Ho una Tv Lg 2014 con web os e ho scaricato l'applicazione Plex PLAYz Media (per rendere il TV un client). Facendo fare da server il pc nessun problema nella riproduzione dei filmati. Mi chiedo però se usando come server un NAS Synology (che vorrei acquistare) la TV LG sia in grado di fare da player. In caso di risposta negativa quale potrebbe essere un nas synology abbastanza potente da fare la codifica? Grazie
Ho una Tv Lg 2014 con web os e ho scaricato l'applicazione Plex PLAYz Media (per rendere il TV un client). Facendo fare da server il pc nessun problema nella riproduzione dei filmati. Mi chiedo però se usando come server un NAS Synology (che vorrei acquistare) la TV LG sia in grado di fare da player. In caso di risposta negativa quale potrebbe essere un nas synology abbastanza potente da fare la codifica? Grazie
Se non hai ancora acquistato una NAS e non la devi acquistare per altri motivi prova a valutare anche soluzioni alternative. Molto spesso sono più flessibili e costano meno di una NAS sufficientemente potente.
Plex Star, grazie mille per la veloce e gentile risposta! ;)
Da quanto ho potuto leggere dai link che hai postato, conviene scegliere un NAS (che mi serve anche per altre esigenze) con una CPU potente ("Be a brand and model with an x86 CPU and have a CPU fast enough to transcode the type of media you want to watch, on the types of clients you want to watch it on") affinché possa fare una codifica di un video almeno a 720p. Quel che non capisco è se nella mia situazione attuale (TV-client e PC-server) sia la TV LG a fare la codifica dei video? Lanciando, infatti, l'applicazione Plex PLAYz Media sulla Tv e il server sul mio PC ho notato (con piacere) che visualizzo tutti i miei video, ma sembra quasi che non sia il Pc a fare la codifica in quanto la CPU lavora pochissimo e il computer non si scalda (la ventola rimane inattiva)...è la TV che codifica? Ho, inoltre, provato a spuntare, nelle opzioni di Plex PLAYz Media sulla Tv, la voce “Usa player interno per la riproduzione"-Use standalone media player for Direct Play Content" immaginando che fosse il modo per abilitare la codifica da parte della TV, ma in questo modo si blocca tutto e non riesco a vedere più alcun filmato ed inoltre la CPU del Pc comincia a lavorare moltissimo! Non capisco...è un ulteriore conferma che è la TV a fare la codifica e che l'opzione "Use standalone media player for Direct Play Content" serva per far fare la codifica al server (PC)?
Il tema transcodifica è molto complicato perchè influiscono molti fattori. Quelli principali sono i formati dei tuoi media e le capacità di riproduzione dell'apparechio finale, ad esempio la TV.
I televisori moderni sono perfettamente in grado di eseguire una transcodifica. Per esempio: se il tuo computer o il lettore DVD inviano un segnale video da 720p (= 1280x720 pixels) il televisore lo scala per farlo combaciare con lo schermo che è invece da 1920x1080 pixels. I decodificatori dei televisori sono molto efficienti perchè usano moduli altamente specializzati ma allo stesso tempo sono limitati nei formati validi.
Al lato pratico il transcoder di Plex ti permette di mantenere i tuoi filmati in (quasi) qualsiasi formato senza doverti preoccupare se va bene per la o le tue TV o i tuoi apparecchi protatili.
Come forse hai già notato ci sono vari livelli di intervento da parte del server:
direct play (files e contenitore pienamente compatibili, ad esempio: MP4/h264/AAC - senza sottotitoli e con un solo stream audio),
direct stream (stream compatibili ma contenitore sbagliato, ad esempio MKV => MP4),
transcodifica del solo audio (ad esempio: DTS => AAC)
I primi tre casi non caricano molto la CPU. La transcodifica completa invece richiede una CPU sufficientemente potente. Il valore indicativo per contenuti 1080p è di ca. 1500-2000 punti benchmark della CPU. I valori benchmark delle CPU li trovi su questo sito: http://www.cpubenchmark.net/index.php
Ti consiglio di controllare in ogni caso i dati della CPU prima dell'acquisto per evitare brutte sorprese. Se per caso hai addocchiato la DS412Play tieni presente che it transcodificatore di Plex non è in grado di utilizzare il decodifcatore hardware incorporato. Pertanto sulla DS214Play funziona bene solo con contenuti fino a 720p.
