consigli per un nuovo utente

Ciao a tutti e da un po' che sto valutando plex devo dire che il motivo per il quale ho preso questa decisione è perché esiste l'applicazione per smart tv la quale abbellisce in mio pacchetto musica, video, foto e film, e per applicazione su Windows phone 8.
Vi faccio un elenco dei miei problemi, spero che qualcuno più esperto di me mi aiuti.
1 Per il riordino di copertine dei film è tutto ok, ma per quanto riguarda il riordino libreria musica è uno schifo, con altri media center tutto entra come riordinato nelle cartelle con le sue copertine, ma con plex fa solo un casino, visto che la libreria musica per me è più importante, se non avete un consiglio su come riordinare ciò a malincuore mi toccherà decidere su JRiver molto più performante ma con il discapito però di non avere l'applicazione per tv.
2 Un altro mio problema è che da quando la mia smart tv a deciso di aggiornare il client plex non riesco più a collegarmi in rete,quindi ho aggiornato il mio moden di fastweb, a giorni mi devono dare il mio indirizzo ip statico e con il nuovo modem router riuscirò quindi ad aprire le porte.
Penso sia questo il motivo per il quale non riesco più a collegarmi?
Su questo volevo da voi consigli e conferma, grazie.
3 Un altra cosa che non riesco a capire è che quando reinstallo plex faccio tutti i passaggi e fino li tutto ok, mi carica la versione più recente ma quando mi deve aggiornare la libreria musica pur lasciandolo lavorare per ore rimane sempre in aggiornamento.
Quando chiudo, riavvio il computer e rilancio plex media server mi parte con la versione vecchia e sempre con la musica aggiornata da schifo.
Non esiste un modo dove ci metto la libreria di JRiver la quale la posso anche esportare?
4 Da quando ho reinstallato plex media server su pc il client su smartphone windows phone 8 mi visualizza le librerie doppie.

Bel casino, se va avanti così io ci rinuncio, forse è troppo complicato per me.

C’è da dire che altri media player anno la mancanza di applicazioni per Smart TV, ma non sono così incasinati, dovrebbero semplificare le cose per quelli imbranati come me, o per lo meno sistemare il riordino delle librerie come lo fa Media Monkey o JRiver senza nessuna problematica.

Prima dell’arrivo del mio nuovo NAS Q-NAP (altro motivo che mi fa insistere su plex) spero si possano risolvere tutti questi problemi e che un esperto di voi mi possa aiutare.

Non vorrei a malincuore rinunciare all’estetica motivo al quale non mi porta altrove

CIAO E RINGRAZIO TUTTI

ciao

1)

Se le librerie non risultano organizzate correttamente di regola è perchè i dati non sono stati preparati nella maniera richiesta da Plex per funzionare:

https://plexapp.zendesk.com/hc/en-us/categories/200028098-Media-Preparation

Per quanto riguarda la musica, Plex oltre a quanto riportato nella guida legge anche il contenuto dei tags e lo utilizza per organizzare la libreria.

Se i dati audio sono organizzati male in partenza il risultato non sarà apprezzabile.

2)

Nella maggior parte dei casi in cui Plex non riesce a collegarsi il problema è a livello di network locale o di firewall impostata male.

Se il network è configurato correttamente i vari componenti di Plex si trovano reciprocamente e si autoconfigurano senza dover intervenire manualmente. L'unico servizio che può eventualmente richiedere una configuarzione manuale delle porte è quello di myPlex. Questo servizio però non è necessario se si usa Plex solo a livello locale e non è neanche necessario avere un indirizzo IP esterno fisso.

3)

L'indicizzazione dei file può durare parecchio tempo a seconda della quantità dei media da indicizzare. Non è insolito che l'indicizzazione duri alcune ore, in casi estremi anche più di una giornata, se i file da indicizzare sono tanti.

