Salve da tutti, sono da poco felice possessore di Plex Pass, ma da anni utilizzatore di Plex.
E’ giunto il momento di configurare un server domestico per download film e streaming di essi in casa tramite Plex.
Attualmente posseggo un NAS QNAP TS128, ma è una ciofeca, quindi chiedo consiglio per assemblarne uno per conto mio.
Avevo pensato ai seguenti componenti (prezzi amazon):
MOBO: Asrock J4105 --> circa 90€
RAM: 2 x “Corsair CMSO4GX4M1A2133C15 Memoria RAM da 4 GB” oppure “Corsair CMSO8GX4M2A2133C15 kit SODIMM Memorie DDR4 per Notebook Serie Value Select da 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, CL15, Nero” --> circa 75€
CASE: CM 130 --> 51.25€
ALI: Corsair SF450 --> 85€
SSD: SanDisk da 120gb --> 30€
HDD: WD RED 4TB (ne possiedo già uno) --> 110€
SO: Ubuntu server
anche io sto finedo di configurare un NAS casalingo, alla fine è molto simile al tuo unica differenza ho un Asrock J5005 (il processore è poco piu veloce) il tuo ha un Benchmarks di 2640 il mio invece 2920 in linea con quanto richiesto da plex per fare transcodifica in fullhd.
sto finendo ad assemblare e installare SO comunque ho fatto una prova e andava molto bene anche se credevo di sfruttare encoding tramite GPU ma non è supportata dal nostro processore.
Consiglio che ti posso dare, mi pare sprecato usare un SSD considera che io uso da parecchi anni un NAS autocostruito inizialmente con UBUNTU Servere ma accantonato poco dopo con OpenMediaVault (distribuzione Debian ma fatto apposta per i NAS), il tutto messo su una chiavetta USB o HD USB.
Altro consiglio accetta solo installazioni tramite UEFI quando crei la chiavetta di installazione del SO fa attenzione.
Ciao, innanzitutto grazie mille per la risposta.
J4105 vs J5005: da quel poco che ho letto la differenza di prestazioni non giustifica la differenza di prezzo.
L’SSD è solo per il SO, inoltre la spesa per un 120gb la trovo senzata per il mio scopo.
Hai Plex Pass?
Mi consigli OpenMediaVault invece si Ubuntu Server? Se si, perchè?
sono riuscito a trovare una j5005 a 90 euro se no avrei preso una J4105 anche io.
OMV a mio avviso e molto piu facile e veloce da configurare invece con Ubuntu server dovresti configurare tutti i servizi manualmente (SMB, FTP, rsync, plex, ecc…) in OMV installi il plugin tra una lista ben suddivisa in categoria spunti e installi.
con ubuntu invece ti collegeresti in remoto tramite SSH o VNC per esempio, invece con OMV ha un interfaccia WEB ha ora anche un app per android, alla fine e solo questione di comodità.
Se vuoi farti un idea ci sono molti video su youtube o provi a installarlo su Virtualbox e lo provi.
comunque 120gb a 30 euro non è per niente male potrei farci quasi quasi anche io un pensierino. no purtroppo plex pass non ce l’ho lo avrei fatto se potevo fare enconding ma niente da fare.
Appena acquistato il Crucial BX300 da 120gb a 29.90€ su Amazon, era in offerta.
Per gli altri componenti volevo aspettare il Black Friday che magari mettono qualche offerta
Per il SO lo prendo seriamente in considerazione il tuo consiglio, perchè configurare tutti i servizi manualmente non credo di essere in grado, anche se sul web si trovano miriadi di guide suppongo
Ciao a tutti!
in rete si trova davvero poco riguardo alle prestazioni di questi nuovi processori. HO di recente visto un video su youtube dove veniva testato il Pentium silver j5005 e si dimostrava, senza gpu dedicata, di transcodificare 3 flussi contemporanei da 4k a full hd con un utilizzo della cpu ai 60% scarsi.
Mi sono messo all’opera per organizzare una build simile a @fabietto206, con alcune modifiche:
ram: 1 solo stick 8 gb (minor consumo energetico e nessun collo di bottiglia)
psu: picopsu da 80w
os linux su usb 3.1 da 8gb (dovrebbe avere comunque buone prestazioni con una buona penna, non occupando uno slot sata per me importante)
.