Se Plex non è impostato diversamente, cerca comunque di utilizzare la transcodifica il meno possibile. Ci sono però anche situazioni in cui può essere necessario usarla, ad esempio se la tua TV ha problemi a riprodurre un file nonostante sia "presubilmente compatibile". A seconda del client ci sono varie possibilità di forzare la transcodifica: una l'hai già trovata. Spesso però è sufficiente abbassare il valore della qualità di riproduzione.
slipstreams (scusami per il plex star di prima, mi sono confuso :lol:) grazie ancora!
Quindi se ho capito bene, se il formato è compatibile con il player della TV non vi è alcuna transcodifica da parte del PC/NAS server, nel caso invece il formato non sia compatibile ed è necessaria una transcodifica completa il server PC/NAS devono avere una CPU piuttosto potente. Effettivamente avevo messo gli occhi sul Synology DS415play, ma da quanto mi dici il transcodificatore di Plex non è in grado di utilizzare il decodifcatore hardware incorporato. Come ti sembra il Synology DS 713+ (ha una CPU Intel Atom Dual Core 2.13 Ghz e un 1GB di ram)? Altrimenti quale può essere secondo te un NAS in grado di codificare contenuti a 1080p?
La DS713+ mi risulta venga utilizzata abbastanza spesso ma penso soprattutto in combinazione con Plex Home Theater (PHT).
Plex Home Theater è in pratica il client storico di Plex ed è in grado di riprodurre quasi tutti i formati senza conversione. Attualmente è in fase di aggiornamento e penso che presto sarà in grado di riprodurre anche h265 ed eventualmente i formati 3D.
Se desideri una NAS che sia in grado di effettuare la transcodifica su tutti i formati devi orientarti sui modelli con CPU i3 (ad esempio QNap TS 879 Pro) che però hanno anche un costo veramente elevato.
Penso che in questo caso molti utenti tendano piuttosto a utilizzare un computer vero e proprio come server. Il costo è decisamente inferiore e puoi scegliere la CPU in base alle esigenze.
Io personalmente ho optato per questa soluzione: il computer è costato circa 400 Euro e ha una CPU i5-3470K che è circa 10 volte più potente di quella della DS412play, per giunta quasi a parità di consumo elettrico. Il server si trova in cantina ed è collegato via cavo con il router. Questa soluzione è in grado di fornire contenuti contemporaneamente anche a molti apparecchi (4 se tutti necessitano contemporaneamente la transcodifica).
A seconda dell'uso che intendi fare di Plex ci sono comunque altre alternative:
Se hai intenzione di usare Plex solamente per la TV potresti utilizzare una NAS molto semplice e abbinare PHT alla TV al posto del client LG.
In questo caso una soluzione molto a buon prezzo potrebbe essere un Raspberry Pi con Rasplex (l'equivalente di PHT). Il Raspberry si integra molto bene con le TV ed è pure telecomandabile direttamente con il telecomando della televisione. Lo puoi anche montare sul retro della TV e non dovresti neanche più vederlo.
Altrimenti puoi anche sdoppiare: lasci i contenuti su una NAS e fai girare il media server su un computer sufficientemente potente dedicato solo a questo, ad esempio un NUC o un MacMini. Ho usato in questa maniera una DS212 con un MacMini per circa 5 anni senza incontrare problemi.
Valuta quale soluzione può essere la più conveniente nel tuo caso. Spero solo che tutte queste informazioni non ti abbiano confuso troppo ;)
scusami se ti rispondo solo ora ma sono stato fuori per alcuni giorni...
