@nebbiadigiorno said:
Io personalmente utilizzo un pc che mi fa da server, anche lo shield TV permette di usare la transcodifica.
Come sto facendo io per ora con il mio mac accesso, però non vorrei dover accendere ogni volta il pc per usare plex comodamente diciamo…
Io utilizzo un pc dedicato che tra le varie funzioni ha anche quella di farmi da server plex, lo lascio accesso 24/24 7/7
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.
@ranathan said:
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.
Beh è stato detto più volte, se la transcodifica non serve allora si può usare di tutto come server.
@ranathan said:
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.
L’unica cosa che con il raspberry 2 non penso che regga i film in h265…giusto? confermi?
@Laleale said:
@ranathan said:
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.L’unica cosa che con il raspberry 2 non penso che regga i film in h265…giusto? confermi?
@Laleale L’h.265 non è un formato che utilizzo.
Detto questo comuqnue il raspberry 2 se utilizzato come server supporta qualsiasi formato. Quello che conta è il player che utilizzi per vedere il formato h.265.
Ad esempio se utilizzi un Televisore (player/client) che supporta nativamente l’h.265 anche il raspberry 2, su cui hai installato il server plex, non dovendo effettuare alcuna transcodifica video (Riproduzione Diretta) potrebbe lavorare tranquillamente.
Se invece il tuo client/televisore non supporta l’h.265 il raspberry non sarebbe in grado di transcodificare il video per renderlo fruibile al tuo tv che non supporta l’h.265 in quanto il raspberry non ha le risorse hardware necessarie per la conversione/transcodifica.
Se invece intendi utilizzare il rasperry come client e quindi per visualizzare l’h.265 è un’altro discorso e la risposta alla tua domanda è sicuramente NO.
Spero di esserti stato di aiuto per chiarirti le idee.
@ranathan said:
@Laleale said:
@ranathan said:
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.L’unica cosa che con il raspberry 2 non penso che regga i film in h265…giusto? confermi?
@Laleale L’h.265 non è un formato che utilizzo.
Detto questo comuqnue il raspberry 2 se utilizzato come server supporta qualsiasi formato. Quello che conta è il player che utilizzi per vedere il formato h.265.Ad esempio se utilizzi un Televisore (player/client) che supporta nativamente l’h.265 anche il raspberry 2, su cui hai installato il server plex, non dovendo effettuare alcuna transcodifica video (Riproduzione Diretta) potrebbe lavorare tranquillamente.
Se invece il tuo client/televisore non supporta l’h.265 il raspberry non sarebbe in grado di transcodificare il video per renderlo fruibile al tuo tv che non supporta l’h.265 in quanto il raspberry non ha le risorse hardware necessarie per la conversione/transcodifica.Se invece intendi utilizzare il rasperry come client e quindi per visualizzare l’h.265 è un’altro discorso e la risposta alla tua domanda è sicuramente NO.
Spero di esserti stato di aiuto per chiarirti le idee.
Chiarissimo il tuo discorso…volevo chiederti un altra cosa, per ora sto utilizzando il mio Mac con Plex Server e tutti i contenuti che ho (h265 e h264 principalmente), li trasmetto sulla mia Smart tv Samsung e riproduce tutto in Riproduzione diretta. Sul mio Ipad invece fa conversione perchè non in grado di fare riproduzione diretta il dispositivo; il raspberry 2 non riesce a fare conversione/transcodifica con tutti i contenuti o solo alcuni tipi di file?mi confermi?
@Laleale said:
@ranathan said:
@Laleale said:
@ranathan said:
Vado controcorrente. Ho installato il server plex su un raspberry ( consumo 5 watt) mentre i contenuti multimediali sono un Nas DS215J. Fruisco dei film da un TV Samsung di film in h264 senza trancodifica. Il tutto funziona senza problemi. Questa la mia personale esperienza. P.s. Anche con Chromecast che supporta h.264 nessun problema di streaming.L’unica cosa che con il raspberry 2 non penso che regga i film in h265…giusto? confermi?
@Laleale L’h.265 non è un formato che utilizzo.
Detto questo comuqnue il raspberry 2 se utilizzato come server supporta qualsiasi formato. Quello che conta è il player che utilizzi per vedere il formato h.265.Ad esempio se utilizzi un Televisore (player/client) che supporta nativamente l’h.265 anche il raspberry 2, su cui hai installato il server plex, non dovendo effettuare alcuna transcodifica video (Riproduzione Diretta) potrebbe lavorare tranquillamente.
Se invece il tuo client/televisore non supporta l’h.265 il raspberry non sarebbe in grado di transcodificare il video per renderlo fruibile al tuo tv che non supporta l’h.265 in quanto il raspberry non ha le risorse hardware necessarie per la conversione/transcodifica.Se invece intendi utilizzare il rasperry come client e quindi per visualizzare l’h.265 è un’altro discorso e la risposta alla tua domanda è sicuramente NO.
Spero di esserti stato di aiuto per chiarirti le idee.
Chiarissimo il tuo discorso…volevo chiederti un altra cosa, per ora sto utilizzando il mio Mac con Plex Server e tutti i contenuti che ho (h265 e h264 principalmente), li trasmetto sulla mia Smart tv Samsung e riproduce tutto in Riproduzione diretta. Sul mio Ipad invece fa conversione perchè non in grado di fare riproduzione diretta il dispositivo; il raspberry 2 non riesce a fare conversione/transcodifica con tutti i contenuti o solo alcuni tipi di file?mi confermi?
Il problema sono le risorse hardware. Se il raspberry deve transcodificare video in generale non ce la fà in quanto ha risorse hardware limitate. Lo puoi utilizzare in generale solo con player che lavorano in riproduzione diretta.
Quindi immagino che con il tuo ipad non funzionerebbe.
Il comportamento del server, sia che sia installato sul raspberry che su sul mac non cambia e dipende esclusiavemente dal client (iPAD o TV).
Un’altra cosa da verificare per la transcodifica è il supporto dei sottotitoli. Se ti servono sappi che di solito il server deve transcodificare solo per sovrimporre i sottotitoli sul video, questo vale sia per quelli “interni” al file mkv sia per quelli esterni tipo srt o ssa e simili. Potresti provare a lanciare un film attivare i sottotitoli e anche lì vedere se al tua tv transcodifica o meno. Sei già decisamente fortunato visto che la tua TV sembra riprodurre direttamente h265, su h264 di solito nessuno ha problemi. Ah occhio anche ai vecchi formati tipo VC1, xvid o divx, di solito i TV nuovi non li supportano e devono essere transcodificati, quindi se hai vecchi file in quei formati (di solito sono avi ma anche mkv) controlla.
Comunque credo anch’io che una soluzione NAS, ad oggi, sia una soluzione un po’ troppo costosa e con performance non sempre all’altezza di un server autocostruito. Se vuoi un buon compromesso potrebbero essere i mini server della hp tipo il Proliant Microserver: sono compatti, consumano relativamente poco, le performance sono adeguate a lavori di transcodifica non troppo spinti, hanno molto spazio per unità di storage (a differenza ad esempio di un NUC) e sono una soluzione “all in one” (mentre un NUC di solito ha bisogno di un NAS o di un disco esterno per lo storage)