Commento perché quello che mi chiedevo era appunto se 135 euro per il j5005 fossero tanti o pochi. In effetti io avrei bisogno di transcodificare al massimo 4 flussi per una macchina headless il cui unico scopo di essere è fornire un servizio stabile e sempre on 24/24h, 7/7g.
Qui ho trovato appunto una valida alternativa (Forse): il j4105. quello che mi servirebbe sapere è se è in grado di transcodificare 4 flussi da full hd (media di 10mbps di dati) a, per esempio 720/480. Questo mi consentirebbe di risparmiare un bel po’ di soldini (siccome la ASRock itx-4105 si trova a 50 euro in meno che la versione con il j5005).
La mia intenzione di usare un picopsu è basata su dati di altri utenti che ho trovato in rete, preoccupati dal consumo energetico. In macchine che richiedono 20-30 watt per funzionare (e anche meno ad essere onesti) i normali alimentatori ATX diventano inefficienti. 80W sono più che sufficienti per alimentare 4 hdd, la scheda con CPU e qualche ventola, con una efficienza maggiore.
Detto ciò avrei un altro dubbio da proporvi: il case così grande in realtà “mi disturba” e cercavo un modello ancora più piccolo ed “elegante”. Ho persino trovato piastre che “coprono il buco” posteriore lasciato dal ATX full size e lasciano un enorme spazio interno (potenzialmente sfruttabile con dischi).
Che ne pensate? Non vorrei sembrare uno sbruffone, anzi. Sono solo grato di aver trovato una discussione così recente in italiano sull’argomento!
si è facile configurarlo lo utilizzo attualmente per plex e scaricare torrent esattamente quello che vuoi fare tu.
L’installazione tecnicamente è semplice però ho sempre trovato degli intoppo ma alla fine se hai problemi ti posso dare qualche dritta io.
considera che ho preso la J5005 perche mi costava 30 euro in piu e il serverino che mi sono fatto me lo tengo per parecchi anni.
la mia configurazione consiste in
2 slot di ram da 8 GB anche se dal sito Asrock non sono supportate ti confermo che vengono tranquillamente viste sia su windows che su linux.
atx semi modulare corsair da 450 wat
4 HDD da 3.5
futuro ampliamento una scheda PCI expres per aumentare gli slota sata e arrivare massimo a 6 HDD
O.S. e su una pennetta usb 2.0 ed è una versione Debian fatta per i NAS (Open Media Vault) considerando che viene caricato tutto su RAM solo avvio e un pò più lento comunque ho utilizzato Ubuntu seerver su chiavetta per oltre un anno e andava sempre bene.
In attesa del Black Friday di domani, sperando in qualche sconto, sono orientato a costruire il server secondo le specifiche che ho postato nella prima discussione (ho già l’SSD da 120gb per il SO).
Indeciso come case tra CM 110 e CM 130.
Per la RAM devo ancora decidere, l’idea è di 2 banchi da 4gb.
Sistema operativo opterò per OpenMediaVault perchè, da quello che ho letto in rete, pare perfetto per il mio scopo (streming tramite Plex + download/upload 24/7).
Riguardo a OMV, se può essere utile, in rete un utente dice che:
“tramite i suoi plugin e i container di docker ci faccio un po di tutto. Plex server con plex pass e transcosifica hardware (plugin ufficiale di OMV); download station con transmission e jdownloader 2 (container); private cloud con nextcloud (container); Server samba ed ftp (plugin); radarr, sonarr e lidarr (container); e qualche altra cosuccia”
Docker è un progetto che permette l’esecuzione di applicazioni e dei pacchetti software a loro dipendenti all’interno di “container”. Questo permette l’installazione di questi container all’interno di una stessa macchina Linux in ambienti isolati. Quindi niente incompatibilità, conflitti ecc ecc.
Se sei a digiuno di omv ti consiglio di leggere qualche guida e guardare i tutorial di technodadlife su YouTube.
Per quanto riguarda la download station, grazie ad un servizio che si chiama “sonarr” che ho installato come container di docker, il Nas monitora le mie serie preferite e le scarica in automatico, tramite transmission, alla qualità che gli ho chiesto io appena sono disponibili e le mette nella cartella monitorata da Plex per quanto riguarda le serie TV. Considera anche che plex ti da la possibilità di scaricare in automatico i sottotitoli tramite opensubs. In poche parole, dopo la configurazione iniziale, ho le mie serie preferite, sempre aggiornate all’ultimo episodio, su Plex e per di più con i sottotitoli