Se è stata attivata anche la funzione "Generate media index files during scans" l'indicizzazione si allunga tantissimo (giorni se non settimane).

4)

Questo di solito indica che ci sono due installazioni di PMS indipendenti e avviate contemporaneamente.

Non è cosa insolita avere più di un server in rete (io ad esempio ne ho 4 ma solamente 2 sono sempre attivi)

In bocca al lupo

le librerie sono ordinate come richiesto da plex, l' unica differenza è nel nome brano che non c'è il trattino tra il numero e il titolo, ho provato ha inserirlo dove plex va ha far casino ma non cambia nulla, esempio lucio battisti me lo ritrovo insieme a tanti altri perché non trova il nome artista.

a livello network come firewall le spunte sono tutte attive.

prima su plex client per tv non usciva la porta c'era solo ip da inserire e funzionava ora che l'aggiornamento ha aggiunto questa porta quando vado ad inserire ip non si collega al media server su pc.

per quanto riguarda la libreria music sono presenti 500GB di musica tutta in flac e wave lo lasciato lavorare per 3 giorni, provo a lasciarlo acceso tutta settimana e vedo cosa succede.

ho notato che il plex web mi da la versione 2.0.28 ma come media server 0.9.9.7.429, nei dispositivi mi ritrovo un plex Web, un plex Windows phone e tre media server ma non mi permette di cancellarli.

le librerie su Windows phone si sono aggiornate con un aggiornamento adesso le ritrovo giuste.

grazie dell' tuo aiuto.

ciao

le librerie sono ordinate come richiesto da plex, l' unica differenza è nel nome brano che non c'è il trattino tra il numero e il titolo, ho provato ha inserirlo dove plex va ha far casino ma non cambia nulla, esempio lucio battisti me lo ritrovo insieme a tanti altri perché non trova il nome artista.

Plex consiglio di seguire la seguente disposizione dei file nelle cartelle:

musica/

autore/

titolo album/

1 titolo.flac

...

autore/

titolo album/

1 titolo.flac

...

 

 

Nella libreria è da indicare la cartella musica/ come fonte generica di musica. Se non ci sono contenuti nei tag all'interno dei files i dati che Plex recupera dalla struttura sono pienamente sufficienti per strutturare la libreria.

Nel caso ci siano tags all'interno dei files questi hanno comunque la precedenza rispetto alla struttura indicata sopra perchè sono considerati più attendibili. In parole povere: se i tags sono incasinati la libreria lo sarà altrettanto.

Un programma per windows gratuito e molto semplice da usare per controllare e se necessario modificare i tags è "mp3tag" che funzione su quasi tutti i formati musicali.

I principali tags che vengono letti da Plex attualmente sono i seguenti:

Album

Album-artist

Album-number

Track-index

Track-name

Track-artist

In teoria, se il contenuto dei tag è completo e corretto, tutti i brani potrebbero anche trovarsi in una sola cartella e sarebbero comunque raggruppati correttamente da Plex in albums separati e attribuiti agli artisti corretti. Questo vale sia per .mp3 che per .flac o altri (Attualmente ci sono però ancora alcuni formati non pienamente supportati).

Perchè Plex funzioni è inoltre necessario che siano posti correttamente gli agenti in PMS. Vedi foto allegate per un esempio.

a livello network come firewall le spunte sono tutte attive.

prima su plex client per tv non usciva la porta c'era solo ip da inserire e funzionava ora che l'aggiornamento ha aggiunto questa porta quando vado ad inserire ip non si collega al media server su pc.

Sarebbe utile sapere di che apparecchio TV si tratta e quale client utilizzi.

Ci sono varie possibilità di collegare la TV:

1) collegamento via HDMI, DVI o RGB con un computer. Di solito il client usato è PHT

2) clients direttamente installati nella TV (usato volentieri con TV Samsung)

3) clients esterni con hardware tipo Roku, Chromecast, ATV, Fire TV etc.

