Salve a tutti, vorrei comprare un nas per usarlo con plex e Google chromecast, cosa mi consigliate? Ho anche alcuni film in bluray 1080p e a quanto ho capito serve un nas che riesca con la transcodifica e che supporti plex media server, sbaglio? Potresti consigliarmi per filo e per segno sugli eventuali acquisti? Vi ringrazio, ogni consiglio è ben accetto, sono un novizio.
Ciao, sono anche io nella tua stessa situazione.
Quelle che ho trovato sono 3 configurazioni fondamentali:
1) NAS --> Chromecast : Si tratta di comprare un NAS dalle prestazioni elevate che permetta di installare PMS e fare transcodifica a 1080p
[Secondo me e per me è una soluzione troppo costosa che magari tra qualche anno non permetterà di fare transcodifica di roba a 4K (ovviamente sostituendo il chromecast con un client più performante) ]
2) NAS Autocostruito --> Chromecast : Si tratta di autocostruirsi un pc o riciclare un vecchio (ma non poi tanto vecchio) pc per farlo funzionare da NAS istallandoci dentro PMS
[Secondo me questa soluzione è adatta a chi non vuole utilizzare il NAS 24/7 e lo utilizza solo per lo streaming video e poco più. L'affidabilità e l'immediatezza di utilizzo che ti può dare un prodotto pronto come un NAS commerciale secondo me vale lo scarto di questa configurazione]
3)NAS --> Transcoder --> Chromecast
[Secondo me questa soluzione è la più equilibrata, meno costosa ma anche meno "elegante", ammesso di avere un pc che funzioni da transcoder. L'idea è questa: il NAS è accesso 24/7 e non vi è istallato PMS e viene usato come nas (backup,mp3,foto,video,software..) al momento in cui si vuole fare lo streaming si avvia il pc (per esempio tramite wake on lan se non è gia acceso) dove è installato PMS. La libreria di PMS sul PC transcoder è mappata sul NAS e quindi potrò vedere quello che è nel NAS attraverso le funzioni di Plex, non preoccupandoci del formato tanto il PC transcoder farà tutto per noi. ]
La configurazione 3 nel mio caso è quella che fa al caso mio, dato che un fisso abbastanza recente (2009). Se qualcuno ha un altra configurazione migliore sarei felice di essere smentito!
Salve ragazzi,
ho da poco iniziato ad usare plex, ma ne ho potuto testare le bellezze.
Con la mia attuale configurazione mi trovo divinamente e quindi mi permetterei di aggiungerla al numero 4) sul post di Daniele Conti, ma senza smentirlo in quanto non ho avuto modo di testare le configurazioni da lui proposte :)
Ho installato PMS su un HP proliant N54L. Questo microserver è un ottimo compromesso tra consumi (meno di 100w e comunque consumerà al massimo il 25% in piu di un nas) e potenza. Dispone di 4 slot per hard disk da 3,5 e una ulteriore sata per un drive ottico o un quinto hard disk, magari un ssd con il SO. Dotato di un processore a 2,2ghz e 4gb di ram che consente lo streaming a 1080p è, allo stesso prezzo di un nas a due slot delle più blasonate (synology e qnap), un prodotto eccellente. E' possibile installare qualsiasi sistema operativo. Io ho installato debian e posso dire di trovarmi benissimo.
Io non uso chromecast, ma un htpc con installato PHT.
Al n. 5) salendo un po con il budget si potrebbe pensare ad una soluzione mini-ITX con una cpu a basso tdp, magari fanless. Soluzione questa che ritengo migliore in quanto a differenza dell'N54L è possibile fare degli upgrade sia a livello di cpu che di ram. Con l'N54L si potrebbe aumentare la RAM_ECC ma credo sia anche abbastanza costoso. Purtroppo però questa soluzione implica l'assemblaggio che, per alcuni potrebbe essere un problema. L'N54L è già bello e pronto basta metterci gli hard disk e installre un sistema operativo. Di sistemi operativi ce ne sono un'infinità, dalle distro linux desktop a quelle server passando per windows fino a xpenology che è un fork del dsm synology installato sui nas.
Spero la mia esperienza possa esserti d'aiuto.
Buongiorno a tutti,
ho appena scoperto Plex e le sue funzionalità...la mia situazione è molto simile a quella di Amm_Nicov ( post originale ).
