PMS & PHT : scelta piattaforme & hw - mi aiutate?

Ciao a tutti,

 

ad oggi sto "imparando" ad usare correttamente Plex, sia lato server che lato client.

 

Attualmente ho il PMS installato su un Intel ATOM D525 (uso una ASUS AT5IONT-I ) che pesca un piccolo db di film e serie in mkv (per ora, giusto per provare) direttamente su hd interno. So già che questo processore non è performante come si dovrebbe per ospitare il PMS. Il player interno web riproduce i file di grandi dimensioni a scatti, idem il pht installato sullo stesso pc (e idem provando player app su android).

 

Ho anche sperimentato l'installazione del PMS sul più performante pc (win7) che ho  ( AMD PHENOM II X4 945, 8Gb di RAM, AMD Radeon ht 7850 2Gb) per provare a capire le differenze..

in realtà sto cercando con il GENTILISSIMO Alekxs di capire il motivo per cui continuo a riprodurre gli stessi files a scatti (non dal web player, in cui tutto gira a meraviglia, ma dal pht installato su questo stesso pc)...deve essere di sicuro un problema di configurazione di server e/o client, visto che le caratteristiche di questo pc son superiori nettamente al minimo necessario...inoltre avendo server&client su questo stesso pc, con riproduzione diretta mi aspetterei ottime performance...Facciamo finta di trovare "l'errore", mi aspetto buone performance su quel pc ma rimarrebbe il problema principale: consuma e scalda quanto un forno :)

 

Quindi mi piacerebbe, alla fine di tutti questi test, arrivare ad avere un SERVER a bassissimo consumo ed un PLAYER silenziosissimo, in grado di gestire riproduzione diretta sulla mia tv plasma Pana GT60 42''.

 

Con Alekxs ho scoperto soluzioni varie per quanto riguarda il player:

1) Riciclare il mio atom con openelec+plex 

2) Usare un raspberry (il mio atom lo userei da server audio, quindi sarei cmq contento)

 

Per il server, la soluzione che ad oggi è l'unica che ho (sempre grazie a dritta di Alekxs) è quella invece di sostituire la mia scheda atom con una j1900 o ancor meglio una j2900, installando sulla stessa sia il server che il client. Altre soluzioni (avevo pensato ad un nuc) per la parte server mi sembrano nettamente piu dispendiose.

 

Che cosa mi consigliereste come hardware per il Server?

Conviene pensare di costruire già un PC a bassissimo consumo ma prestazioni sufficienti a far girare pms + utilizzo nas (ho bisogno di condividere contenuti in casa, con backup per salvaguardare contenuti importanti)? 

Oppure conviene fare un server pms dedicato e avere un nas in rete a parte?

 

E come player? quale può essere una soluzione idonea? raspberry? oppure metterlo insieme al pms? altro?

 

Grazie a tutti quelli che vorranno darmi qualche opinione in piu!

 

Ciao

 

Il problema degli scatti lo risolvi dalle impostazioni audio del client PHT... prova a disabilitare ac3 o dts. Io ho risolto così.

Come server il j2900 è un ottimo rapporto prestazioni/consumo, ma sei al limite per la transcodifica.... Come client puoi usare quello che vuoi se hai un buon server a disposizione. Io, ad esempio, ho sul client pht in direct stream e guardo film a 1080 senza utilizzare risorse del server. Quando invece guardo film sul chromecast il processore del server sta al 100%.

Provo stasera, grazie.


Per quanto riguarda la trascodifica…direi che in linea di massima non vorrei mai usarla, vorrei x quanto possibile usare sempre client in riproduzione diretta (solo su tv)…pertanto secondo quanto mi dici, il j2900 andrebbe bene…salendo un po come prestazioni, qual’e lo step successivo secondo te?


X il client, cosa usi?


Ciao

Ciao redduzzo,

per quanto riguarda il lato server, plex consiglia un processore che abbia un punteggio di 2000 al passmark ed il j2900 ha poco meno di 2100. Secondo me, visto che devi acquistare qualcosa, ti consiglierei ti tenerti un po più alto in quanto in futuro ci saranno molti h265 e comunque a mio avviso il lavoro del cpu aumenterà comunque. Un processore i3 anche di qualche anno fa riuscirebbe a fare tutto! Io come clientPHT ho un pc abbastanza performante perchè lo uso anche per fare altro...

Il problema degli scatti lo risolvi dalle impostazioni audio del client PHT... prova a disabilitare ac3 o dts. Io ho risolto così.

Come server il j2900 è un ottimo rapporto prestazioni/consumo, ma sei al limite per la transcodifica.... Come client puoi usare quello che vuoi se hai un buon server a disposizione. Io, ad esempio, ho sul client pht in direct stream e guardo film a 1080 senza utilizzare risorse del server. Quando invece guardo film sul chromecast il processore del server sta al 100%.

Eureka Luigi987!! Era proprio quello il problema!! Ora gira che è una meraviglia!! Mai ci sarei arrivato!GRAZIE! 

Ciao redduzzo,

per quanto riguarda il lato server, plex consiglia un processore che abbia un punteggio di 2000 al passmark ed il j2900 ha poco meno di 2100. Secondo me, visto che devi acquistare qualcosa, ti consiglierei ti tenerti un po più alto in quanto in futuro ci saranno molti h265 e comunque a mio avviso il lavoro del cpu aumenterà comunque. Un processore i3 anche di qualche anno fa riuscirebbe a fare tutto! Io come clientPHT ho un pc abbastanza performante perchè lo uso anche per fare altro...

Mi sapresti dare qualche dritta per quale i3 e quale scheda mini itx potrei usare, per rimanere sul basso consumo e bassissimo rumore?
Avevo buttato l'occhio ai NUC, ma nelle versione i3/i5 costano parecchio...

Ciao redduzzo,

per quanto riguarda il processo ne abbiamo parlato stamattina qui.

Tieni presente che per la transcodifica è richiesto un voto al passmark di 2000. Qui puoi farti un idea.

Ciao

Ciao,

oggi ragionando un po' piu a mente fredda, ho fatto questa riflessione: quando uso plex ? la sera x vedere film....durante tutto il resto della giornata non ho alcuna necessità di avere il "server" attivo.

Quindi posso tranquillamente lasciare PMS+PHT sul mio phenom II (che consuma tanto..ma è silenziato a dovere), accendendo tutto quando mi serve. Quando e se dovessi avere comunque bisogno di vedere film su altre tv in casa (magari tramite una chromecast che ho...oppure un raspberry che vorrei comprare giusto per "studio") o tablet, il phenom reggerebbe qualsiasi trascodifica (3750 average cpu mark).

L'unico dubbio che mi permane è se nn mi convenga comunque costruirmi un mini nas/server che ospiti i files fisicamente, insieme al resto dei miei files personali...ma sarebbe solo un "hd remoto" per quanto riguarda pms...nient'altro...potrei avere qualche problema? ovviamente userei solo connessione cablata, con router 10/100/1000, quindi nn dovrei aver alcun tipo di rallentamento di rete...

Ciao Redduzzo,

si la soluzione che hai prospettato è sensata in quanto è l’unico client e di certo non ha problemi di transcodifica :smiley: … Io personalmente ho la necessità di un miniserver/Nas sia per la gestione dei file che per l’accesso da remoto quindi non posso che consigliarti il fatto di scindere le due cose… Anche perchè quando ti ritrovi ad avere svariati TB di file e la necessità di ridondanza i miniserver/nas sono una scelta obbligata.

This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.