Nessuna confusione, anzi grazie per la tua risposta come sempre dettagliata ed esauriente!
In effetti utilizzare il PC come server potrebbe risultare la soluzione più flessibile ed economica ma anche la meno semplice ed immediata.
Io ho quasi tutti Mac e l'intenzione di prendere un NAS, nasce, oltre che dall'esigenza di un server audio video, anche da quella di avere un unità di backup e di conservazione dei file e delle foto, che mi dia la possibilità di scaricare torrente e DDL e che abbia un consumo di energia piuttosto basso (in quanto sempre acceso) e che sia silenzioso (purtroppo non ho la possibilità di mettere il PC in cantina :( ). Da quanto mi dici hai utilizzato una CPU i5 con il moltiplicatore sbloccato (K) e non versioni T e S a basso tdp aminor consumo e minor produzione di calore.In tal modo avrai sicuramente più potenza ma i consumi e soprattutto il rumore? Inoltre sul tuo Pc-Client che OS utilizzi? Free NAS? Secondo te, quale configurazione può rispondere meglio alle mie esigenze (potenza, poco rumore e consumi contenuti)? Scusami se ti faccio tante domande ma approfitto della tua gentilezza e preparazione! :P
Per utilizzare Plex non è necessario usare software apposito per server. Il mio "server" è un computer con Windows 7 ultimate. Per quanto riguarda Plex puoi scegliere il sistema operativo che preferisci perchè il server è comunque compatibile con tutti i clients. Ti consiglio però di optare per un sistema operativo di cui sei pratico. Questo semplifica la gestione e la soluzione di eventuali problemi. Ad esempio molti utenti utilizzano Linux perchè gratuito ma poi si ritrovano in alto mare quando devono configurare la rete.
Per quanto riguarda il consumo energetico ti posso tranquillizzare. Ho misurato i valori del computer e sono molto bassi.
Tieni presente che Plex non utilizza la scheda grafica che altrimenti consuma moltissimo. In standby consuma 1 Watt. A riposo siamo intorno a 25-27 Watts che possono anche scendere a 20. Il server comunque va in standbay da solo dopo circa 10 minuti di inattività e si riavvia quando necessario.
Quando fornisce dati ai clients senza transcodifica il consumo sale di ca. 4 Watts per l'utilizzo del HDD. In caso di transcodifica ci sono punte di 60-70 Watts ma solo per il tempo strettamente necessario. La transcodifica avviene ad alta velocità: con la mia CPU per un film di 90 Minuti a 1080p il periodo di attività effettivo è di circa 10-15 minuti.
Inoltre i dischi rigidi vengono attivati dal sistema operativo selettivamente e solo quando necessario. Una NAS invece di regola attiva sempre tutti i dischi rigidi contemporaneamente e molto spesso li mantiene attivi tutto il tempo. Calcola ca. 5 Watts per ogni HDD, alla lunga fa una grande differenza.
Al lato pratico il consumo elettrico non si riduce se utilizzi una CPU meno potente o una variante con TDP più bassa perchè riduci solo il consumo massimo del sistema ma si allungano i tempi di esecuzione in proporzione.
Il computer nella maggior parte dei casi lavora comunque al minimo o è in standby e non ci sono problemi di surriscaldamento. Ho abbassato la ventola al minimo e il computer è silenziosissimo.
Un ultima domanda, qualora decidessi di optare per la soluzione PC, secondo te potrei fare a meno di una GPU dedicata utilizzando la scheda grafica integrata nelle CPU intel ( mi è sembrato di capire che per la transcodifica è importante la CPU...)?
Ciao, ho un nas Synology 4 bay. Non dove essere potentissimo perchè ha più di 2 anni e il plex server è totalmente inutizzabile. Anche io sono passato ad un veccio portatile a cui ho collegato il NAS.