ho un imac nel mio studio collegato ad un airport extreme che prende il segnale internet dall'HAG di Fastweb.
in soggiorno vorrei collegare il mio televisore ad un macmini ed utilizzando Plex come mediacenter vorrei visualizzare i filmati foto e serie tv che ho sull'imac.
ho la possibilita' di cablare il tutto via lan.
la soluzione piu' semplice che mi viene in mente e' una LAN semplice con cavo che dall'airport extreme che ho in studio si colleghi al macmini del soggiorno ma in questo caso per vedere i film dovrei avere l'imac sempre acceso...giusto?
come sarebbe la velocita' di trasferimento? dite che per i file mkv da 10 GB avrei problemi con una configurazione di questo tipo?
avete altre idee tipo collegare hard disk all'airport extreme o hard disk di rete???
Qual'è secondo voi la configurazione più comoda e semplice da configurare per l'uso quotidiano di Plex?
quale pensate sia la soluzione piu' veloce anche considerando che vorrei vedere i film in HD senza doverli trasferire ogni volta dall'imac ad un hard disk di rete o mobile che sia
Costa un poco ma ti togli la paura una volta per tutte… un bel nas tipo il synology che ha pure l’emulazione time machine, ci metti tutto sopra e lo usi sia per l’imac che per il mac mini.
Per il trasporto, sarò all’antica ma preferisco sempre il buon vecchio cavo… sopratutto perchè macmini, nas e credo imac possano andare in gigabit.
potresti spiegarmi meglio come configureresti il mio sistema tramite NAS (le connessioni insomma)? scusa ma non sono molto ferrato
stavo guardando per es il modello DS110j ed ho notato che ha 2 prese usb e una ethernet.
sarebbe da collegare l’iMac al NAS tramite USB e usare questo per mettere tutta la mia roba: film,serie tv musica etc al posto del mio disco fisso interno diciamo
e poi sarebbe da collegare il NAS al macmini tramite LAN o passeresti dall’Airport extreme?
domande:
1 ho visto che il NAS non supporta l’ HFS del mac, come è possibile quindi fare tutto ciò?
2 cosa cambia tra un NAS e un HD connesso all’Airport extreme?
3 cosa ne pensi a proposito di questa soluzione alternativa cui stavo pensando:
Prendo un LACIE HD esterno che abbia sia USB che firewire 800
Collego il LACIE HD all’iMac tramite Firewire 800(super veloce) e lo uso per mettere tutta la mia roba, diciamo al posto del mio disco interno del mac (sull’iMac ovviamente metto in condivisione tutto ciò)
lo stesso LACIE HD poi lo attacco tramite USB all’Airport extreme.
all’airport extreme poi collego il macmini tramite cavo LAN
in questo modo se ho il mio iMac acceso posso vedere tutti i miei film senza nessun problema (ovviamente dopo aver aggiunto la source…secondo te avrei problemi con gli mkv di 8-10 GB?)
se invece ho l’iMac spento potrei vedere le stesse cose passando dall’airport extreme e per non avere duplicati dei file in “Guarda i Film” lo userei soltanto nelle emergenze per esempio da guarda i video
in effetti sarebbe la mia soluzione ideale
avendo un airport extreme pensavo di collegargli un HD esterno, in questo modo dovrei avere un disco di rete che funziona anche a iMac spento.
domanda:
1 tu usi il Time capsule come HD per i tuoi filmati,foto musica etc (in sostanza lo usi al posto del dell' HD interno del mac)... o li trasferisci man mano che fai i download
2 hai provato anche con mkv da più di 10 GB?
3 riesci ad accedere all'hard disk del time casule via wireless anche quando il tuo mac principale è spento giusto?
4 hai avuto problemi a configurare Plex? usi il percorso samba smb://indirizzo ip del timecapsule
o la sorgente viene riconosciuta automaticamente nella lista sorgenti di Plex?
1) Transmission ci trasferisce i file quando termina i downloads
2) Non ricordo le dimensioni, comunque ci ho visto i documentari planet earth della bbc che sono a 1080p, e non ho avuto problemi
3) si, alla timecapsule ci puoi accedere quando vuoi, non c'è bisogno di avere un computer sempre accesso
4) si, l'ho aggiunta come unità di rete
Ciao scusa ma mi sono venute in mente altre domandine sulla TimeCapsule
a questo punto sono tentato di comprarla ma mi interessa quasi esclusivamente come HD di rete, la funzione di backup wireless non mi interessa molto
1) com'è la velocità di trasferimento dei file dal mac alla Time Capsule tramite cavo LAN, ho letto che molti si lamentano della sua lentezza
eppure dovrebbe andare a 1000Mbits circa 125MB al sec se non erro...più veloce quindi di USB e FIREWIRE 800
2)è vero che non si può partizionare?
3) che file system ha...ho letto in qualche forum che è FAT 32....non supporta i file più grossi di 4GB? impossibile direi
4) in fin dei conti...me la consiglieresti per usarla come router ovviamente e come disco di rete per Plex, in sostanza io ci metterei film musica e tvshows
mano a mano che procedo con i download...è veloce come sistema o c'è da sclerare utilizzandolo come HD normale?
Ciao scusa ma mi sono venute in mente altre domandine sulla TimeCapsule
a questo punto sono tentato di comprarla ma mi interessa quasi esclusivamente come HD di rete, la funzione di backup wireless non mi interessa molto
1) com'è la velocità di trasferimento dei file dal mac alla Time Capsule tramite cavo LAN, ho letto che molti si lamentano della sua lentezza
eppure dovrebbe andare a 1000Mbits circa 125MB al sec se non erro...più veloce quindi di USB e FIREWIRE 800
2)è vero che non si può partizionare?
3) che file system ha...ho letto in qualche forum che è FAT 32....non supporta i file più grossi di 4GB? impossibile direi
4) in fin dei conti...me la consiglieresti per usarla come router ovviamente e come disco di rete per Plex, in sostanza io ci metterei film musica e tvshows
mano a mano che procedo con i download...è veloce come sistema o c'è da sclerare utilizzandolo come HD normale?
1) non so, mai usato via lan
2) vero, almeno io non ho trovato l'opzione, però non l'ho nemmeno cercata perchè non mi interessava
3) il filesystem è HFS+, il file di backup supera i 200 giga...
4) è l'uso che ne faccio io, e se tornassi indietro rifarei l'acquisto. Forse costa un po' di più di altre soluzioni, ma la facilità di configurazione è quella a cui ci ha abituato apple. 5 minuti e sei pronto ad usarla. Per la velocità, ovviamente un disco usb è più performante, ma per l'utilizzo che ne faccio la sua velocità è più che soddisfacente (poi la velocità in wi-fi può cambiare a seconda delle situazioni, io il mac ce l'ho a pochi metri di distanza dalla timecapsule quindi è la situazione ottimale)