In tutti i casi il client ha un indirizzo IP proprio che corrisponde a quello dell'apparecchio dove è installato.

Praticamente tutti i clients offrono la possibilità di far cercare in automatico il computer dove è installato il server (PMS). Questo funziona senza ulteriori interventi se gli apparecchi si trovano tutti nella stessa rete (se gli indirizzi IP di tutti gli apparecchi sono nella stessa zona, ad esempio 192.168.1.x)

Hanno di regola anche l'opzione di specificare manualmente l'indirizzo IP del apparecchio dove è in funzione il server (ad esempio 192.168.1.100). Se si utilizza questa funzione si inserisce l'indirizzo IP dell'apparecchio dove si trova il server (che dovrà quindi essere fisso) e la porta è comunque sempre la stessa: 32400.

Si può controllare se il server è accessibile da qualsiasi altro computer in rete inserendo in un browser il seguente indirizzo:

http://IPdelServer:32400/web (ad esempio: http://192.168.1.100:32400/web)

Se il server non è accessibile questo può essere dovuto ad un problema alla rete o è causato dalla firewall dei computers dove è installato PMS o il client.


per quanto riguarda la libreria music sono presenti 500GB di musica tutta in flac e wave lo lasciato lavorare per 3 giorni, provo a lasciarlo acceso tutta settimana e vedo cosa succede.

Non fa senso fare indicizzare i files se prima non si è certi che la disposizione nelle cartelle e i tags sono corretti.

Trattandosi di ca. 2000 albums penso che 24 ore dovrebbero essere sufficienti.

Hai controllato che ci sia spazio sufficiente sul harddisk, dove è installato Plex?

Plex per ogni album ha bisogno di ca. 5 MB per i suoi dati. Questo corrisponde a ca. 10 GB solo per la tua musica.

Se hai attivato anche la funzione "Generate media index files during scans" devi aggiungere 20-50 MB per ogni film nella banca dati.

(Alcuni utenti hanno banche dati e files generati da Plex con un volume complessivo di 100 GB e più)

Nel momento in cui il disco rigido è pieno Plex non può proseguire l'indicizzazione e si blocca.


ho notato che il plex web mi da la versione 2.0.28 ma come media server 0.9.9.7.429, nei dispositivi mi ritrovo un plex Web, un plex Windows phone e tre media server ma non mi permette di cancellarli.

2.0.28 è la versione attuale di Plex.tv/web

Il media server più attuale è 0.9.9.10 ma al momento è solo disponibile per gli utenti con la Plex Pass.

Il server 0.9.9.7 è la versione lebara più recente. Non ci sono comunque notevoli differenze: si tratta soprattutto di correzioni di bugs.

Gli altri server che vedi nella lista sono le versioni che hai installato precedentemente.

Di solito si possono cancellare ma nella versione attuale del programma Plex/web questa funzione non è attiva. I programmatori stanno ancora mettendo a punto la versione del programma che andrà a sostituire anche Plex/web che è la superficie di accesso a PMS attualmente distribuita insieme al programma. Al lato pratico non è necessario cancellare i server dalla lista perchè non ha nessuna funzione reale. Sarà comunque possibile farlo con una delle prossime versioni del programma.

le cartelle sono tutte disposte come consigliato da tuo esempio
mentre i tags li sto riordinando con pazienza con il programma da te consigliato, grazie
gli agenti sono settati correttamente (io ho la spunta anche su Last.fm)non penso si un problema giusto?
la tv Samsung F8000 è collegata tramite rete ethernet al modem-router Techinicolor V2 di fastweb al quale è collegato il pc con installato PMS
indirizzo ip che vado ha inserire su client plex è quello che vedo facendo ipconfig sul pc con installato PMS, (ma non si collega più).
per lo spazio su disco non c’è problema ho un HD da 1,5TB al quale lo spazio utilizzato è più o meno di 600/650GB
una volta fatta la procedura la pagina con plexweb che mi da delle opzioni dove vedo anche che cosa sto utilizzando dove posso andare ad riaprirla?
perché una volta finito il settaggio, quindi chiusa la pagina web al riavvio visualizzo solo PMS 0.9.9.7.429 è giusto così?
GRAZIE CIAO

le cartelle sono tutte disposte come consigliato da tuo esempio
mentre i tags li sto riordinando con pazienza con il programma da te consigliato, grazie