La mia esigenza è quella di riprodurre video a 1080p dal NAS a tutte le stanze, dato che ho la casa cablata ( 2 camere, mansarda, sala e cucina ), il wi-fi non lo userei proprio.
L'alternativa n.4 proposta da Luigi è interessante ma il server non prevede l'utilizzo dei dischi in RAID 5...io vorrei 3 o 4 dischi di 4TB l'uno ( con il RAID 1 brucerei 4TB rispetto al RAID 5 )
Vorrei invece chiedere più info in merito all' alternativa n.5 ...mi sembra interessante...ma vorrei capire bene la configurazione come sarebbe.
Inizialmente ho immaginato il NAS collegato via LAN che riesce a condividere i suoi contenuti multimediali ( film, musica,foto ) a tutti i televisori e apparati connessi alla LAN; ma questa soluzione è troppo dispendiosa come avete già fatto notare voi, dato che il NAS dovrebbe fare la transcodifica e quindi deve essere molto prestante.
Router -> NAS ( usato per storage dati e Plex - transcodifica ) -> 5 TV e PC vari
Con la soluzione 5 dovrebbe invece essere cosi, giusto?!
Router -> NAS (usato per storage dati ) -> mini ITX ( Plex - transcodifica ) -> 5 TV e PC vari
Quindi l'apparecchio dedicato alla transcodifica è il mini PC, che in futuro potrei cambiare o aggiornare se non sarà abbastanza potente, lasciando invece il NAS cosi comè.
Ho capito bene?!
Nota : Non ho ancora ben chiaro se la transcodifica sul NAS mi serve o meno....io comprerei tutte SMART TV...e i file da leggere sarebbero MKV o AVI.
Grazie
Buongiorno r34lg3n1u5,
nel microserver io ho un sistema di raid5 software fatto con mdadm di debian in quanto tale configurazione proviene da un vecchio server. Probabilmente come dici tu a livello hardware tale livello di raid non è gestito, ma non quando lo acquistai non presi in considerazione il raid hardware perché ero intenzionato già dall'inizio al raid a livello software.
L'alternativa 4 l'ho proposta in assenza di nas in quanto a parità di prezzo la soluzione hp la ritengo superiore. Però navigando un po in giro ho notato che la transcodifica richiede un passmark 2000 mentre il turion del n54l è inferiore a quel valore, e quindi probabilmente per una transcodifica a 1080 è richiesto hardware più potente.
L'alternativa 5 è giusta come da te descritta. Credo anche che facendo una buona configurazione sul mini itx, il nas potresti evitare di comprarlo e fare un all-in-one ossia un mini-itx a basso tdp che ti funga da nas e da transcoder e che potresti aggiornare in futuro... Mi verrebbe in mente anche qualche configurazione niente male.
Se invece possiedi già un nas o il budget non è un problema, allora puoi separare lo storage dal transcoder.
Non so se ti serve la transcodifica... io uso un pc collegato alla tv con pht in direct stream e non richiedo quindi la transcodifica. Qui dovrebbe intervenire qualcuno più plexamente preparato.
Buona giornata.
Grazie x la risposta Luigi…io attualmente ho un synology 213j ma che non mi permette di fare granché… A parte lo storage dei dati…volevo fare un upgrade comprando un nas a 4 dischi…ma poi nasce il problema transcodifica ( sempre se mi serve, dato che l idea e acquistare 5 smart TV, non tutte subito
)
Io avrei pensato una soluzione senza mini itx…e lasciar fare tutto al nas…ma se la transcodifica e necessaria allora ho bisogno di un mini itx a supporto ( un solo mini itx collegato in LAN riesce a servire tutti gli apparati?! Non voglio collegarlo direttamente solo a una TV )
Quindi se cortesemente mi aiuteresti a fare una possibile configurazione…ti sarei grato…
Saluti
Buongiorno,
volendo optare per la soluzione che separa lo storage dalla transcodifica, ed avendo un nas a 4 baie collegato in ethernet, la configurazione per pc che orspiterebbe pms potrebbe variare molto in base al budget. Ad esempio con questa configurazione da circa 350 € faresti tutto:
case: antec isk 310
mobo: Asus h87i plus
cpu: i3 4150
ram: 4gb
ssd: samsung 840 evo
questa è una via di mezzo... potresti scendere di prezzo ad esempio cambiando cpu e ssd; potresti salire aumentando ram cpu ssd mobo...
This topic was automatically closed 90 days after the last reply. New replies are no longer allowed.