parlato di pc portatile, il mio è un fisso assemblato con 9 tera di hdd.
Caspita anche te messo bene a TB
Aggiornamento con l’ultimo da 2TB sono arrivato a 7 