Per vedere se il sistema funziona ti consiglio di fare una cartella nuova per la musica che puoi naturalmente chiamare come vuoi e la metti come fonte nella libreria audio.

Poi ci inseririsci solo un paio di albums che hai già preparato e la fai indicizzare. Così vedi subito se il sistema che stai usando per i tags funziona come desideri e se Plex indicizza la musica correttamente.

Quando ti sta bene il sistema man mano aggiungi il resto.

gli agenti sono settati correttamente (io ho la spunta anche su Last.fm)non penso si un problema giusto?
 

Tieni presente che puoi cambiare l'ordine in cui sono posti gli agenti e che questo cambia il risultato della scansione.

Nella foto non si vede bene ma anche io ho attivato last.fm

Nelle impostazioni di Last.fm è meglio disattivare i generi musicali. La manca dati di Last.fm è incasinatissima per quanto riguarda i generi musicali: Rischi di ritrovarti una mariea di generi inutili come "le canzoni favorite della mamma" etc. Una volta inseriti nella banca dati di Plex cambiarli diventa un'impresa ardua.

la tv Samsung F8000 è collegata tramite rete ethernet al modem-router Techinicolor V2 di fastweb al quale è collegato il pc con installato PMS

Mi hanno informato che c'è stato recentemente un update nella app per Samsung che ha modificato il modo di connettersi: Adesso l'apparecchio si connette solo utilizzando myPlex. Devi pertanto registrarti con tutti e due e controllare che PMS si sia collegato effettivamente con il server di myPlex.

Di solito è tutto a posto se nelle impostazioni di PMS vedi che è mappato giusto (vedi foto)

una volta fatta la procedura la pagina con plexweb che mi da delle opzioni dove vedo anche che cosa sto utilizzando dove posso andare ad riaprirla?
perché una volta finito il settaggio, quindi chiusa la pagina web al riavvio visualizzo solo PMS 0.9.9.7.429 è giusto così?

La pagina web di solito serve solo per accedere e fare modifiche al server. Ha comunque anche incorporato un player che però è un po' limitato in quanto non supporta tutti i formati e alcuni li riproduce male.

La pagina web (versione locale) si accede in varie maniere:

con windows: cliccare sull' icona del programma nel tray

con un browser qualsiasi con il seguente indirizzo: http://127.0.0.1:32400/web

da fuori casa: http://IP-Internet:32400/web (IP assegnato dalla fastweb)

La pagina web (versione aggiornata) si accede:

dal sito di Plex dopo al login con "lauch"

con un browser qualsiasi con il seguente indirizzo: https://Plex.tv/web

Con questo indirizzo puoi anche accedere a PMS da fuori casa se PMS è collegato con il server di Plex

Per accedere ai media sul computer consiglio invece di utilizzare Plex Home Theater che funziona come client. Così non si corrono rischi di danneggiare la banca dati, praticamente tutti i tipi di file sono supportati e si può utilizzare anche senza avere nessuna conoscenza di Plex (molto utile per amici, ospiti,  bambini etc).

P.S. se PMS non riesce a collegarsi con i server di Plex bisogna controllare le impostazioni del router

in effetti non si collega con myplex

il motivo per me è che devo aprire le porte a myplex e per poterlo fare sto aspettando

un messaggio da fastweb che da parte loro sia tutto ok.

Grazie Mille ci riaggiorniamo più avanti, con le librerie e rete ok

volevo sapere di preciso cosa cambia con plexpass

GRAZIE CIAO

Ho riordinato tutta la mia libreria musicale con easytag, preferito da mp3tag da te consigliato
per il semplice motivo che non legge i file il formato .wav mentre con easytag non ho avuto nessun problema.

Ho importato sia in Media Monkey che in Jriver tutta la libreria, i tag vengono letti completi e in ordine.

Con Plex qualche mancanza sul riordino ma tranquillamente riordinabile in manuale
la grossa mancanza è che importa e gestisce i file in .wav ma non legge i propri tag facendo così casino nel riordino

Io posso risolvere girando tutti i miei album da .wav in .flac in modo che la libreria si sistemerà (penso),
ma se è veramente così e una pecca un buco da riferire agli sviluppatori di Plex.

Ci riaggiorniamo con libreria tutta in .flac, ti faccio sapere se è come penso io.
GRAZIE CIAO

Oggi va tutto per il meglio quando lancio PMS rimane sempre con la versione che parlavo l’altra volta
che è la 2.1.5 (ottima)
per quanto riguarda .wav .flac ho provato a convertire alcuni album da .wav in .flac con easyTAG aggiornare i tag
tutto si riordina come pensavo.
con questa versione riesco a collegarmi con la mia Smart TV
ma mi dice che a effettuato l’accesso a Plex ma non sono stati in grado di accedervi dall’esterno della mia rete
cosa comporta questo?

Con l’arrivo del server e quando avrò sistemato il tutto
il prossimo passo è vedere i miei file anche su Windows phone
ovviamente intendo lontano da casa.

Per far questo devo aggiungere plexpass?

Per accedere ai media da fuori rete Plex Pass non è necessario.

Il server però deve essere raggiungibile da fuori rete. Questo di regola è il caso se nelle impostazioni del server, il server appare essere disponibile su una porta esterna.

Se questo non avviene si può procedere come segue:

Soluzione 1 (von UPNP) *):

 

attivare UPNP nel router

Soluzione 2 (senza UPNP):

 

specificare manualmente la porta esterna da usare:

assegnare un indirizzo fisso al computer dove è installato il server (ad esempio 192.168.1.10 se la rete è 192.168.1.x)

specificare la porta da usare con una regola di port forwarding con i seguenti dati:

 

TCP, porta esterna 12345, IP del comuter (nell'esempio 192.168.1.10), porta interna 32400

 

n.b.: la porta esterna "12345" può essere scelta liberamente, quella interna è fissa sul 32400

 

Inserire il numero della porta esterna nelle impostazioni di PMS e attivare la selezione manuale (questo disattiva il modo UPNP in PMS)

Poi accertarsi che il server si connetti e l'accesso esterno dovrebbe funzionare

*) alcuni utenti recentemente hanno riportato problemi con la soluzione UPNP. È possibile che dopo un po' di tempo si perda la connettività dall'esterno senza che PMS provveda a correggere. In questo caso è da preferire la soluzione 2.

provvedo come da tue indicazioni, poi ti faccio sapere se è tutto ok
per adesso grazie mille per i tue indicazioni, utilissime ad un principiante come me.
CIAO

Buongiorno a tutti

Volevo sottoporvi un mio problema che Plex mi da su alcuni filmati, tipo in questi giorni stavo guardando una serie tv in .mkv, il primo problema è che stranamente non carica la copertina ne tantomeno il trailer e il secondo è che quando la faccio partire il video va leggermente a scatti, ma il problema è il flusso audio che non esiste, anzi parte un rumore assordante, ho provato a cambiare tutti i valori possibili, ma non trovo soluzioni.

Considerate che questa è la 1° stagione, ho anche la 2° e la 3°, con la 2° stesso problema, mentre con la 3° tutto ok, stesso formato, stesso flusso audio.

Spero che qualcuno possa essermi di aiuto.

grazie e buon pomeriggio

This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.